logo stagione

La Fondazione INDA partecipa al concorso Art Bonus 2023: ecco come votare e sostenere il progetto dell’INDA

da | Feb 1, 2023

La Fondazione INDA partecipa alla settima edizione del Concorso Art Bonus. L’iniziativa, organizzata da Ministero della Cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione-LuBeC, è nata con l’obiettivo di offrire un momento di visibilità e riconoscimento agli enti promotori di raccolte Art Bonus e ai loro donatori, dando la possibilità a una giuria popolare di votare i progetti del proprio territorio e le istituzioni che si prendono cura del patrimonio culturale.

Al Concorso 2023 sono stati ammessi oltre 260 progetti la cui raccolta fondi si è conclusa nel 2022 e tra gli interventi selezionati c’è anche il progetto della Fondazione INDA per l’adeguamento del Teatro Greco alle nuove normative per gli spettacoli e alle procedure anticovid.

Per votare il progetto della Fondazione INDA basta un click. Dalle 12 di mercoledì 1 febbraio alle 12 di martedì 21 febbraio si potrà votare al seguente link https://artbonus.gov.it/teatro-greco-di-siracusa-adeguamento-alle-nuove-normative-per-gli-spettacoli-e-alle-procedure-anticovid.html

I progetti più votati passeranno alla Fase 2: dalle ore 13 del 21 febbraio 2023 fino alle ore 12.00 del 14 marzo 2023 resteranno in gara sulla piattaforma del concorso i soli progetti che avranno ricevuto almeno 200 voti. I progetti con più di 200 voti rimasti in gara saranno divisi in due categorie: “Beni e luoghi della cultura” e “Spettacolo”. I sei progetti di ciascuna categoria che risulteranno più votati alla data del 14 marzo accederanno alla fase Finale che si svolgerà solo sui canali FB e IG di Art Bonus.

FASE 3 – Finale sui canali Facebook e Instagram di Art Bonus: dalle ore 12.00 del 15 marzo fino alle ore 12.00 del 30 marzo 2023 i primi 12 progetti con il maggior numero di voti sulla piattaforma parteciperanno alle votazioni solo sui canali social, sfidandosi a suon di “Likes” sui profili Facebook e Instagram di Art Bonus.
I 12 progetti finalisti saranno così suddivisi: 6 per la categoria “Beni e luoghi della cultura” + 6 per la categoria “Spettacolo”.

FASE 4 – Proclamazione vincitori: i voti ottenuti da ciascun progetto sui social saranno sommati ai voti precedentemente ricevuti sulla piattaforma Art Bonus.  La somma di questi voti determinerà l’ordine finale delle due classifiche e i due vincitori, uno per ogni categoria:
1° classificato categoria “Beni e luoghi della cultura”
1° classificato categoria “Spettacolo”.

La premiazione (consegna di un riconoscimento simbolico) avrà luogo nel corso di un evento pubblico organizzato dal Ministero della Cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC, i tre enti promotori del Concorso.

Vi ricordiamo che l’Art Bonus è la “chiamata alle arti” dei mecenati di oggi per l’Italia di domani che consente un credito d’imposta, pari al 65% dell’importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano. Basta anche una piccola donazione per sostenere le attività della Fondazione INDA.

 

Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...