logo stagione

Fondazione Inda: riordino e inventariazione dell’ Archivio storico documentario

da | Apr 27, 2016

La Fondazione INDA nel corso dell’anno 2015 grazie ad un contributo statale da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Soprintendenza Archivistica della Sicilia di Palermo ha potuto dare inizio al riordino ed inventariazione del proprio archivio storico-documentario per il periodo 1913-1948.

Il lavoro archivistico è stato effettuato dalla dr.ssa Giovanna Giallongo esperta archivista inserita nella short-list della Soprintendenza Archivistica della Sicilia.

Alla fine del lavoro di ricognizione e riordinamento delle carte, durato circa 6 mesi,  la dr.ssa Giallongo ha prodotto l’inventario servendosi dell’applicazione open source  per la descrizione degli archivi storici denominata Archimista edizione 2.0 .

Il predetto lavoro in data 25 marzo 2016 è stato collaudato dalla dr.ssa Elena Montagno, Funzionario archivista di Stato della Soprintendenza Archivistica della Sicilia, alla presenza del responsabile dell’archivio storico dell’INDA, dr.ssa Elena Servito.

L’archivio per la parte riordinata è ora consultabile in sede da parte di tutti coloro che ne faranno motivata richiesta scritta e secondo le modalità che verranno descritte nel Regolamento di Sala studio.

A breve sarà possibile, inoltre, anche la consultazione  on-line sul sito web della Fondazione.

La Fondazione ha in programma di portare a termine il lavoro di riordinamento e inventariazione appena intrapreso non solo per la parte documentaria ma anche per quanto riguarda il fondo fotografico, musicale e scenografico.

Con l’occasione la Fondazione INDA ringrazia ancora una volta il Ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Paesaggio e, in particolar modo, nella persona del Soprintendente archivistico della Sicilia-Archivio di Stato Palermo, dr. Claudio Torrisi  e del suo funzionario, la  dr.ssa Elena Montagno.

 

 

 

Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...