logo stagione

La Fondazione Inda alla piantumazione delle “piantine di Falcone”

da | Dic 16, 2021

È stato piantumato questa mattina al Palazzo di Giustizia una “piantina di Falcone”. L’iniziativa rientra nel progetto “Un albero per il futuro” che ha visto la messa a dimora, complessivamente, di quattro piantine: oltre al Palazzo di Giustizia, anche all’istituto comprensivo “Francesco Maiore” di Noto, all’istituto comprensivo “Nino Martoglio” di Siracusa e  all’Istituto comprensivo statale “Riccardo da Lentini”.

Il progetto è diventato realtà grazie alla collaborazione tra Prefettura, Procura presso il Tribunale, Associazione Nazionale magistrati e forze dell’ordine, in particolare i carabinieri che hanno prelevato e donato le talee dal ficus che si trova in via Notarbartolo davanti la casa di Giovanni Falcone.

Con il progetto “L’albero del futuro”, la provincia di Siracusa si candida a diventare quel bosco diffuso, simbolo appunto del futuro. Con la messa a dimora delle prime quattro “piantine di Falcone”, istituzioni e studenti vogliono testimoniare il proprio impegno comune per un futuro consapevole e attivo, in cui la memoria non sia esercizio sterile ma stimolo per l’affermazione di modelli virtuosi.

Alla messa a dimora delle “piantine di Falcone”, oltre al Procuratore capo Gambino, al Prefetto di Siracusa Giusy Scaduto, ai rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine, e alla Consulta studentesca, ha partecipato anche la Fondazione Inda. Un gruppo di allievi dell”Accademia d’Arte del Dramma Antico ha eseguito dei canti in swahili e hanno letto il monologo di Atena tratto dalle Eumenidi di Eschilo.

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

Ifigenia in Tauride al Teatro Romano di Verona, incontro all’Università di Verona con Jacopo Gassmann

"Ifigenia in Tauride a Verona" è titolo dell'incontro in programma mercoledì 14 settembre, nei locali dell'Università di Verona. L'appuntamento è organizzato dal Cetro di Ricerca Skenè - Studi Interdisciplinari sul Teatro in occasione della messa in scena...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...