logo stagione

Incontri all’Orecchio di Dionisio

da | Giu 3, 2019

Incontri all’Orecchio di Dionisio

da | Giu 3, 2019 | Eventi, La stagione, News

Quattro giornate per quattro momenti di riflessione e confronto sui temi narrati dai grandi poeti classici. Il programma della Stagione 2019 della Fondazione Inda sarà impreziosito dal 19 giugno al 1° luglio da quattro incontri nello splendido scenario dell’Orecchio di Dionisio, all’interno del Parco Archeologico della Neapolis, con quattro grandi figure nel mondo della cultura, dello spettacolo e della letteratura italiana e internazionale che dialogheranno sul tema della Stagione al Teatro Greco di Siracusa, Donne e guerra.

La serie di incontri sarà inaugurata mercoledì 19 giugno dal critico, scrittore e saggista Claudio Magris che interverrà su Alcesti, Euridice e l’idea del tempo. Magris in molti dei suoi romanzi e racconti, come Alla cieca e Lei dunque capirà, rivisita o crea l’eco intima e contemporanea di miti e drammi greci la cui forza emerge indirettamente anche nel suo ultimo racconto, Tempo curvo a Krems.

Torna a Siracusa Luciano Canfora, storico del mondo antico, filologo e profondo conoscitore della cultura classica. Canfora, martedì 25 giugno, rifletterà sul tema Il colpo di stato di Lisistrata: non solo nella commedia di Aristofane ma anche nella realtà contemporanea del V secolo ad Atene, Lisistrata segna una precisa presa di posizione che ha anche una natura politica contro democratici e demagoghi.

Sabato 29 giugno l’attrice e scrittrice Lella Costa dialogherà con Margherita Rubino. Il tema dell’incontro è Donne e guerra in Aristofane; Lella Costa, per cogliere la presenza, a distanza di 2.500 anni, della questione femminile a partire dalla Commedia antica, rileggerà monologhi e scene della “trilogia al femminile” di Aristofane: Festa delle donne, Lisistrata e Donne all’assemblea.

A chiudere la serie di incontri all’Orecchio di Dionisio sarà Eva Cantarella, una delle più importanti studiose del mondo antico, che lunedì 1° luglio terrà un intervento sul tema Donne e misoginia nel mondo antico. Cantarella, autrice del saggio L’ambiguo malanno, libro tradotto in decine di paesi, ripercorrerà episodi e vicende del dramma antico, a partire da Ippolito di Euripide, concentrando l’attenzione sulla misoginia e sull’introduzione di stereotipi in uso ancora oggi.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, gli incontri (ad eccezione del primo, alle ore 17:30) sono tutti in programma alle ore 18:30.

All’Università di Verona, un convegno sulla commedia Lisistrata di Aristofane

Giornata di studi sulla commedia Lisistrata di Aristofane, giovedì 11 settembre al Polo Zanotto dell'Università di Verona. L'ormai tradizionale appuntamento è organizzato dal Centro di ricerca Skenè in occasione della messa in scena del testo di Aristofane al Teatro...

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...