logo stagione

Il sovrintendente Calbi nominato ambasciatore di “Siracusa città educativa”

da | Giu 11, 2021

Il sovrintendente della Fondazione Inda, Antonio Calbi, è stato insignito, oggi, del titolo di ambasciatore di “Siracusa Città Educativa”. Il riconoscimento è assegnato a persone che attraverso il loro vissuto e le loro competenze contribuiscono a far di Siracusa una Città Educante. 
Oltre a Calbi, sono stati nominati ambasciatori di “Siracusa Città Educativa” anche: il Prefetto Giusy Scaduto, la presidentessa Unicef Carmela Pace, la Giurista Ambientale Emma Schembari, la Campionessa di Boxe Carlotta Abbate della Società Dresda Boxe, il Campione velocista Matteo Melluzzo delle Fiamme Gialle, il Campione di Pattinaggio Vincenzo Maiorca dell’ASD Olimpiade Pattinatori di Siracusa, l’Attrice Deborah Lentini, il Dott. Angelo Giudice, Rossana La Monica, l’Artista Carlo Alberto Giardina, lo chef Giovanni Guarneri, Bernadette Lo Bianco, la carica di presidente della Consulta Provinciale degli Studenti (al momento ricoperta da Eyad Issa), la mediatrice culturale Farida Karid, il giornalista Seby Spicuglia e la ricercatrice Chiara Tordonato.
Nel corso della cerimonia è stato anche presentato il nuovo logo di Siracusa Città Educativa, prodotto da Nanni Musiqo, e il videoclip “Circon(da)ti di bellezza”, video che racconta le bellezze di Siracusa con in sottofondo l’inno internazionale delle Città Educative tradotto in Italiano, prodotto grazie al coro dell’Accademia delle Musae del Maestro Mariuccia Cirinnà, agli allievi e alle allieve della Sezione “Fernando Balestra” dell’Accademia del Dramma Antico della Fondazione Inda e grazie alla regia di Siracusa Discover.

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...