logo stagione

Il Presidente del Senato consegna i diplomi agli allievi dell’Accademia

da | Giu 27, 2016

 

 “La scuola di teatro dell’Inda è una fucina di talenti ed è una grande emozione assistere a questi spettacoli e alle interpretazioni di questi ragazzi. Il teatro ha tanto bisogno di giovani, loro sono la nostra speranza e il nostro futuro”. E’ con queste parole che il presidente del Senato Pietro Grasso, sabato sera, al termine della terza replica di Fedra di Seneca, sul palco insieme al direttore generale del settore Spettacolo dal vivo del ministero dei Beni culturali, Onofrio Cutaia, e al commissario straordinario Pier Francesco Pinelli, ha consegnato agli allievi del terzo anno dell’Accademia d’arte del dramma antico i diplomi di fine corso.

Il presidente del Senato ha voluto ricordare anche Giusto Monaco che volle fortemente la nascita della scuola di teatro mentre il commissario Pinelli ha annunciato l’intitolazione a Fernando Balestra, che nel 2010 fece ripartire i corsi della scuola, delle sezioni giovanili dell’Acccademia. Cutaia ha invece ribadito la vicinanza del ministero dei Beni culturali alla Fondazione Inda e la volontà di garantire “un futuro sempre più importante a questa istituzione”.

Sono 20 i ragazzi che hanno concluso il triennio all’interno dell’Accademia che forma ogni anno giovani attori partendo dall’esperienza teatrale greco-latina. Gli allievi sono impegnati per 22 settimane di lezioni teoriche che prevedono anche tirocini formativi con attori e registi di fama nazionale e internazionale. Da aprile a giugno, poi, i ragazzi sono tra i protagonisti delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa. “La Fondazione Inda punta molto sull’Accademia e sulla formazione di questi giovani – ha dichiarato il commissario Pinelli – e noi siamo molto felici che i nostri allievi abbiano anche quest’anno ricevuto i complimenti sinceri da tutti i registi che hanno allestito il cinquantaduesimo ciclo di spettacoli classici”.

I diplomati di quest’anno sono stati: Valerio Aulicino, Dario Battaglia, Alessandro Burzotta, Andrea Cannata, Aurora Cimino, Carla Cintolo, Cinzia Coniglione, Corrado Drago, Alice Fusaro, Desiree Giarratana, Marcello Gravina, Ivan Graziano, Virginia La Tella, Anita Martorana, Riccardo Masi, Vladimir Randazzo, Sabrina Sproviero, Francesco Torre, Giulia Valentini, Arianna Vinci. Agli allievi del terzo anno, quest’anno, è stato anche assegnato dall’Associazione siciliana della stampa il premio Siracusa stampa teatro.

Al termine dello spettacolo di ieri sera, e della cerimonia di consegna dei diplomi, è stato poi ricordato Fernando Balestra con un momento che ha visto in scena tutti gli allievi dell’Accademia, sia le sezioni giovanili che la scuola di teatro “Giusto Monaco”, sia la prima classe di diplomati dopo il riavvio dei corsi nel 2010. Il breve ma commovente momento, che ha visto anche la proiezione di un video con alcune immagini di Fernando Balestra si è poi chiuso con gli allievi del terzo anno dell’Accademia che hanno eseguito Ederlezi.

 

 

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...