logo stagione

Gli Amici dell’Inda ricordano Fernando Balestra Una messa in suffragio dell’ex sovrintendente dell’Inda

da | Giu 7, 2016

 

 

L’Associazione Amici dell’Inda, in collaborazione con la Fondazione INDA, desidera ricordare Fernando Balestra e il suo profondo impegno per il Teatro Greco di Siracusa con una messa in suffragio che avrà luogo sabato 11 giugno alle ore 11 nella Cattedrale di Siracusa e che sarà celebrata da P. Luca Saraceno.

Regista, drammaturgo e scrittore, per otto anni Fernando Balestra è stato sovrintendente dell’Istituto nazionale del dramma antico, restituendo alle Rappresentazioni Classiche il ruolo di cuore pulsante della città, grazie a spettacoli, manifestazioni ed eventi di alto valore artistico.

 

Come il deus ex machina di una tragedia, Fernando Balestra elargì nuova linfa all’organizzazione di ogni stagione, suggellando un patto nuovo e simbiotico tra città e teatro, reputando la prima testimone e custode del secondo, in un rituale sì antico ma intriso di contemporaneità. Siracusano d’elezione, strinse un legame intenso con la città e fu attento sostenitore della nostra associazione che lo nominò socio onorario nel 2008, per la sua energia appassionata nel legare il Teatro greco al territorio.

 

Il ricordo degli Amici dell’Inda accosta il lavoro profuso da Fernando Balestra all’opera di Enrico Di Luciano, due uomini legati da sentimenti di amicizia e stima, con assidui scambi di idee sul monumento identificativo di Siracusa, proseguendo lungo la scia tracciata dai grandi del passato.

 

L’associazione si stringe alla famiglia e alle figlie di Fernando Balestra. E a tutti coloro che lo stimarono e gli furono amici.

 

 

 

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...