logo stagione

Giornata mondiale del rifugiato Un momento di riflessione

da | Giu 19, 2018

Giornata mondiale del rifugiato Un momento di riflessione

da | Giu 19, 2018 | Eventi, La stagione, News

 

La Fondazione Inda celebra per il dodicesimo anno la Giornata mondiale del rifugiato con un momento di riflessione e sensibilizzazione unendo così Siracusa a molte altre parti del mondo nell’invito a non dimenticare milioni di rifugiati e richiedenti asilo costretti a lasciare la propria terra.

L’Istituto nazionale del dramma antico è vicino ormai da anni alla campagna globale #WithRefugees ideata e portata avanti dall’UNHCR, l’Agenzia Onu per i rifugiati.

Domani, 20 giugno, alle 18,30, nella cavea del Teatro greco di Siracusa poco prima della replica della tragedia “Edipo a Colono” di Sofocle, uno spettacolo che parla proprio di uno straniero in terra straniera, è prevista la presenza dell’attore Francesco Pannofino, testimonial UNHCR, e dei rappresentanti dell’Agenzia Onu per i rifugiati. Insieme agli spettatori del 54° Festival al Teatro greco di Siracusa si cercherà così di tenere alta l’attenzione sul dramma di milioni di persone in un territorio come quello di Siracusa e della Sicilia che da anni ormai si spende per accogliere migliaia di uomini, donne e bambini.

L’iniziativa, promossa in collaborazione con UNHCR, farà parte degli eventi Food che si celebreranno in tutta Italia a ridosso della Giornata Mondiale del Rifugiato (20 giugno), che ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo che, costretti a fuggire da guerre e violenze, lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era parte della loro vita. Storie di sofferenze, di umiliazioni ma anche di chi è riuscito a ricostruire il proprio futuro, portando il proprio contributo alla società che lo ha accolto.”

Chi volesse sostenere la campagna #WithRefugees può anche firmare la petizione withrefugees.unhcr.it

 

Teatro Greco_foto Franca Centaro

 

 

 

 

 

 

All’Università di Verona, un convegno sulla commedia Lisistrata di Aristofane

Giornata di studi sulla commedia Lisistrata di Aristofane, giovedì 11 settembre al Polo Zanotto dell'Università di Verona. L'ormai tradizionale appuntamento è organizzato dal Centro di ricerca Skenè in occasione della messa in scena del testo di Aristofane al Teatro...

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...