logo stagione

Festival internazionale del teatro classico dei giovani a Palazzolo Acreide, assegnati i premi Claudio Nobis alla miglior tragedia e alla miglior commedia

da | Giu 29, 2022

Il liceo classico Pellegrino-Rossi di Massa con Le Troiane di Euripide ha vinto il premio Claudio Nobis come miglior tragedia presentata al XXVI Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani.
Ecco la motivazione del premio (un’opera d’arte di Tony Fanciullo): Lo spettacolo si è distinto per la sensibilità nell’affrontare un tema delicato e profondamente attuale, legato ai dolori e alle conseguenze della guerra, lasciando emergere un attento lavoro sul testo di Euripide e un forte spirito di gruppo e condivisione, sviluppato in un percorso umano e culturale che ha condotto questi giovani attori fino al palco dell’antico Teatro di Akrai: “nessuna cosa volgare potrebbe inoltrarsi in questo muto radioso cerchio di incantesimo: ad esse può solo appressarsi, adorando, la Poesia” (Ettore Romagnoli).

Premio Claudio Nobis come Miglior Commedia presentata al Festival Interazionale del Teatro Classico dei Giovani a Palazzolo Acreide assegnato al Liceo Classico Vittorio Imbriani di Pomigliano d’Arco. Ecco la motivazione del premio (un’opera d’arte dell’artista Tony Fanciullo): Lo spettacolo si è distinto per l’approccio acuto al testo di Aristofane da parte dei giovani attori che sono riusciti a dar vita a temi profondamente complessi – prima pietra della critica teatrale – nel rispetto della poetica dell’antico commediografo, con un forte spirito di gruppo e condivisione, sviluppato in un percorso umano e culturale che ha condotto questi giovani attori fino al palco dell’antico Teatro di Akrai: “nessuna cosa volgare potrebbe inoltrarsi in questo muto radioso cerchio di incantesimo: ad esse può solo appressarsi, adorando, la Poesia” (Ettore Romagnoli).

Il premio, alla prima edizione, è stato assegnato dalla commissione formata da Sebastiano Aglianò, Raffaele Cravano, Tony Fanciullo, Itria Grimaldi e Rosa Tomarchio; segretaria della commissione è stata Pamela La Mesa.
(Foto di Gianni Luigi Carnera)

(Foto di Gianni Luigi Carnera)

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

Ifigenia in Tauride al Teatro Romano di Verona, incontro all’Università di Verona con Jacopo Gassmann

"Ifigenia in Tauride a Verona" è titolo dell'incontro in programma mercoledì 14 settembre, nei locali dell'Università di Verona. L'appuntamento è organizzato dal Cetro di Ricerca Skenè - Studi Interdisciplinari sul Teatro in occasione della messa in scena...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...