logo stagione

Festival dei Giovani: dal 6 maggio a Palazzolo Acreide

da | Mag 18, 2017

Festival dei Giovani: dal 6 maggio a Palazzolo Acreide

da | Mag 18, 2017 | Festival dei Giovani, News

Il liceo Platone di Palazzolo Acreide e l’Accademia nazionale di danza di Roma inaugureranno sabato 6 maggio la ventitreesima edizione del Festival internazionale del teatro classico dei giovani. La Fondazione Inda ha ufficializzato il calendario della manifestazione che vedrà oltre 2.500 studenti provenienti da tutto il mondo esibirsi al Teatro greco di Palazzolo Acreide e il manifesto ufficiale che è stato realizzato da Susanna Pastorella, una studentessa del liceo artistico Gagini di Siracusa.

Il Festival, come voluto fortemente dal commissario straordinario della Fondazione Inda Pier Francesco Pinelli, quest’anno durerà un mese perché si chiuderà il 7 giugno. L’inaugurazione è in programma sabato 6 maggio alle 9,30 mentre il primo spettacolo, che vedrà gli studenti del liceo Platone di Palazzolo Acreide mettere in scena Le Baccanti di Euripide, è previsto alle 10.

Nel cartellone della manifestazione sono state ammesse quest’anno 84 scuole, provenienti da tutta Italia ma anche da Francia, Russia, Belgio, Tunisia, Germania, Serbia, Spagna e Grecia. A presentare le proprie personali letture dei testi classici latini o greci anche l’Accademia nazionale di danza di Roma, l’Académie Internationale Des Arts du Spectacle di Versailles e l’Accademia d’arte del dramma antico della Fondazione Inda che chiuderà il Festival il 7 giugno. Nell’anno in cui si celebrano i 2.750 anni della fondazione di Siracusa sono invece dodici gli istituti che provengono dalla provincia di Siracusa.

L’impianto scenico della ventitreesima edizione del Festival è stato affidato all’artista siracusano Tony Fanciullo.

La Fondazione Inda ha anche scelto il manifesto ufficiale della ventitreesima edizione. Si tratta di un elaborato grafico ideato da Susanna Pastorella, una studentessa del liceo artistico Gagini di Siracusa. L’Inda ha infatti confermato anche quest’anno lo stretto rapporto di collaborazione con lo storico istituto siracusano diretto da Giovanna Strano. Nell’ambito del progetto di alternanza scuola/lavoro coordinato dai docenti Angela Gallaro e Filippo Di Mauro, con il grafico Carmelo Iocolano nel ruolo di esperto esterno, gli studenti delle classi terza e quarta dell’indirizzo di Grafica hanno elaborato una serie di proposte per il manifesto ufficiale del Festival internazionale del teatro classico dei giovani ragionando sul tema che identifica la stagione 2017 allestita dall’Inda, “Il teatro e la città”. Tutti i lavori realizzati dagli allievi del liceo artistico saranno esposti nella Sala degli Argonauti di Palazzo Greco, nel periodo delle rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa.

Visualizza

Calendario Festival dei Giovani 2017

ManifestoFestival dei Giovani 2017

53stafione17
settecontrotebe

SETTE CONTRO TEBE

Eschilo | Aeschylus
Traduzione: Giorgio Ieranò
Regia: Marco Baliani
fenicie

FENICIE

Euripide | Euripides
Traduzione: Enrico Medda
Regia: Valerio Binasco
rane

RANE

Aristofane | Aristophanes
Traduzione: Olimpia Impero
Regia: Giorgio B. Corsetti
Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...