logo stagione

Festival dei Giovani a Palazzolo Acreide, chiusura con l’Accademia dell’Inda

da | Giu 6, 2016

 

Un viaggio da Aristofane a Italo Calvino per chiudere la ventiduesima edizione del Festival internazionale del teatro classico dei giovani a Palazzolo Acreide e poi il via all’Accademia d’estate.

La Fondazione Inda continua a puntare sui giovani con una serie di attività che proseguiranno fino a luglio. A partire dal 6 giugno e fino al 3 luglio, tutte le mattine, prenderà il via “L’Accademia d’estate”. I laboratori saranno riservati ai bambini dai 5 anni in su, dal lunedì al venerdì, dalle 9,30 alle 13 con l’inizio dell’accoglienza dei bambini e un primo momento di attività ludica a partire dalle 8. Poi il via alle lezioni di teatro, danza e canto. L’Accademia d’estate, che consentirà a bambini e ragazzi anche di scoprire il dietro le quinte degli spettacoli classici, è aperta non solo agli allievi già iscritti ma anche a chi volesse scoprire per la prima volta la bellissima esperienza di un’accademia di teatro.

Domani, 3 giugno, alle 16,30, invece le sezioni Junior e Primavera dell’Accademia d’arte del dramma antico saranno in scena per l’ultimo spettacolo inserito nel programma della più importante manifestazione di teatro classico dedicato ai giovani nel mondo. La ventiduesima edizione del Festival, nato nel 1991 da un’idea di Giusto Monaco, ha fatto registrare grandi numeri sia in termini di istituti scolastici e studenti sia per la partecipazione del pubblico che in più di un’occasione ha gremito il teatro antico di Akrai. Per 18 giorni, a partire dal 15 maggio, sono stati 62 gli spettacoli offerti nella splendida cornice di Palazzolo Acreide, con 60 istituti scolastici, l’”Aidas”, l’Accademia internazionale delle arti e dello spettacolo di Versailles e l’Accademia d’arte del dramma antico. Oltre 1.800 gli studenti arrivati da tutta Italia e da Francia, Lituania, Belgio e Turchia.

I ragazzi dell’Accademia d’arte del dramma antico presenteranno a Palazzolo Acreide il saggio “Se in un pomeriggio di giugno in un teatro…”. Lo spettacolo vedrà gli allievi esibirsi in uno studio tratto da “Se una notte d’inverno un viaggiatore” e “Perché leggere i classici” di Italo Calvino e da due opere di Aristofane, “Gli Uccelli” e “Le Nuvole”. Nell’esibizione anche canti e coreografie preparate durante l’anno con i docenti dell’Accademia. Da non perdere poi anche l’appuntamento serale con il “dopo teatro “ a Palazzo Greco in corso Matteotti e l’esibizione, alle 21,30, degli allievi della sezione Primavera.

 

 

 

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

Ifigenia in Tauride al Teatro Romano di Verona, incontro all’Università di Verona con Jacopo Gassmann

"Ifigenia in Tauride a Verona" è titolo dell'incontro in programma mercoledì 14 settembre, nei locali dell'Università di Verona. L'appuntamento è organizzato dal Cetro di Ricerca Skenè - Studi Interdisciplinari sul Teatro in occasione della messa in scena...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...