Dioniso 2013 III, n.s.
Sommario
Guido Paduano, Eschilo e la nascita del personaggio
Franco Lo Piparo, Un movimento di Cassandra nell’Agamennone
Carmine Catenacci, Le maschere ‘ritratto’ nella commedia antica
Francesco Morosi, Prometeo comico. Un paradigma trascurato nella Pace di Aristofane
Elena Fabbro, Pistetero vs Zeus: strategie di assalto al cielo
Angela Maria Andrisano, Il prologo delle Ecclesiazuse: questioni di interlocuzione
Lorenzo Braccesi, Il problema dei frammenti dell’Agen
Maurizio Massimo Bianco, Doppioni e doppiezze: gli ‘errori’ dell’Eunuchus
Giancarlo Mazzoli, Dinamiche del furor nella Fedra di Seneca
Ferruccio Bertini, Ippolito martire e Fedra boccacciana
Delia Gambelli, «J’admire un changement si confus que le mien». Per una lettura dell’OEdipe di Corneille
Annalisa Németi, Eliot critico di Seneca
Giulia Bordignon, «Il rispetto dell’archeologia non è schiavitù»
Andrea Cerica, Riscritture di traduzioni: Edipo re e Medea di Pier Paolo Pasolini
Maria Pia Pattoni, Una moderna Antigone al cinema: Sophie Scholl secondo Marc Ruthemund
Helen P. Foley, Novelizing Greek Tragedy
Kiara Pipino, Classic Theatre and Musical Theatre: connections and adaptations
Dioniso 2012 II, n.s.
Sommario
Guido Paduano, Shakespeare contemporaneo dei Greci
Carles Miralles, Epica e tragedia
Monica Centanni, Verso Atene. Sul finale ateniese di 11 (12) tragedie
Anna Beltrametti, Guerrieri, sovrani, fratelli. Palinsesti sofoclei
Francesco Massa, Tra gli dei dello Ione. Dioniso e il figlio di Apollo
Mattia De Poli, Un Ciclope a banchetto. Nota a Euripide, Ciclope 360
Diego Pellizzari, I due Agamennone dell’Ifigenia in Aulide
Salvatore Monda, Il teatro di Plauto: l’attore tra recitazione e canto
Alfredo Casamento, Res est forma fugax. Identità e funzione del secondo Coro della Phaedra di Seneca
Guido Paduano, Barbara Sommovigo, Le traduzioni terenziane di Michel Baron
Mauro Nervi, La verità, ad ogni costo. Echi tematici e testuali del Filottete di Sofocle nella Iphigenie auf Tauris di Goethe
Silvia Giuliani, La Fedra di D’Annunzio e Pizzetti, o della felix culpa
Maria Grazia Ciani, Il Prometeo di Luigi Nono e Massimo Cacciari
Marianne Mc Donald, Classical collisions. Winning and losing in reviving Greek Tragedy
Anna Banfi, Inda retroscena: Il Prometeo incatenato di Eschilo al Teatro greco di Siracusa
Alessandra Pedersoli, Inda Retroscena: Baccanti di Euripide al Teatro greco di Siracusa
Stefania Rimini, Il mito in rivolta. Motus e il progetto Syrma Antigònes
Guido Paduano, Addio a Ferruccio Bertini
Dioniso 2011 I, n.s.
Sommario
Guido Paduano, Editoriale
Luigi Battezzato, Aiace e gli Atridi: Sofocle, Aiace 460-461
Massimo Stella, Cronache dalla città assediata. Aristofane e il teatro di guerra (Acarnesi, Pace, Rane)
Luciano Canfora, Euripide a Melo
Seth L. Schein, Languange and dramatic action in the prologue of Sophokles, Philoktetes
Giovanni Cerri, Un caso di “paracommedia” in tragedia: dalle Tesmoforianti alle Baccanti
Oliver Taplin, The Comic Epiphany of a serious Dionysos?
Arianna Gullo, L‘incipit della Medea di Ennio
Olimpio Musso, A proposito di un bronzo del Museo Archeologico di Cordova: ermafrodita o cimedo? (Scherzo d’estate)
Lucia Degiovanni, Edipo ed Ercole: La traccia del modello sofocleo nel finale dell’Hercules Oetaeus
Elena Rossi, Una versione tardoantica del mito di Alcesti: l’Alcesti di Barcellona
Matteo Agnosini, Il destino di Ifigenia da Euripide a Gluck
Gherardo Ugolini, Le Baccanti di Hugo von Hofmannsthal. Un progetto nel segno del dionisiaco nietzcheano
Massimo Fusillo, Nuove Medee sulla scena e sullo schermo
Guido Paduano, Ricordo di Umberto Albini
ISSN 1824-0240