logo stagione

Camera e Senato dalle commissioni Cultura sì a Valensise

da | Dic 5, 2019

“La scelta di Marina Valensise per il ruolo di consigliere delegato della Fondazione Inda è un importante segnale per il rafforzamento del percorso di crescita dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico”. Il presidente della Fondazione Inda, Francesco Italia, il sovrintendente Antonio Calbi e tutto il consiglio d’amministrazione, accolgono con grande soddisfazione la nomina di “una figura di altissimo prestigio” per un ruolo delicato e di grande responsabilità come quello di consigliere delegato dell’Inda.

Dopo l’indicazione del ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, è arrivato anche il via libera alla nomina di Marina Valensise da parte delle commissioni Cultura di Camera e Senato.

Valensise, editorialista del Messaggero, già collaboratore del Foglio, è stata direttrice dell’Istituto italiano di Cultura di Parigi dal 2012 al 2016 e ha ricoperto il ruolo di capo della segreteria particolare del Ministro per i Beni culturali e Ambientali Alberto Ronchey tra il 1992 e il 1994.

Dopo la prematura scomparsa di Mariarita Sgarlata, la nomina del nuovo consigliere delegato ricostituisce la governance della Fondazione Inda e consente all’Istituto di lavorare con rinnovato slancio alla preparazione della Stagione 2020.

“Siamo certi – sono le parole di Italia e Calbi – che la grande esperienza, la professionalità e lo spessore intellettuale e culturale di Marina Valensise saranno fondamentali per continuare un cammino che dovrà condurre la Fondazione Inda, istituzione leader nel proprio settore in Italia, ad affermarsi sempre più anche a livello internazionale. Un ringraziamento lo rivolgiamo anche al ministro Dario Franceschini; l’indicazione di Marina Valensise conferma la grande attenzione da parte del governo nazionale per la Fondazione Inda e per un’attività teatrale e culturale capace di coinvolgere ogni anno migliaia di persone da tutto il mondo”.

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...