logo stagione

Backstage e prove al via la nuova stagione

da | Apr 21, 2017

Backstage e prove al via la nuova stagione

da | Apr 21, 2017 | La stagione, News

Un cammino iniziato quasi un mese fa e che tra pochi giorni si chiuderà con gli attimi prima dell’ingresso in scena. Il 53° ciclo di spettacoli classici al Teatro greco di Siracusa prenderà il via sabato 6 maggio, con Sette contro Tebe di Eschilo, e il giorno successivo, domenica 7 maggio, con Fenicie di Euripide, ma gli attori protagonisti dei due spettacoli sono al lavoro ormai da giorni in città.

Tra gli spazi messi a disposizione dalla Fondazione Inda e il Teatro greco, gli artisti che compongono i cast delle due tragedie stanno dando forma e corpo alle parole di Eschilo ed Euripide e alle idee dei due registi, Marco Baliani per Sette contro Tebe e Valerio Binasco per Fenicie. Un percorso condiviso anche con gli allievi dell’Accademia d’arte del dramma antico che come ogni anno compongono il coro delle due messe in scena. Tanto i due registi quanto gli attori, tranne Isa Danieli che quest’anno vestirà i panni di Giocasta in Fenicie, sono all’esordio al Teatro greco di Siracusa nell’ambito delle rappresentazioni classiche allestite dalla Fondazione Inda.

Per tutti c’è stato il primo contatto con il teatro, con le scene e i costumi pensati da Carlo Sala e soprattutto con un luogo unico al mondo che ogni anno richiama migliaia di spettatori. Tra poco, la prossima settimana, sarà tempo di antegenerale e poi generale, i due ultimi passi prima del debutto con la prima, sabato 6 maggio, alle 18,45 al Teatro greco.

Si parte con Sette contro Tebe poi sarà la volta di Fenicie che viene rappresentata a distanza di 49 anni dalla prima e unica messa in scena. A quel punto il tempo delle prove si sarà concluso e la parola passerà agli spettarori.

53stafione17

settecontrotebe

SETTE CONTRO TEBE

Eschilo | Aeschylus
Traduzione: Giorgio Ieranò
Regia: Marco Baliani

fenicie

FENICIE

Euripide | Euripides
Traduzione: Enrico Medda
Regia: Valerio Binasco

rane

RANE

Aristofane | Aristophanes
Traduzione: Olimpia Impero
Regia: Giorgio B. Corsetti

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

Ifigenia in Tauride al Teatro Romano di Verona, incontro all’Università di Verona con Jacopo Gassmann

"Ifigenia in Tauride a Verona" è titolo dell'incontro in programma mercoledì 14 settembre, nei locali dell'Università di Verona. L'appuntamento è organizzato dal Cetro di Ricerca Skenè - Studi Interdisciplinari sul Teatro in occasione della messa in scena...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...