logo stagione

Al Teatro Greco di Siracusa via alle prove

da | Apr 1, 2010

La stagione degli spettacoli classici è ufficialmente aperta. Sotto la direzione del regista emiliano, Daniele Salvo, sono cominciate le prove dell’Aiace di Sofocle che, insieme a Fedra (Ippolito portatore di corone) di Euripide, arricchisce il cartellone del XLVI ciclo di rappresentazioni classiche in programma al teatro greco di Siracusa dall’8 maggio al 20 giugno.  Protagonisti della tragedia di Sofocle sono Maurizio Donadoni (Aiace), Elisabetta Pozzi (Tecmessa) e Antonio Zanoletti (Ulisse), con Massimo Nicolini e Mauro Avogadro attesi, rispettivamente, nei ruoli del Messaggero e di Menelao. Un cast collaudato che nei  prossimi giorni sarà definito in tutte le sue parti, completando una squadra che annovera Silvia Aymonino ai costumi, Marco Podda alle musiche e Vasily Lukianenko alle coreografie. Ricordiamo che sia per l’Aiace che per Fedra l’impianto scenico è stato affidato all’architetto spagnolo Jordy Garcés, progettista, tra l’altro, del museo Picasso di Barcellona. Nei prossimi giorni cominceranno anche le prove di Fedra (Ippolito portatore di corone) sotto la direzione di Carmelo Rifici, proveniente dai successi del Piccolo Teatro di Milano. Anche il regista di origini messinesi (allievo di Ronconi) si avvarrà della grande esperienza e professionalità Elisabetta Pozzi (Fedra) e Maurizio Donadoni (Teseo), insieme a Massimo Nicolini (Ippolito) ed Emiliano Masala (Messaggero), con il ruolo della Nutrice affidato a Guia Ielo.

www.tgcom.mediaset.it

 

tg com septtacolo

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...