logo stagione

Accademia, la sezione Balestra presenta il progetto Metamorfosi: il teatro nella mia stanza

da | Mar 4, 2021

Metamorfosi: il teatro nella mia stanza.
Miti, video play, pièce vocali ed altre trasformazioni del linguaggio
da Platone, Ovidio, Lucrezio, Leopardi, Pirandello, Beckett, Dürrenmatt, Troisi (Licia), Handke.

Idea e progetto di Michele Dell’Utri.
Realizzato con: Simonetta Cartia, Attilio Ierna, Doriana La Fauci, Elena Polic Greco, Giulia Valentini (anche assistente coordinamento) ed i contributi di Serena Cartia e Mariuccia Cirinnà.
Con le allieve e gli allievi del modulo speciale on-line della sezione “F. Balestra” dell’Accademia d’arte del dramma antico della Fondazione INDA.

4 – 5 marzo 2021
piattaforma digitale Zoom, dalle ore 17.00
Partecipazione libera su prenotazione.

La sezione Fernando Balestra dell’Accademia d’arte del dramma antico presenta gli esiti dei laboratori digitali avviati a novembre 2020 e che per tre mesi hanno coinvolto gli allievi e le allieve in un viaggio di formazione virtuale tra autori e linguaggi: da Platone a Leopardi, da Pirandello a Beckett, attraversando Dürrenmatt e approdando ai contemporanei Licia Troisi ed il premio Nobel Peter Handke.
50 bambine, bambini, ragazze e ragazzi siracusani da 9 a 19 anni raccontano un anno di metamorfosi: del loro fare teatro, dei loro strumenti di conoscenza, dei loro linguaggi d’espressione, del loro rapporto con la realtà. Raccontano esplorando forme e contenuti con i quali, nelle diverse circostanze storiche, gli esseri umani si sono rapportati all’ineluttabilità della natura, all’incomprensione dei fenomeni naturali (Mito e Leopardi / gruppi Junior); alla comprensione di ciò che può essere considerato “realtà” o “finzione”, alla distinzione tra immaginazione e possibilità del reale (Pirandello / gruppo Primavera); alla necessità di rappresentare e rappresentarsi ed il senso del limite, o di solitudine, provato di fronte all’impossibilità di riconoscersi e di definirsi attraverso il riflesso con l’altro (Dürrenmatt / gruppo Primavera). Metamorfosi che, in un campionario variegato di linguaggi che affondano le proprie radici in testi e parole di tutti i tempi, raccontano anche un anno di impossibilità di abitare e condividere quel locus amoenus per la conoscenza e la rappresentazione collettive che è il teatro.
Metamorfosi che rinunciano, per condizioni note, agli stilemi tradizionali del teatro e che cercano la propria teatralità nella “parola condivisa”, seppur privata di uno spazio fisico pubblico multisemantico e plurisensoriale, che trova rifugio in piéce vocali in cerca di uno spettatore (Handke / gruppo Masterclass).
Metamorfosi che hanno la voce e le voci dei 50 allievi e con le quali, su binari linguistici non abituali, giocano a riempire quello spazio vuoto, aperto, che si trova tra il “dito e la luna”.
Il modulo speciale on-line è stato progettato e realizzato nell’autunno 2020 per rispondere a due ordini di priorità: quella del teatro e del suo mantenersi posizionato all’interno della realtà, anche quando questa lo obbliga o limita nelle sue possibilità costringendolo a ripensarsi; e quella delle famiglie e degli allievi, che hanno “educatamente preteso”, incoraggiato, aiutato e sostenuto anche materialmente, la creazione di un’esperienza di formazione ludica (virtuale) del pensiero critico e del linguaggio, che individua nella rappresentazione lo strumento per conoscere, dare forma, scomporre, condividere, pensieri e sentimenti umani individuali e collettivi.
Il teatro nella mia stanza è un gioco col mito (Platone) in cui le stanzette delle ragazze e dei ragazzi attori vengono trattate come “caverne” nelle quali il “mondo fuori” entra attraverso raggi di luce che proiettano sui muri (e sugli schermi degli spettatori) solo “ombre della realtà”; ombre in forma di parole che i partecipanti potranno divertirsi ad interpretare come “reali” o “fantastiche”.

Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...