logo stagione

Accademia d’Arte del Dramma Antico al Museo Paolo Orsi

da | Feb 19, 2016

 

 

La splendida cornice del museo archeologico regionale Paolo Orsi di Siracusa per uno spettacolo che affonda le radici nei testi classici ma si confronta con temi di grandissima attualità.

Gli allievi del secondo anno dell’Accademia d’arte del dramma antico “Giusto Monaco” si esibiranno domenica 6 marzo, dalle 10 alle 13, nel concerto di voci “Appunti di Euripide e…Troiane”, un adattamento di Simonetta e Serena Cartia. La messa in scena si terrà nella prima domenica di marzo, giorno in cui l’ingresso al museo Paolo Orsi è gratuito, con gli allievi della scuola di teatro della Fondazione Inda che faranno rivivere personaggi come Ecuba, Andromaca, Cassandra, costrette a lasciare la propria patria per diventare schiave in terra straniera.

“Siamo particolarmente lieti di collaborare con l’Istituto nazionale del dramma antico – ha dichiarato Gioconda Lamagna, direttore del museo archeologico regionale Paolo Orsi – anche perché sarà messa in scena una rappresentazione che dimostra ancora una volta come le tragedie antiche abbiano chiavi di lettura molto moderne. Questa iniziativa rientra anche nella direzione impressa dall’assessorato regionale e legata alla creazione di eventi per attrarre pubblico e visitatori”.

Protagonisti dello spettacolo saranno Giulia Goro, Giulia Navarra, Delfina Balistreri, Martina Cassenti, Debora Iannotta, Alice Canzonieri, Roberta Giordano, Valentina Elia, Clara Ingargiola, Sebastiano Tinè, Mirea Bramante, Lucia Guzzardi, Michele Carvello, Marcello Manzella, Gabriele Formato, Elvio La Pira, Paolo Pintabona e Bruno Maurizio Prestigio. Il coordinamento artistico è di Simonetta Cartia mentre i movimenti di scena sono stati curati da Serena Cartia.

“Quello delle Troadi è un mondo in cui indistintamente vincitori e vinti soffrono – racconta Simonetta Cartia –, i primi per aver insanguinato gli altari, per empietà, segno della violenza. I secondi per la schiavitù cui sono soggiogati. E’ un mondo crudele, impietoso”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...