logo stagione

Accademia d’Arte del Dramma Antico: scelti i 17 allievi ammessi al primo anno

da | Ott 26, 2021

La Fondazione Inda comunica che si sono concluse le selezioni per l’ammissione al primo anno dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico.
La commissione esaminatrice, presieduta dal sovrintendente della Fondazione Inda, Antonio Calbi e composta da Simonetta Cartia, Massimo Di Michele, Attilio Ierna, Dario La Ferla, Elena Polic Greco e Sebastiano Aglianò (Componenti) e Carmela La Mesa (Segretaria verbalizzante), ha ammesso all’unanimità, al primo anno di corso 2021-2022, i seguenti 17 allievi: 

Caterina Alinari (nata a Firenze)
Andrea Bassoli (nato a Parma)
Martina Busto (nata a Acquaviva delle Fonti)
Alberto Carbone (nato a Rivoli)
Raphael De Faveri (nato a Losanna)
Sara De Lauretis (nata a Pescara)
Carlo Alberto Denoyè (nato a Torino) 
Chiara Gallo (nata a Lugano) 
Ferdinando Iebba (nato a Padova)
Costanza Maietta Costanza (nata a Roma)
Loriano Moncado (nato a Acireale)
Pio Moreno Mondì (nato a Messina)
Matteo Nigi (nato a Empoli)
Marta Parpinel (nata a San Daniele del Friuli)
Alice Pennino Alice (nata a Monza)
Francesco Ruggiero (nato a Caserta)
Elisa Zucchetti (nata a Torino) 

Gli allievi arrivano da ben 12 regioni italiane (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Veneto), dunque dal nord al centro al sud, e 2 dalla Svizzera.

La prima fase delle selezioni si è svolta a Siracusa, l’11 ottobre nella sede dell’ADDA, e a Roma il 15 ottobre al Teatro Basilica. La commissione di Siracusa è stata composta da: Sebastiano Aglianò (Presidente), Elena Polic Greco, Simonetta Cartia, Giuseppina Norcia, Auretta Sterrantino, Attilio Ierna e Dario La Ferla (Componenti), Carmela La Mesa, Segretaria verbalizzante. La commissione di Roma, invece, è stata composta da: Antonio Calbi (Presidente), Antonio Calenda, Giovanna Bozzolo, Salvatore Bitonti, Jacqueline Bulnes, Flavia Giovannelli, Elena Polic Greco.Al termine della prima fase sono stati selezionati 24 candidati che hanno partecipato alla seconda fase: un laboratorio tecnico di 5 giorni, a Siracusa. Nel corso del laboratorio propedeutico tenutosi dal 18 al 22 ottobre, presso l’ADDA, i candidati hanno potuto lavorare con i docenti Simonetta Cartia (canto corale), Massimo Di Michele (recitazione), Attilio Ierna (dizione), Dario La Ferla (teatrodanza), Elena Polic Greco (canto), e tre ore al giorno, nel pomeriggio, con il Sovrintendente Antonio Calbi, direttore dell’Accademia.

Al termine del laboratorio sono poi stati scelti i 17 allievi ammessi al primo anno dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico. Le lezioni, per il primo anno, prenderanno il via l’8 novembre. 

 

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

“Plauto, tradizioni e fortune”, convegno a Trento

"Plauto, tradizioni e fortune" è il titolo del ciclo di incontri in programma  lunedì 20 e martedì 21 marzo a Palazzo Paolo Prodi a Trento. Organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del...

Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA con studiosi italiani e internazionali

La Fondazione Inda organizza una serie di quattro incontri sui testi e i protagonisti del dramma antico. “Aspettando la Stagione 2023 – I giovedì dell’INDA” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà ogni giovedì, alle 16, dal 2 al 23 marzo. Tutti gli incontri...

Tender Napalm di Philip Ridley per la regia di Simona De Sarno sarà in scena dal 27 al 30 ottobre al Catania Off Fringe Festival. Lo spettacolo, patrocinato dalla Fondazione INDA e dall’Accademia d’Arte del Dramma Antico ha debuttato all’Ortyx Drama Festival, a...

“Teatro antico e storia”: il 21 e 22 ottobre convegno internazionale di studi, a Siracusa studiosi da tutto il mondo

“Teatro antico e storia” è il tema del convegno internazionale di studi curato dalla rivista Dioniso e dalla Fondazione INDA. Venerdì 21 e sabato 22 ottobre, a Palazzo Greco, a Siracusa, il professor Guido Paduano, responsabile della rivista di studi sul teatro...

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...