Nella serata del 10 agosto, al Teatro Greco di Siracusa, prima dell’inizio dello spettacolo Baccanti di Euripide, è stata presentata dal sovrintendente della Fondazione Inda Antonio Calbi, in veste anche di direttore dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico, l’istituzione di una borsa di studio destinata alle allievi e agli allievi dei tre corsi dell’accademia, donata dal manager Marco Travaglia. La borsa di studio, per il triennio 2020-2023, è del valore di 1500 euro, pari alla retta annuale sostenuta dagli allievi per l’anno accademico 2020-2021.
La borsa di studio è stata assegnata all’attore greco Spyros Chamilos, nato a Patrasso, e all’attore Alessandro Mannini, nato a Massa Carrara, in entrambi i casi per merito e rendimento nell’anno accademico appena trascorso: Alessandro Mannini è stato protagonisti del Pilade di Pasolini, diretto da Salvo Bitonti, saggio di diploma del terzo corso, nonché interprete del coro aereo nelle Baccanti di Euripide e discepolo di Socrate nelle Nuvole dirette da Antonio Calenda. Spryros Chamilos, ha interpretato Pilade nelle Coefore Eumenidi di Eschilo per la regia di Livermore, e il primo messaggero, insieme a Francesca Piccolo, nelle Baccanti di Euripide per la regia di Carlus Padrissa. Spyros Chamilos è anche nel coro aereo delle Baccanti.
A Marco Travaglia, la scultrice Stefania Pennacchio, su invito della Fondazione Inda, ha donato una sua scultura, “Elmo di Agamennone”, rappresentante un elmo acheo realizzata in ceramica sperimentale.