logo stagione

Teatro Greco stagione 2017

da | Lug 14, 2017

Teatro Greco stagione 2017

da | Lug 14, 2017 | La stagione, News

La stagione 2017 al Teatro greco di Siracusa si chiude con risultati clamorosi per l’Inda che continua a superare record storici e performance che apparivano inarrivabili. Le scelte di programmazione per il 53° Festival del Teatro greco di Siracusa hanno portato a teatro 140.300 spettatori, ben 21.000 in più rispetto al 2016,  tra i quali circa 38.000 studenti, a conferma della grande valenza educativa e di diffusione della cultura classica promossa dalla Fondazione.

 

La qualità delle produzioni e dell’organizzazione, unite al fascino unico del Festival del Teatro greco di Siracusa, hanno consentito di superare ampiamente il record di spettatori conseguito nel 2016 con una crescita del 18% rispetto all’anno scorso e del 22% complessivo nelle due stagioni della gestione commissariale (pari ad un incremento complessivo di 28.000 spettatori).

I ricavi da biglietteria sono cresciuti del 17% rispetto al 2016 e del 25% rispetto al 2015.

 

“L’Inda in questi 18 mesi di lavoro è cresciuta più che nei 10 anni precedenti superando traguardi impensabili pochi mesi fa – ha dichiarato il commissario straordinario della Fondazione Inda Pier Francesco Pinelli -. Desidero ringraziare i dipendenti, le maestranze, gli artisti, i collaboratori e tutti coloro che hanno sostenuto la Fondazione nel conseguimento di questo brillante successo. Un ringraziamento speciale poi lo rivolgo a Roberto Andò ed al professor Luciano Canfora. Tenendo il timone puntato sulla ricerca del meglio per questa istituzione culturale abbiamo dimostrato che essa dispone non solo di un fascino unico e professionalità solide ma anche di un ulteriore potenziale di crescita”.

 

L’Inda avvia ora la tournée nei teatri di pietra italiani che vedrà in scena Fedra il 15 e 16 luglio a Terme di Baia e il 22 e 23 luglio a Pompei, Sette contro Tebe il 20 e 21 luglio a Terme di Baia, il 3 agosto a Taormina e il 15 e 16 settembre all’anfiteatro romano di Verona e Baccanti di Euripide con gli ex allievi dell’Accademia d’arte del dramma antico il 22 luglio a Terme di Baia.

 

 

 

 

53stafione17

settecontrotebe

SETTE CONTRO TEBE

Eschilo | Aeschylus
Traduzione: Giorgio Ieranò
Regia: Marco Baliani

fenicie

FENICIE

Euripide | Euripides
Traduzione: Enrico Medda
Regia: Valerio Binasco

rane

RANE

Aristofane | Aristophanes
Traduzione: Olimpia Impero
Regia: Giorgio B. Corsetti

53stafione17

settecontrotebe

SETTE CONTRO TEBE

Eschilo | Aeschylus
Traduzione: Giorgio Ieranò
Regia: Marco Baliani

fenicie

FENICIE

Euripide | Euripides
Traduzione: Enrico Medda
Regia: Valerio Binasco

rane

RANE

Aristofane | Aristophanes
Traduzione: Olimpia Impero
Regia: Giorgio B. Corsetti

All’Università di Verona, un convegno sulla commedia Lisistrata di Aristofane

Giornata di studi sulla commedia Lisistrata di Aristofane, giovedì 11 settembre al Polo Zanotto dell'Università di Verona. L'ormai tradizionale appuntamento è organizzato dal Centro di ricerca Skenè in occasione della messa in scena del testo di Aristofane al Teatro...

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...