I ceti subalterni nel dramma antico
Convegno internazionale di studi a cura dell’INDA e della direzione di “Dioniso, rivista di studi sul teatro antico”. 23-24 ottobre 2025, Palazzo Greco, Salone Amorelli, Siracusa
Ecco il programma completo del Convegno:
Giovedì 23 ottobre
Ore 9.30
Saluti istituzionali
Introduzione | Guido Paduano (Università di Pisa)
Ore 10.00
Prima sessione
Presiede Margherita Rubino (Università di Genova)
Donatella Di Cesare (Sapienza Università di Roma)
Laura Swift (Oxford University)
“If you are loyal to your mistress, and a woman”: The figure of the Nurse in Greek Tragedy
Alessandro Grilli (Università di Pisa) Subalternità sociale e drammaturgia: il caso della commedia greca
Ore 14.30
Seconda sessione
Presiede Elena Fabbro (Università di Udine)
Marcella Farioli (Université Paris-Est Créteil)
Le donne greche sono una classe subalterna? Come il teatro ateniese collabora alla costruzione di una categoria sociale
Carmela Roscino (Università di Bari)
“A me gli occhi, please”: immagine e funzioni del “pedagogo-messaggero” sul cratere a calice siceliota del Pittore di Capodarso al Museo Archeologico Regionale di Siracusa
Lucia Cecchet (Università degli Studi di Milano)
Come mendicanti: reduci di guerra e tragedia attica
Ore 17.30 Galleria Regionale di Palazzo Bellomo
I Partecipanti al Convegno sono invitati alla mostra HUMILIORES. I ceti subalterni nell’arte popolare siciliana e nel teatro antico. A cura della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo e della Casa Museo Antonino Uccello, in collaborazione con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico
Venerdì 24 ottobre
Ore 9.30
Terza sessione
Presiede Caterina Mordeglia (Università di Trento)
Francesco Morosi (Università di Udine)
Madri parallele
Evert van Emde Boas (Aarhus University)
The stylistic characterization of the farmer and the old man in Euripides’ Electra
Guido Paduano (Università di Pisa)
Iam servi hic amant? (Pers. 25) Il piacere degli ultimi
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito concede la partecipazione dei docenti al Convegno con esonero dall’obbligo di servizio
FRANCESCO ITALIA
Presidente INDA
Sin dalla sua fondazione, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico fa dello studio dei testi teatrali antichi una delle sue attività fondamentali: il lavoro scientifico all’avanguardia di studiosi e ricercatori sui drammi greci e latini è determinante per l’INDA a vari livelli, affianca il suo lavoro di produzione teatrale e le garantisce una centralità culturale unica, in Italia e all’estero.
Per questo, da molti decenni la Fondazione INDA profonde grande impegno nel sostenere e pubblicare Dioniso, la più importante rivista di studi sulla drammaturgia antica. Da più di sessant’anni, l’attività di Dioniso è affiancata da un convegno internazionale di studi, che nel tempo ha portato a Siracusa tutte le voci più rilevanti e innovative del dibattito internazionale sul dramma antico e che oggi coinvolge centinaia di insegnanti e di studenti in tutta Europa. Per la Fondazione INDA e per Siracusa, si tratta non solo di una tradizione prestigiosa, ma di un impegno importante nella vita culturale della Fondazione e della città.
Il tema di quest’anno, i ceti subalterni nel dramma antico, ha il merito di illuminare un angolo spesso oscuro di questi grandi testi, da prospettive nuove e multidisciplinari. Sono grato al direttore e ai membri della redazione della rivista, al Sovrintendente e al personale della Fondazione per il lavoro di coordinamento e organizzazione di questi mesi, e auguro a tutti i partecipanti al convegno un proficuo svolgimento dei lavori.

