logo stagione

Dialoghi all’Orecchio di Dionisio, domenica 11 maggio lectio di Massimo Cacciari sul “Dramma di Elettra”

da | Mag 8, 2025

Domenica 11 maggio, alle 17,30, prendono il via i tradizionali appuntamenti con i dialoghi all’Orecchio di Dionisio. Il primo appuntamento vedrà una lectio del filosofo e saggista Massimo Cacciari incentrata sul “Dramma di Elettra”.

Il programma dei dialoghi all’orecchio proseguirà giovedì 5 giugno, alle 17,45, con “Le eroine dei Greci. Il volto della donna nel Teatro classico: Elettra, Lisistrata tra passato e presente” con l’intervento di Sonia Bergamasco, Giorgio Ieranò, Serena Sinigaglia e Lella Costa. L’incontro è promosso da ENI, sponsor principale della 60. Stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, in collaborazione con INDA e Parco archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai.

“Poeti Greci antichi e scrittori di oggi” è il tema degli incontri a cura di Margherita Rubino che si terranno all’Orecchio di Dionisio, alle 17,45. “Punti di vista su Aristofane” è il tema dell’intervento di Lella Costa, lunedì 16 giugno; Walter Siti, giovedì 19 giugno terrà una lectio su Elettra mentre Stefano Bartezzaghi, martedì 24 giugno interverrà sulla figura di Edipo.

Domenica 22 giugno, invece, evento speciale con protagonista la scrittrice belga Amélie Nothomb che interverrà sull’Iliade. L’incontro è in programma a Palazzo Greco, alle 12.

L’ingresso ai dialoghi all’Orecchio di Dionisio è gratuito, fino a esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o chiamando il numero 3394842755

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...