Domenica 11 maggio, alle 17,30, prendono il via i tradizionali appuntamenti con i dialoghi all’Orecchio di Dionisio. Il primo appuntamento vedrà una lectio del filosofo e saggista Massimo Cacciari incentrata sul “Dramma di Elettra”.
Il programma dei dialoghi all’orecchio proseguirà giovedì 5 giugno, alle 17,45, con “Le eroine dei Greci. Il volto della donna nel Teatro classico: Elettra, Lisistrata tra passato e presente” con l’intervento di Sonia Bergamasco, Giorgio Ieranò, Serena Sinigaglia e Lella Costa. L’incontro è promosso da ENI, sponsor principale della 60. Stagione di rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, in collaborazione con INDA e Parco archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai.
“Poeti Greci antichi e scrittori di oggi” è il tema degli incontri a cura di Margherita Rubino che si terranno all’Orecchio di Dionisio, alle 17,45. “Punti di vista su Aristofane” è il tema dell’intervento di Lella Costa, lunedì 16 giugno; Walter Siti, giovedì 19 giugno terrà una lectio su Elettra mentre Stefano Bartezzaghi, martedì 24 giugno interverrà sulla figura di Edipo.
Domenica 22 giugno, invece, evento speciale con protagonista la scrittrice belga Amélie Nothomb che interverrà sull’Iliade. L’incontro è in programma a Palazzo Greco, alle 12.
L’ingresso ai dialoghi all’Orecchio di Dionisio è gratuito, fino a esaurimento posti. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata scrivendo a [email protected] o chiamando il numero 3394842755