logo stagione

Ex convento di San Francesco, domenica 12 dicembre l’anteprima nazionale di Tragodìa

da | Dic 9, 2021

Sarà proiettato in anteprima nazionale domenica 12 dicembre, alle 19, a Siracusa il cortometraggio Tragodìa, girato in città lo scorso mese di aprile e realizzato con la collaborazione di Film Commission.

Tragodìa è una produzione Daimon, diretta da Marco Latour ed interpretata da Daniel Pistoni, Elena Polic Greco, Giancarlo Latina, Attilio Ierna, Simonetta Cartia e Davide Raffaello Lauro che spiega: “E’ un cortometraggio che speriamo possa sfociare in serie tv o film, in modo da avere più respiro per raccontare la nostra storia su questo bellissimo ed affascinante palcoscenico che è Siracusa. Tragodìa è il frutto di un lavoro di tanti mesi che ha coinvolto più di sessanta persone. L’appoggio della Film Commission- continua Lauro- ci ha permesso di accedere a location importanti e di avere maestranze siracusane coinvolte nel lavoro. Anche il patrocinio dell’Inda è stato fondamentale per raggiungere il nostro obiettivo. Siamo davvero felici ed entusiasti di poter presentare il lavoro in anteprima nella città dove è stato girato, e alla quale siamo legati particolarmente”.
Il significato del cortometraggio nelle parole del regista, Marco Latour: Tragodìa è l’esigenza di confrontarsi con i nostri tempi, in cui l’esperienza del “linguaggio” si riduce a semplice bisogno di portare a casa un risultato. Abbiamo cercato di mettere in scena un’Italia alternativa, non inverosimile però, in cui, attraverso la ricerca di identità del protagonista, esploriamo l’utilizzo di più linguaggi (teatro, animazione e via dicendo) a favore di una domanda banale, antica e sempre presente: se diventasse illegale praticare la maggior parte dei linguaggi “artistici”, non per questioni morali, ma solo perché non portano profitto, cosa faremmo? Se le persone a noi care morissero per questa mancanza, noi cosa penseremmo? Tragodìa è un primo esperimento che parla di crisi in tempo di crisi; con la speranza, in futuro, di poter esplorare sempre meglio questo tema che ci tocca e toccherà sempre tutti da vicino”.

All’Università di Verona, un convegno sulla commedia Lisistrata di Aristofane

Giornata di studi sulla commedia Lisistrata di Aristofane, giovedì 11 settembre al Polo Zanotto dell'Università di Verona. L'ormai tradizionale appuntamento è organizzato dal Centro di ricerca Skenè in occasione della messa in scena del testo di Aristofane al Teatro...

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...