logo stagione

Orecchio di Dionisio, le lezioni in diretta Facebook

da | Lug 15, 2020

La Fondazione Inda rinnova anche quest’anno l’appuntamento con le lezioni all’Orecchio di Dionisio, all’interno del parco archeologico della Neapolis.
La serie incontri, a cura di Margherita Rubino, sarà inaugurata, venerdì 17 luglio dal filologo, accademico e saggista Guido Paduano che terrà un intervento su La tragedia greca, fatalismo o libertà?. Introduce Paolo Giansiracusa, modera Marina Valensise.
Le lezioni sono tutte in programma alle 18,30 e, considerato l’esiguo numero di posti all’Orecchio di Dionisio a causa dell’emergenza sanitaria, tutti gli appuntamenti saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook della Fondazione Inda.

“Per questa stagione 2020 – spiega Margherita Rubino, consigliere d’amministrazione della Fondazione Inda – esistono analogie tematiche tra le ‘lectiones’ proposte e discusse da artisti e scrittori di chiara fama, vale a dire il protagonismo eroico nella tragedia greca. Guido Paduano affronta il problema dell’incrocio tragico tra l’agire umano e la predestinazione, che nell’Occidente pagano e cristiano diventa il nodo del libero arbitrio. Moni Ovadia scende da Omero ai tragici e a Ghiannis Ritsos per tratteggiare epoche diversamente capaci di figurare cosa sia l’eroe. Davide Livermore fissa l’attenzione su un genere cangiante quale è quello della tragedia greca. Vi sono eroine al femminile quali Antigone, le Eumenidi e Atena che nel diritto antico e moderno sono simbolo di idee e conflitti giuridici, come nella sua lectio ricorda e argomenta Giovanni Salvi. Chiude infine Claudio Magris discutendo l’ultima figurazione di ‘eroe’ così come era stata delineata da Eschilo e Sofocle, vale a dire Filottete, che nell’omonima tragedia sembra chiudere un’era. In Baccanti, tragedia di poco successiva, Penteo esce di scena non più padrone di sé e travestito da donna”.
Il programma delle lezioni all’Orecchio di Dionisio proseguirà venerdì 24 luglio con l’attore e regista Moni Ovadia che rifletterà sul tema Il poeta come eroe: introduce Margherita Rubino, modera Antonio Calbi. Venerdì 31 luglio, il regista Davide Livermore su Dramma antico e nascita del melodramma: introduce Manuel Giliberti, modera Margherita Rubino. Venerdì 7 agosto, ospite del ciclo di incontri sarà Giovanni Salvi, Procuratore generale della Corte di Cassazione. Il Procuratore Salvi rifletterà sul tema Giustizia e miti antichi. L’incontro è organizzato in collaborazione con il The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights e l’associazione Amici dell’Inda; introducono l’incontro Ezechia Paolo Reale e Cochita Grillo. Il quinto e ultimo appuntamento è in programma lunedì 31 agosto con la partecipazione del critico, scrittore e saggista Claudio Magris. Tema dell’incontro sarà Filottete e l’eroe: introduce Margherita Rubino, modera Marina Valensise.

All’Università di Verona, un convegno sulla commedia Lisistrata di Aristofane

Giornata di studi sulla commedia Lisistrata di Aristofane, giovedì 11 settembre al Polo Zanotto dell'Università di Verona. L'ormai tradizionale appuntamento è organizzato dal Centro di ricerca Skenè in occasione della messa in scena del testo di Aristofane al Teatro...

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Convegno studi Macchine sceniche

Convegno Studi Macchine sceniche
Il 10 Dicembre 2024

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...