Anno: 2009

Per l’Architetto Fuksas l’elemento di riflessione e d’ispirazione per questa scenografia è stato l’orizzonte. «Un orizzonte molto semplice, che parla dell’elemento della catarsi e di quello che era il paesaggio, il luogo, e l’azione, per la coscienza degli spettatori, non di oggi, ma di ieri».

leggi tutto

Inda nel consiglio entra buttafuoco confermata centanni

È ufficiale. La nomina dei nuovi componenti del consiglio d’amministrazione dell’Inda è arrivata direttamente dal ministero dei Beni culturali, confermando le indicazioni già fornite dai vertici della fondazione. Riconfermati Giovanni Nuzzo e Monica Centanni, come consigliere delegato resta Enza Signoreili, mentre entrano Pietrangelo Buttafuoco, Antonino Portoghese e Antonietta Trombatore. Certa anche la presenza, ma senza diritto dl voto, del presidente dell’associazione «Amici dell’Inda», Enrico Di Luciano.

leggi tutto

“Canti e Suoni dall’Orestiade”, spettacolo ideato dal Sovrintendente della Fondazione INDA, Fernando Balestra, ha iniziato una tournée che coinvolgerà le scuole di tutta Italia. Le prime tappe, già toccate, sono state Bagheria, in provincia di Palermo, e Firenze, dove, lo spettacolo è stato messo in scena al Teatro Cantiere Florida in collaborazione con il Liceo Classico Michelangiolo di Firenze e la Provincia di Firenze. On-line le immagini dello spettacolo e il Calendario della tournée.

leggi tutto

Sarà un coro di trecento giovani ad aprire, al Teatro Greco di Siracusa, l’11 maggio alle 10.00, il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani con l’esecuzione dell’Inno alla Gioia dalla nona sinfonia di Ludwig Van Beethoven sul testo di Friedrich Schiller. Le musiche saranno eseguite dall’ensemble Privitera.

leggi tutto

Uno stilista per l’Edipo Luccarini firma i costumi

Nicola Luccarini a Milano ha già proposto una collezione di abiti ispirati in parte ai costumi che andrà a realizzare per «Edipo». «Utilizzerò – annuncia nel frattempo – fibre naturali, metalli e cuoio, per raccontare sulla scena la tragedia senza alterare la sua essenza e l’originalità dei suoi eroi. Gli abiti saranno funzionali al personaggio. L’idea di vestire Albertazzi mi emoziona molto. Per lui intendo disegnare un costume che si addica al suo eroe mendìco fra i boschi: non più un re, ma un uomo che vaga per terre e persone».

leggi tutto

Nicola Luccarini ha proposto a Milano una collezione di abiti a cui si ispirerà in parte per la creazione dei costumi che vestiranno gli eroi di Edipo a Colono, tra cui il protagonista interpretato da Giorgio Albertazzi.

leggi tutto

Teatro prima volta di Fuksas

L’architetto debutterà come scenografo per gli spettacoli classici.
Si occuperà delle due rappresentazioni che andranno in scena dal 9 maggio al 21 giugno a Siracusa. “Utilizzerò tecniche innovative per spiegare il dramma antico”.

leggi tutto

La prima fase del progetto Prometeus consiste nell’accendere fuochi, cioè centri di una rete di scuole-pilota in grado di affermarsi quali ambasciatrici della Cultura Classica, e dei valori che essa rappresenta, in Italia e all’estero.
Si tratta dunque, in primo luogo, dell’attivazione di laboratori e incontri all’interno dei singoli Istituti, funzionali all’acquisizione ed elaborazione di materiali e temi connessi al dramma antico, con particolare riferimento ai drammi in cartellone nel ciclo di Rappresentazioni Classiche in corso.

leggi tutto

Giorgio Albertazzi: “A Siracusa Il Teatro Supera Se Stesso E Diventa Metafora Del Mondo”

“A Siracusa il teatro supera se stesso e diventa metafora del mondo in interpretazioni come quella di Elisabetta Pozzi che nel 2006 diede il volto ad Ecuba e che quest’anno sarà Medea” – con queste parole Giorgio Albertazzi presenta Siracusa alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano – “Un’attrice unica che sarà copiata, se è vero che i geni copiano mentre i mediocri imitano. Siracusa è un luogo magico, e il suo Teatro è un luogo che amo da sempre e che mi vedrà quest’anno nei panni di un Edipo mendico, verso un viaggio senza ritorno. Un Edipo vecchio ma non adulto, perché credo che ci voglia un grande talento a diventare vecchio senza essere adulti”.

leggi tutto

Teatro greco, ecco la stagione 2009

L’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) ha presentato la stagione 2009 del Teatro greco di Siracusa. Il XLV Ciclo di Spettacoli Classici saranno in scena dal 9 maggio al 21 giugno. Nel calendario di quest’anno c’è Medea di Euripide, regia di Krzysztof Zanussi, con Elisabetta Pozzi nel ruolo della protagonista. E poi Edipo a Colono di Sofocle, regia di Daniele Salvo, con Giorgio Albertazzi nel ruolo dell’eroe tragico. Entrambi gli allestimenti vivranno in uno spazio scenico unico disegnato dall’architetto Massimiliano Fuksas.

leggi tutto

L’incontro con i giornalisti si è svolto nella sala conferenze allestita in uno scenografico stand della Regione siciliana, nei locali della Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, in cui la Fondazione INDA e il Comune di Siracusa sono presenti insieme nel segno di “Siracusa World Heritage”.

leggi tutto

Saranno presenti il Presidente della Fondazione INDA, Roberto Visentin , sindaco della città di Siracusa, il vicepresidente della Regione siciliana e assessore al Turismo, Giambattista Bufardeci , il sovrintendente della Fondazione INDA, Fernando Balestra; insieme a Giorgio Albertazzi, protagonista di Edipo a Colono, strong>Massimiliano Fuksas, autore dell’impianto scenico delle Rappresentazioni classiche.

leggi tutto

In occasione della rappresentazione del XLV ciclo di spettacoli Classici, la Fondazione INDA ricerca figure professionali per l’allestimento e la produzione degli spettacoli. Scarica il bando e la domanda di partecipazione alle selezioni.

leggi tutto

Dall’11 al 31 maggio 2009 al Teatro Greco di Palazzolo Acreide si svolgerà la XV Edizione del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani. Riservato da sempre agli allievi delle Scuole Secondarie Superiori italiane ed estere, dal 2005 il Festival è aperto anche alle formazioni teatrali universitarie e negli ultimi due anni ha esteso la sua sfera di interesse agli studenti delle Scuole Medie di 1°grado. La manifestazione è promossa, gestita e finanziata dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico Fondazione onlus, che persegue così una delle sue finalità istituzionali: sensibilizzare i giovani e le scuole alla tradizione della cultura classica saggiando i vari livelli del “fare teatro”, dalla traduzione alla messa in scena, dalla riflessione critica alla visione dei drammi in cartellone al Teatro greco di Siracusa.

leggi tutto

Se la tragedia greca parla di immigrazione

Fuksas debutta a teatro. Dopo una carriera votata soprattutto alla grandi opere urbanistiche, costellata da premi internazionali ma anche da polemiche roventi, e dopo aver guadagno comunque nel bene e nel male lo status di superstar dell’architettura, il progettista diventa scenografo. Per la sua première assoluta, che in qualche modo compensa il rimpianto per un progetto rimasto in passato sulla carta, un teatro per Vittorio Gassman a Roma, ha scelto una cornice di rilevanza storica e artistica internazionale, il Teatro Greco di Siracusa. In vista della cinquantacinquesima edizione del Festival che ha riportato in vita, di fronte a platee di tremila-quattromila spettatori, e quest’anno, dal 9 maggio al 21 giugno, sarà dedicato al tema dell’ immigrazione, dell’impatto tra culture diverse, l’Istituto nazionale del Dramma Antico gli ha affidato l’ambientazione di “Edipo a Colono” e di “Medea”.

leggi tutto

Siracusa sopralluogo dei registi e dell’architetto al teatro greco per le tragedie Fuksas scenografie innovative ma senza banali attualizzazioni

L’impianto scenografico in cui si muoveranno gli interpreti sarà fondato su una scelta di innovazione, basata sul tema dell’universalità del dramma antico e non sulla sua attualizzazione più banale, come ha affermato lo stesso Fuksas. «Vestire la gente in pantaloni e camicia non è poi la soluzione di tutti i mali – ha detto -. La questione sta, forse, nel vedere come trasferire l’universo dell’esistere, del dramma che ritorna».

leggi tutto

Zanussi e Fuksas ospiti al-teatro greco all’Inda al via i provini per le tragedie

Inutile chiedere di più a regista polacco, adesso, quando la suggestione dei luoghi fa pensare a tutto e a niente, ma sull’essenza della tragedia il maestro ha le idee chiare quando dice che ” per niente la realtà e l’umanità delle origini delle tragedie somigliano ai giorni nostri, alle tragedie della cronaca attuale: a quei tempi anche l’omicidio e la passione erano motivati da sentimenti potenti, fortemente radicati – osserva Zanussi – oggi si uccide per superficialità, e tutto, così appiattito, sembra una fiction. Anche l’amore”.

leggi tutto

Rappresentazioni classiche il Sopralluogo dei due registi Krzysztof Zanussi e Daniele Salvo si sono recati ieri al teatro greco per visionare le scene della cavea

Primo sopralluogo al Teatro Greco nella tarda mattinata di ieri dei registi Krzysztof Zanussi e Daniele Salvo, insieme allo scenografo Massimiliano Fuksas, che firmeranno la stagione 2009 dell’ Istituto Nazionale del Dramma Antico, in programma dal 9 maggio al 21 giugno.
Con loro anche la costumista Beatrice Bordone Bulgari, e il musicista Daniele D’Angelo, accompagnati dagli assistenti e dal sovrintendente della Fondazione INDA, Fernando Balestra, oltre alle siracusane Tatiana Alescio e Marcella Salvo assistenti, rispettivamente, alla regia e ai costumi.

leggi tutto

Stagione classica gi vigilia

Mancano poco meno di quattro mesi al XLV Ciclo di Rappresentazioni Classiche e la macchina dell’Inda è già in azione. Fervono i preparativi per un’altra scintillante stagione. Per far sì che ogni cosa sia al suo posto, ieri mattina, si è svolto il primo sopralluogo al teatro Greco. I registi che firmeranno l’allestimento dei prossimi spettacoli hanno visionato il luogo deputato all’azione scenica. Krzysztof Zanussi, che curerà la regia di Medea, con Elisabetta Pozzi nel ruolo principale, e Daniele Salvo, che dirigerà il grande Giorgio Albertazzi in Edipo a Colono, hanno visitato il teatro insieme con Massimiliano Fuksas, scenografo della stagione 2009.

leggi tutto

Giovedì 29 gennaio 2009 si è svolto il primo sopralluogo al Teatro Greco. Il Sindaco e Presidente dell’INDA Roberto Visentin e il Sovrintendente Fernando Balestra hanno accompagnato i registi Krzystof Zanussi e Daniele Salvo, e lo scenografo Massimiliano Fuksas, che firmeranno la stagione INDA 2009.

leggi tutto

Il Comune di Siracusa e l’Istituto Nazionale del Dramma Antico parteciperanno alla Borsa Internazionale del Turismo, la Bit 2009, in programma alla Fiera di Milano dal19 al 22 febbraio.

leggi tutto

Il quadro di Sandro Chia, con le sue figure monumentali, dà corpo e colore al XLV Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Greco di Siracusa. Così il dramma antico “diviene” arte contemporanea nel pennello di un grande artista.

leggi tutto

La stagione INDA 2009, con la messa in scena di Medea e Edipo a Colono al Teatro Greco di Siracusa, e con l’allestimento de Le Supplici di Eschilo in tournée, sarà dedicata quest’anno al tema dello straniero. Su questa riflessione saranno orientati forum, convegni e attività didattiche. Parallelamente, una attenzione particolare è riservata al dibattito sull’Antico, alla sua ricezione e alle riscritture del mito nella contemporaneità, tema a cui sono dedicati molti tra i contributi attualmente su demo.resetstudio.it/indafondazione.it di cui riportiamo il sommario.

leggi tutto