Anno: 2007

La voce di Cassandra ripeteva nell’ombra: “Ah le sorti degli uomini: una spugna bagnata le cancella come una pittura”. Fu al secondo giorno che la consolazione riapparve e il mondo guarì, dinanzi all’Aeropago. Al posto di tante inquietudini un cielo ricominciò a ruotare, prestabilito e credibile…La luce e il lutto, Sellerio, Palermo, 1988; pubblicato anche in Gesualdo Bufalino, Opere, Classici Bompiani, Milano, 1988

leggi tutto

Con il XLIV Ciclo di Rappresentazioni Classiche l’Orestea di Eschilo andrà in scena al Teatro Greco di Siracusa, per la terza volta nella storia dell’Istituto Nazionale del Dramma antico.

leggi tutto

L’Inda emigra con Trachinie a Paestum dopo 70 anni

Dal Teatro greco aretuseo ai templi pestani, il mito di Trachinie riecheggerà in un altro luogo d’arte. Dopo quasi 70 anni la fondazione Inda torna in uno dei siti archeologici più suggestivi della Magna Grecia, per riproporre integralmente – ed è la prima volta – la tragedia che è stata protagonista della stagione 2007 delle Rappresentazioni classiche.

leggi tutto

“Hanno detto…” è una rubrica che raccoglie commenti e riflessioni di politici, antichisti e personaggi del mondo della cultura e dell’arte sui due spettacoli in scena quest’anno al Teatro greco: Trachinie e Eracle. Una pagina sempre aperta dedicata alle parole di chi ama il grande teatro classico.

leggi tutto

Gli allievi del primo anno della scuola di recitazione Auroville di Roma, diretta da Augusto Zucchi, sono stati tra gli ospiti d’eccezione del XIII Festival internazionale del Teatro classico dei giovani con uno spettacolo dal titolo “La memoria e l’oblio“, scritto dallo stesso Zucchi e da lui diretto. Sul palco le belle e brave attrici dell’Accademia di teatro Auroville per una prima mondiale pensata appositamente per l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa.

leggi tutto

“Se l’umanità non dimenticasse i sentimenti di orrore e di pietà provati di fronte al sopruso e alla violenza forse non permetterebbe il riaccendersi di nuovi conflitti in un interrotto gioco al massacro. Ma, d’altra parte, è anche vero che l’uomo, nel ricordo sempre vivo e continuo di dolori, sarebbe condannato ad una vita insopportabilmente angosciosa. Forse, quindi, la capacità di dimenticare è un mezzo con cui l’istinto di sopravvivenza ci aiuta a continuare a vivere”.

leggi tutto

Malattia e-morte di Eracle una tragedia quasi moderna

Walter Pagliaro, teatrante rigoroso, gioca la carta del caso clinico ancestrale, e in una scena di rocce (di Giovanni Carluccio) che ricorda gli storici scenografi Cambellotti e Appia […] plasma una Deianira alienata in “desertboots” cui Micaela Esdra dà vitrea fissità, interlocutrice di portavoci barboni (Massimo Reale) o lacchè esotici (Luca Lazzareschi). All’ Eracle imputridito Paolo Graziosi infonde una gran rabbia terminale da malato di Hiv

leggi tutto

L’A.i.d.a.s. (Accademia internazionale delle Arti e dello Spettacolo) è stata tra gli ospiti d’eccezione del XIII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani. Un gruppo di allievi frequentanti il primo anno della prestigiosa Accademia di Montreauil, in Francia, ha calcato le scene del teatro dell’antica Akrai lo scorso 21 maggio, con una suggestiva messinscena di Ifigenia in Aulide di Euripide.

leggi tutto

Le Rappresentazioni Classiche al Teatro greco di Siracusa riviste attraverso gli archivi dell’INDA e le raccolte dei collezionisti “Amici dell’INDA” con esposizione di materiale inedito della Scuola d’Arte di Siracusa.

leggi tutto