La Repubblica, 3 Settembre 2018
La Repubblica
Andrea Camilleri “Ora sono cieco e tutto mi è chiaro”
De Santis, La Repubblica, 26 Maggio 2018
Eracle che donna
di Rodolfo di Giammarco, La Repubblica, 13 Maggio 2018
Ho tolto ad Eracle la violenza maschile
La Repubblica, 27 Ottobre 2017
La prima volta Ficarra e Picone: con Aristofane portiamo in scena l’Italia di oggi
di Anna Bandettini, la Repubblica, 19 Giugno 2017
Piera Degli Esposti “Dietro la mia Atena c’è il volto di Mandela”
di Anna Bandettini, La Repubblica, 28 maggio 2014
Roberta Torre
Un incipit per autobiografia? “Ho passato molto tempo a dormire. E questo mi ha permesso inevitabilmente di commettere meno errori nella vita” da D la Repubblica, 9 giugno 2012
Aiace e Sofocle nella Valle dei Templi
Sono nati per il Teatro Greco di Siracusa ma da domani andranno in scena al parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento. (..) La location scelta per allestire la platea da 2 mila posti è, così come l’anno scorso, lo sfondo del Tempio di Giunone, ai piedi della collina di piana San Gregorio.
Con “Fedra” e “Aiace” eros e follia a Siracusa
Cast e regie pienamente indovinati per le tradizionali tragedie in scena al Teatro greco il filo della malattia dell’anima è quello che lega le due opere scelte quest’anno dall’Inda. (…) Applausi per tutti. Dalla follia di Aiace all’eros malsano che avvelena “Fedra”, la tragedia di Euripide che completa il ciclo, e che ancora una volta vede una dea ordire un piano crudele.
Albertazzi, un Edipo di grande carisma
L'Edipo cieco di Giorgio Albertazzi ha il carisma dei grandi, di un Minetti, e il coro con maschere di lattice è gente comune, e le Eumenidi sono...
Il-ciclo-dellorestiade-nellincanto-di-paestum/
Solo 500 i posti a sedere, una straordinaria scenografia che si inserisce sull’erba per dare spazio alle 48 spettacolari colonne del tempio di Poseidone. Torna in scena la grande tragedia classica tra le rovine maestose del tempio di Paestum. (..)Viaggio tremendo e bellissimo che a distanza di 2500 anni ancora turba le coscienze degli spettatori portandoli in un universo crudele e meraviglioso.
Malattia e-morte di Eracle una tragedia quasi moderna
Walter Pagliaro, teatrante rigoroso, gioca la carta del caso clinico ancestrale, e in una scena di rocce (di Giovanni Carluccio) che ricorda gli storici scenografi Cambellotti e Appia […] plasma una Deianira alienata in “desertboots” cui Micaela Esdra dà vitrea fissità, interlocutrice di portavoci barboni (Massimo Reale) o lacchè esotici (Luca Lazzareschi). All’ Eracle imputridito Paolo Graziosi infonde una gran rabbia terminale da malato di Hiv