Convegno
INDA 2021
La Condizione Femminile
nel Teatro Antico
Convegno Internazionale di studi
a cura di Dioniso. Rivista di studi sul teatro antico.
Il convegno si propone di rispondere, nei suoi limiti settoriali, a una domanda che è invece universale: come può l’arte, la letteratura, il teatro, contribuire alla discussione di grandi problemi storico-sociali? In questo caso il problema è costituito dalla più vasta e perentoria relazione di dominio che si conosca, quella che metà del genere umano esercita da sempre sull’altra metà. Troveremo, come è ovvio, che i drammi della Atene classica e della Roma repubblicana e imperiale veicolano un coerente linguaggio e un codice maschilista, ma troveremo anche che l’individualità creativa del singolo testo apre spiragli e insinua dubbi sconvolgenti ben più spesso di quanto comunemente si creda. E questi spunti sono a loro volta destinati ad essere storia, se non costume.
Guido Paduano
22 ottobre ore 9.15
Saluti istituzionali
Francesco Italia Presidente Fondazione Inda
Marina Valensise Consigliere Delegato Fondazione Inda
Antonio Calbi Sovrintendente Fondazione Inda
Introduzione
Guido Paduano Direttore di Dioniso. Rivista di studi sul
teatro antico
Sessione 1: Donne tragiche
Presiede Maria Serena Mirto (Università di Pisa)
Giulia Sissa (UCLA): Quando la donna è nobile.
Il teatro come teoria del genere
Giulia Maria Chesi (Humboldt Universität – Berlin): Il sogno
della madre e il dubbio del figlio nelle Coefore: Oreste e la
sua appropriazione violenta dell’inconscio di Clitennestra
Lucia De Giovanni (Università di Bergamo): La moglie e la
concubina: Deianira e Iole nel teatro antico
22 ottobre ore 15.30
Sessione 2: Donne comiche
Presiede Gianna Petrone
(Università di Palermo)
Marcella Farioli (Université Paris-Est Créteil): Minaccia femminile,
ginecofobia e ideologia della polis nel teatro del V
secolo
Alessandro Grilli
(Università di Pisa): Eroismo comico al femminile: Lisistrata
fra desiderio e autocontrollo
Amy Richlin (UCLA): Schrödinger’s Pussy: Slave Actors and
Fluid Desire in Early Roman Comedy
Maurizio Massimo Bianco (Università di Palermo):
“Tra moglie e marito”: a proposito di Merc. 817 ss.
23 ottobre ore 9.15
Sessione 3: Ricezione
Presiede Margherita Rubino (Università di Genova)
Caterina Mordeglia (Università di Trento): Immagini di donna
in Terenzio e Rosvita
Massimo Fusillo (Università de L’Aquila): Un’estetica della
vulnerabilità. Riscritture femministe della tragedia greca
(Cixous, Tempest)
Erika Fischer-Lichte (Freie Universität – Berlin): Changing
Places? – Antigone and Medea performances in the 1970s
Federico Sanguineti (Università di Salerno):
Antichissimo Dante modernissimo: omerica Beatrice virgiliana
Credits:
Segreteria organizzativa
Elena Servito- Francesco Morosi
Addetto stampa
Gaspare Urso
Progetto grafico
Carmelo Iocolano
Si ringraziano
Pamela La Mesa
Filippo Genovese
Per info e prenotazioni in presenza e in remoto:
elena.servito@indafondazione.org
+39 0931 48 72 26
in considerazione della situazione sanitaria attuale, il convegno si terrà in modalità mista, sia in presenza che da remoto. Come disposto dal Ministero dell’Istruzione, i docenti interessati all’evento, compatibilmente con esigenze di servizio e di continuità all’insegnamento, sono esonerati dall’obbligo di servizio nei giorni sopraindicati. L’esonero dall’obbligo di servizio è valido solo con la partecipazione all’evento, in presenza o in collegamento sulla piattaforma zoom.