Visualizza Comunicato
La stagione
Presso la Sede della Fondazione INDA
Oggi, 1° Ottobre alle h.9,00
Protagonisti tutte le Sezioni dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico e alcuni Ospiti d’Onore
Le novità su registi e attori per la nuova stagione. E’ possibile acquistare i biglietti on-line
La Fondazione si prepara a festeggiare due importanti anniversari: nella primavera del 1913 si costituì il Comitato, che diede vita al Ciclo di Rappresentazioni Classiche
Importante evento che segna l’inizio di un cammino che condurrà alla realizzazione di un entusiasmante progetto: la trasformazione di un’aula di giustizia in un teatro….
L’Associazione Amici dell’Inda in collaborazione con i Rotary Club di Siracusa al Grand Hotel Villa Politi, oggi, 20 luglio ore 19
La trasformazione dell’aula bunker di Siracusa in sede dell’Accademia di INDA dimostra proprio come sia possibile valorizzare la lezione del passato integrandola nel presente e facendola vivere come monito per qualsiasi progetto sul futuro
Come è faticoso e meraviglioso produrre il bello. Perché il bello e l’arte costano sacrifici, ma poi i benefici sono per tutti e per sempre
Sono lieta e felice di sapere delle iniziative messe in atto per questo ventesimo anniversario dall’Istituto, specie per la trasformazione dell’Aula Bunker in teatro-studio….
Allo spettacolo di giovedì 19 luglio, ore 21, importanti ospiti come Ivan Lo Bello, Gaetano Armao e il prefetto Franceschelli
Siracusa, l’aula bunker si fa teatro. Ospiterà Pirandello per Borsellino
Balestra dell’Inda: “Diventerà un luogo dove saldare i rapporti tra cultura e società civile”…. La struttura è stata sede di processi di mafia, in alcuni dei quali è stato coinvolto come parte lesa anche l’Istituto nazionale del dramma antico (art. Marilena Toscano, Giornale di Sicilia)
La Fondazione Inda ospita a Palazzo Greco, fino al 31 luglio, la mostra fotografica di Maurizio Zivillica. Più di cinquanta scatti sul 48° ciclo
Il 19 luglio alle 21.30 nell’Aula Bunker di Contrada Pantanelli l’Accademia d’Arte del Dramma Antico presenta Sei personaggi in cerca d’autore. Al termine consegna dei diplomi del primo Corso triennale
Un progetto della CON.SOLIDA.S in collaborazione COPRODIS e la Fondazione Inda che ha visto 10 persone diversamente abili impegnate nella stagione 2012 nel ruolo di maschere
L’Associazione Assostampa- Siracusa premia Sergio Mancinelli, Evelpide in Uccelli di Roberta Torre
Ultimo spettacolo della stagione 2012 con la commedia Uccelli. La regia è di Roberta Torre. Protagonista l’Accademia d’Arte del Dramma Antico
Dal 1960 l’Eschilo d’Oro alle personalità che nel mondo del teatro, in Italia e all’estero, si sono maggiormente distinte.
Regia di Antonio Calenda, tra i protagonisti di Baccanti Maurizio Donadoni, Daniela Giovanetti, la Martha Graham Dance Company e l’Accademia d’Arte del Dramma Antico
Ultimo spettacolo per Prometeo in questo 48° ciclo di spettacoli classici. A partire dalle 18.45 in scena, tra gli altri, Massimo Popolizio (Prometeo). Regia Claudio Longhi
Cento trattori, tecnici e maestranze dell’Inda, protagonisti del 48° ciclo di spettacoli classici salutano i membri della della Commissione Cultura della Camera, per festeggiare il nuovo record di incassi. Palazzo Greco ore 12.30. (Foto G.L.Carnera)
Penultimo spettacolo per Baccanti. Regia di Antonio Calenda, tra i protagonisti Maurizio Donadoni, Daniela Giovanetti, Gaia Aprea. In scena la Martha Graham e l’Accademia d’Arte del Dramma Antico
Penultimo spettacolo della stagione per Prometeo di Eschilo. Regia di Claudio Longhi. Tra i protagonisti Massimo Popolizio, Gaia Aprea, Daniela Giovanetti, Mauro Avogadro
Lunedì 25 giugno ore 21 al Teatro Greco Agòn 2012. Processo a Prometeo: ladro o benefattore? In teatro per la prima volta anche i non udenti grazie alla presenza di due interpreti LIS (Lingua Italiana dei Segni ). Un’iniziativa Ass.Amici dell’Inda, Fondazione Inda, Isisc ed Ente Sordi
Uno spettacolo che lega la forza del testo alla poetica resa sulla scena di ballerine straordinarie, come il corpo di ballo della Martha Graham Dance Company
Sabato 16 giugno il ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri ha visitato il Teatro Greco di Siracusa. Domani 19 giugno Receving Space all’Orecchio di Dioniso
La Fondazione Inda rende omaggio alla Giornata mondiale del rifugiato con i due attori Aymen Mabrouk e Maurizio Donadoni con il Canto del passaggio, poco prima di Prometeo
Prometeo, il titano che ruba il fuoco per donarlo agli uomini, è sulla scena di Siracusa Massimo Popolizio, diretto da Claudio Longhi
Con la traduzione di Giorgio Ieranò e la regia di Antonio Calenda, Baccanti ha tra i protagonisti in scena Maurizio Donadoni, Daniela Giovanetti, Daniele Griggio, Massimo Nicolini, Francesco Benedetto