Rappresentazioni classiche teatro di Siracusa

Le Donne del Parlamento

Le Donne al Parlamento

Opera di | Aristofane
Traduzione | Andrea Capra
Regia | Vincenzo  Pirrotta
Musiche | Luca Mauceri
Impianto scenico | Maurizio Balò
Costumi | Giuseppina Maurizi
Movimenti | Alessandra Fazzino

TRAMA

Edipo mendico e cieco, giunge nel bosco sacro di Colono, sorretto dalla glia Antigone, qui secondo l’oracolo concluderà la sua vita. Dapprima il Coro dei vecchi ateniesi cerca di allontanarlo, poi cede, mosso a pietà. Arriva anche Ismene, fglia di Edipo e annunzia la discordia dei fratelli Eteocle e Polinice che lottano per il dominio di Tebe.

Ismene rivela il nuovo oracolo in base al quale, morto o vivo, Edipo avrebbe portato salvezza ai suoi alleati; per questa ragione, dalla sua città, avrebbero cercato il suo favore o di averlo in proprio potere. Un tuono improvviso è il segno inviato dagli dei che annunciano l’imminente morte di Edipo.

CAST

Prassagora | Anna Bonaiuto
Donna | Doriana La Fauci
Donna | Carmelinda Gentile
Corifea | Elena Polic Greco
Blepiro | Vincenzo Pirrotta
Un Vicino | Enzo Curcuru’
Cremete | Alessandro  Romano
Evasore, cittadino disonesto ragazzo | Antonio Alveario
Aralda | Melania Giglio
Prima Vecchia | Simonetta Cartia
Ragazza | Sara Dho
Seconda Vecchia | Antonietta Carbonetti
Terza Vecchia | Clelia Piscitello
Serva di Prassagora | Amalia Contarini