I Quaderni di Dioniso 1, n.s.
ORESTEA TRA ESCHILO E PASOLINI
Atti dei Convegni
Vendetta e Giustizia nell’Orestea, Siracusa, 6 – 7 maggio 2008
P.P.Pasolini, poeta civile, Siracusa, 26 maggio 2008
a cura di Gianfranco Nuzzo
con la collaborazione di Fernando Balestra e Giuseppina Norcia
Sommario
Gianfranco Nuzzo
Premessa
Robert Wallace
“One Vote only”: the Areopagos’ Verdict in Aeschylus’ Eumenides
Carles Miralles
Ifigenia e Cassandra
Oliver Taplin
“The House itself,if it got a Voice….”
Massimo Fusillo
L’Orestea secondo Pasolini: l’utopia di una sintesi
Anna Banfi
Orestea, da Eschilo a Pasolini: la parola alla polis
Margherita Rubino
Orestea, allestimenti e nuove questioni
Anna Beltrametti
‘La storia incomincia là dove finisce”. Fascinazione per l’antico e impegno nel presente
Giuseppe Fornari
“Niente è più possibile, ormai”. Sostituzione e oggetto del desiderio nella Medea di Pasolini
Fernando Balestra
L’albero delle parole
Virgilio Fantuzzi
Sincerità e umanità di Pasolini
Giuseppina Norcia
Un percorso attraverso le immagini
I Quaderni di Dioniso 3, n.s.
“MUSICISTA POETA DANZATORE E VISIONARIO”
FORMA E FUNZIONE DEL CORO NEGLI SPETTACOLI CLASSICI
AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA (1914-1948)
Giulia Bordignon
Introduzione
1914-1921: “NASCITA DELLA TRAGEDIA” A SIRACUSA
Agamennone 1914
Coefore 1921
1922-1921: IL CORO “VELARIO SONORO” E “FREGIO ELLENICO”
Edipo re e Baccanti 1922
Sette a Tebe e Antigone 1924
Medea 1927
1930 -1939 “REALIZZARE UN PIU’ PRECISO FANTASMA DEL SOGNO ANTICO”
Agamennone e Ifigenia in Aulide 1930
Trachinie e Ifigenia in Tauride 1933
Edipo a Colono e Ippolito 1936
Aiace e Ecuba 1939
1948: “IL TRIONFO DEL LOGOS”
Orestea 1948
Schede degli spettacoli INDA 1914-1948
Bibliografia