ORESTEA
ATTO
SECONDO
La ripresa delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa dopo la Grande Guerra e l’epidemia di Spagnola
Siracusa
Palazzo Greco
dal 10 maggio 2025
Inaugurata nel centenario della ripresa delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, dopo l’interruzione della Grande Guerra e dell’epidemia di febbre spagnola, questa mostra racconta la nascita dell’INDA, i mecenati che ne furono all’origine, e la prima messa in scena delle Coefore di Eschilo, nel 1921, attraverso le fotografie di Angelo Maltese.
Grazie all’intelligenza artificiale generativa, all’uso dei software dei videogiochi, al ricorso alla realtà virtuale e alla realtà aumentata, il nuovo allestimento interattivo della mostra permanente dell’INDA proietta la memoria del dramma antico nel futuro, offrendo al pubblico la possibilità di immergersi nel passato per riviverlo con occhi nuovi.
ORARI DI APERTURA
dal martedì al venerdì dalle ore 15:00 alle 20:00
sabato e domenica ore dalle ore 10:00 alle 14:00
e dalle 15:00 alle ore 20:00
BIGLIETTI
- Prenotazione on line per un massimo di 15 visitatori ogni ora
- Prezzo: 5 euro a persona
- Accesso gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 e superiore ai 65 anni e, con validità di 48 ore, per i titolari di un biglietto di ingresso agli spettacoli in scena al Teatro Greco.
dopo la Grande Guerra e l’epidemia di Spagnola,
Mostra multimediale,
interattiva e permanente dell’INDA a cura di | Marina Valensise
Concept mostra e progetto di allestimento | Carmelo Iocolano
Coordinamento e selezione materiali d’archivio | Elena Servito
Ricerche d’archivio | Giovanna Giallongo
Realizzazione supporti AI | Dario Ticali
AI specialist | Giancarlo Sudano
3D producer | Gabriele D’Angelo
Riproduzione fotografica | Franca Centaro
Supporto tecnico/informatico | Daniele Grande
Supporto tecnico allestimento | Medea srl, Impresa Scancarello, Teyco Srl
Ufficio Stampa | Gaspare Urso
Montaggio | Franca Centaro
Musiche di | Giuseppe Mulé,
trascritte e dirette da | Marco Podda
Coro degli allievi dell’Accademia dell’INDA 2020/21
Voci interpreti AI
Mario Tommaso Gargallo | Marco Toloni
Ettore Romagnoli | Giuseppe Oricchio
Paolo Orsi | Giovanni Costamagna
Giuseppe Mulè | Gabriele Esposito
Duilio Cambellotti | Lorenzo Patella
Giovanni Fusero | Massimiliano Serino
Vittorio Emanuele Orlando | Stefano Santospago
Interpreti compagnia
Oreste | Marco Maggio
Elettra | Alessandra Cosentino
Clitemnestra | Arianna Martinelli
Egisto | Davide Carella
Corifea | Zoe Laudani