News

A Palazzo Greco, sede storica dell’INDA in corso Matteotti a Siracusa, Venerdì 5 dicembre, alle ore 11.30, il presidente dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico e sindaco della città, Roberto Visentin, presenterà le attività istituzionali della Fondazione per l’anno 2009, che sarà dedicato al tema dello straniero.

leggi tutto

La regia di Edipo a Colono per il XLV Ciclo di Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa sarà firmata da Daniele Salvo, con Giorgio Albertazzi nel ruolo di Edipo e la traduzione di Giovanni Cerri. Daniele Salvo ha già collaborato con la Fondazione INDA nel 2002 in occasione della messinscena di Prometeo Baccanti e Rane, per la regia di Luca Ronconi, e nel 2005 per la messinscena di Sette contro Tebe, regia di J.P Vincent.

leggi tutto

Ha tradotto e curato, tra gli altri, Iliade e Odissea di Omero, Medea di Euripide, Aiace di Sofocle. Ha tradotto inoltre i Miti Greci di Apollodoro e le Lettere di Platone; per le Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa, Medea di Euripide (1996, regia di Mario Missiroli), Baccanti di Euripide (2002, regia di Luca Ronconi) e Antigone di Sofocle (2005, regia di Irene Papas).

leggi tutto

La regia di Edipo a Colono per il XLV Ciclo di Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa sarà firmata da Daniele Salvo. Il regista mostra una particolare sensibilità per la letteratura e gli autori dell’est europeo: Puskin, Majakovskij, Esenin, Pasternak, Cvetaeva, alla polacca Wislawa Szymborska o all’attrice-autrice praghese Jitka Frantova. Inoltre, “visita” e interpreta autori di ogni genere, tempo e provenienza, con profondità e versatilità: Shakespeare, Eliot, Lord Byron, Pasolini, ma anche lo scrittore israeliano Amos Oz, l’autrice indiana Anita Desai, la sudafricana Nadine Gordimer.

leggi tutto

Il XLV Ciclo di Spettacoli Classici in scena al Teatro Greco di Siracusa dal 9 maggio al 21 giugno 2009 presenta in calendario Medea di Euripide, regia di Krzysztof Zanussi, costumi di Beatrice Bordone Bulgari, traduzione di Maria Grazia Ciani, con Elisabetta Pozzi (premio Ubu nel 2007 per l’interpretazione di Ecuba); Edipo a Colono di Sofocle, regia di Daniele Salvo, traduzione di Giovanni Cerri, con Giorgio Albertazzi, probabilmente il più celebre e amato attore italiano vivente.

leggi tutto

Sulla scia del successo riscosso a Paestum e a Tuscolo, la Fondazione INDA, in collaborazione con l’Associazione “Amici dell’INDA”, metterà in scena, a Siracusa, lo spettacolo “Canti e suoni dall’ Orestiade” in occasione dell’inaugurazione del teatro Vasquez, il prossimo 8 dicembre alle ore 20.30.

leggi tutto

Sarà Sandro Chia l’autore del manifesto per la stagione 2009, in perfetta aderenza con la scelta che la Fondazione porta avanti da diversi anni, riagganciandosi a una tradizione che sigla gli esordi stessi dell’istituto: “affidare” l’immagine delle Rappresentazioni Classiche a un artista, realizzare un manifesto d’autore.

leggi tutto

Il grande architetto realizzerà l’impianto scenografico in cui si muoveranno gli interpreti della Medea di Euripide e dell’Edipo a Colono di Sofocle. Una scelta di innovazione, questa, fondata sulla universalità del dramma antico e non sulla sua attualizzazione più banale, come afferma lo stesso Fuksas: “Vestire la gente in pantaloni e camicia non è poi la soluzione di tutti i mali. La questione sta, forse, nel vedere come trasferire l’universo dell’esistere, del dramma che ritorna”.

leggi tutto

L’Istituto Nazionale del Dramma Antico prosegue la sua strategia internazionale incentrata, in particolare, sul coinvolgimento e la collaborazione con i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. E’ già al via un protocollo d’intesa al fine di realizzare una coproduzione di uno spettacolo teatrale che dovrà essere inaugurato a La Valletta in occasione della festa della Repubblica che avrà luogo il prossimo 2 giugno.

leggi tutto

La XV Edizione del Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani si svolgerà dall’11 al 31 maggio al Teatro Greco di Palazzolo Acreide. Riservato da sempre agli allievi delle Scuole Secondarie Superiori italiane ed estere, dal 2005 il Festival è aperto anche alle formazioni teatrali universitarie e negli ultimi due anni ha esteso la sua sfera di interesse agli studenti delle Scuole Medie di 1°grado. Si prevedono anche spazi e iniziative rivolte alle scuole elementari.

leggi tutto

Il 18 ottobre 2008, alle ore 16.00, in via Carlo Alberto Dalla Chiesa a Palermo, si inaugura il giardino comunale intitolato a Giusto Monaco. Filologo classico, studioso di letteratura latina e greca, vivo interprete del teatro antico, per oltre un ventennio Giusto Monaco ha guidato l’Istituto Nazionale del Dramma Antico. In occasione della inaugurazione del Giardino “Giusto Monaco”, Aglaia Mora e Vincenzo Pirrotta – entrambi ex-allievi della Scuola di Teatro Classico dell’INDA a lui dedicata – leggeranno testi di Omero, Mimnermo, Archiloco, Saffo, Epicarmo, Eschilo, Sofocle, Lucrezio, Cicerone, Virgilio, Seneca, Brecht.

leggi tutto

Oltre alla messa in scena dell’Orestiade di Eschilo al Teatro Greco di Siracusa nella traduzione di P.P. Pasolini e per la regia di Pietro Carriglio, la stagione INDA 2008 ha siglato la produzione di uno spettacolo itinerante: Canti e Suoni dall’Orestiade, nato da un’idea di Fernando Balestra e progettato come sintesi e riscrittura teatrale della trilogia eschilea capace di esaltare la scuola siracusana del coro tragico. Abbiamo intervistato Tatiana Alescio, che ne ha curato l’elaborazione e l’allestimento, con il coordinamento musicale di Simonetta Cartia.

leggi tutto

La regia di Medea per il XLV Ciclo di Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa sarà firmata dal regista polacco Krzysztof Zanussi, intellettuale, scrittore, regista cinematografico e teatrale di straordinaria profondità di pensiero. Zanussi dirigerà l’attrice Elisabetta Pozzi, interprete nel ruolo di Medea.

leggi tutto

Edipo sarà interpretato da Giorgio Albertazzi. Elisabetta Pozzi sarà Medea, per la regia di Krzystof Zanussi. Ma non solo. La stagione 2009 prevede uno spettacolo itinerante, Le Supplici di Eschilo, in unità tematica con gli altri due drammi.
Nel segno dello straniero Edipo, della barbara Medea, delle Danaidi supplici sugli altari di Argo, non ha luogo solo un progetto di allestimento teatrale ma anche e soprattutto un percorso di riflessione, un “viaggio” che parta proprio da Siracusa e dalla Sicilia, terra di frontiera del Mediterraneo.

leggi tutto

La Fondazione ricerca figure professionali da inserire nella propria pianta organica.

leggi tutto

La Fondazione INDA torna al lavoro dopo i successi riscossi durante la stagione 2008 e la tournée estiva a Tuscolo e a Paestum. Il Sovrintendente e il Cda stanno valutando, tra una rosa di proposte, i titoli da scegliere per le prossime stagioni teatrali.

leggi tutto

Ringraziamo quanti hanno seguito con interesse ed entusiasmo le attività della Fondazione e i visitatori del nostro sito web che, con le loro mail ricche di suggerimenti, critiche o consensi, offrono quotidianamente occasioni di riflessione e di approfondimento.
Le attività della Fondazione saranno avviate regolarmente a settembre, dopo la pausa estiva, con la programmazione della stagione 2009, dei convegni, della XV edizione del Festival e molte altre iniziative culturali.

leggi tutto

In occasione della stagione 2008, con la messa in scena dell’intera Orestiade di Eschilo per la regia di Pietro Carriglio, il sito ufficiale della Fondazione INDA ha dedicato al tema saggi e approfondimenti curati da professionisti del settore e studiosi di teatro antico.
Ne riportiamo il sommario con una breve sintesi,così da offrire ai visitatori di indafondazione.it e al pubblico di appassionati di teatro antico che seguono annualmente le attività della Fondazione, la possibilià di proseguire, anche al termine della stagione teatrale, percorsi di riflessione e ricerca relativi alle tragedie rappresentate quest’anno al Teatro Greco di Siracusa.In occasione della stagione 2008, con la messa in scena dell’intera Orestiade di Eschilo per la regia di Pietro Carriglio, il sito ufficiale della Fondazione INDA ha dedicato al tema saggi e approfondimenti curati da professionisti del settore e studiosi di teatro antico.
Ne riportiamo il sommario con una breve sintesi, così da offrire ai visitatori di demo.resetstudio.it/indafondazione.it e al pubblico di appassionati di teatro antico che seguono annualmente le attività della Fondazione, la possibilità di proseguire, anche al termine della stagione teatrale, percorsi di riflessione e ricerca relativi alle tragedie rappresentate quest’anno al Teatro Greco di Siracusa.

leggi tutto

Sulla scia del successo riscosso a Paestum, l’INDA va in scena a Tuscolo il 12 e il 13 luglio con lo spettacolo, “Canti e suoni dall’Orestiade“, un viaggio attraverso i cori della monumentale trilogia eschilea.

leggi tutto

Sono 130.00 gli spettatori al Teatro Greco di Siacusa per questa Orestiade 2008 siglata INDA e il tutto esaurito si è registrato anche nelle due serate di tournée a Paestum, con una suggestiva messinscena della trilogia dinanzi al tempio di Poseidone.

leggi tutto

In occasione del XLIV Ciclo di Spettacoli Classici, è stato conferito al regista Pietro Carriglio il premio Eschilo d’Oro alla carriera. Il premio Eschilo d’Oro 2008 è stato conferito a tre attori di straordinario rilievo, che in questi anni hanno “segnato” con le loro interpretazioni del dramma antico la storia della scena siracusana: Luca Lazzareschi, Elisabetta Pozzi, Galatea Ranzi.
A Ilaria Genatiempo è stato conferito il Premio Stampa Teatro 2008.

leggi tutto

Anche quest’anno, il Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani si è concluso con la soddisfazione delle scuole partecipanti e dei giovani presenti sia in veste di attori che di spettatori attenti. Abbiamo voluto dedicare al Festival un resoconto particolare, curato proprio da una studentessa, perché sia la voce di un giovane a “raccontare” il dinamismo e la vitalità di due tra questi giorni un po’ magici in cui i gruppi scolastici si sono sfidati nella messinscena del dramma antico al Teatro Greco di Palazzolo Acreide.

leggi tutto

I giovani, assoluti protagonisti dell’iniziativa, saranno contemporaneamente attori e spettatori: i gruppi teatrali, a turno, metteranno in scena drammi antichi o adattamenti e rivisitazioni di miti e temi classici e assisteranno alla rappresentazione delle opere incluse nel calendario del festival.

leggi tutto

La voce di Cassandra ripeteva nell’ombra: “Ah le sorti degli uomini: una spugna bagnata le cancella come una pittura”. Fu al secondo giorno che la consolazione riapparve e il mondo guarì, dinanzi all’Aeropago. Al posto di tante inquietudini un cielo ricominciò a ruotare, prestabilito e credibile…La luce e il lutto, Sellerio, Palermo, 1988; pubblicato anche in Gesualdo Bufalino, Opere, Classici Bompiani, Milano, 1988

leggi tutto

Con il XLIV Ciclo di Rappresentazioni Classiche l’Orestea di Eschilo andrà in scena al Teatro Greco di Siracusa, per la terza volta nella storia dell’Istituto Nazionale del Dramma antico.

leggi tutto

“Hanno detto…” è una rubrica che raccoglie commenti e riflessioni di politici, antichisti e personaggi del mondo della cultura e dell’arte sui due spettacoli in scena quest’anno al Teatro greco: Trachinie e Eracle. Una pagina sempre aperta dedicata alle parole di chi ama il grande teatro classico.

leggi tutto

Gli allievi del primo anno della scuola di recitazione Auroville di Roma, diretta da Augusto Zucchi, sono stati tra gli ospiti d’eccezione del XIII Festival internazionale del Teatro classico dei giovani con uno spettacolo dal titolo “La memoria e l’oblio“, scritto dallo stesso Zucchi e da lui diretto. Sul palco le belle e brave attrici dell’Accademia di teatro Auroville per una prima mondiale pensata appositamente per l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa.

leggi tutto

“Se l’umanità non dimenticasse i sentimenti di orrore e di pietà provati di fronte al sopruso e alla violenza forse non permetterebbe il riaccendersi di nuovi conflitti in un interrotto gioco al massacro. Ma, d’altra parte, è anche vero che l’uomo, nel ricordo sempre vivo e continuo di dolori, sarebbe condannato ad una vita insopportabilmente angosciosa. Forse, quindi, la capacità di dimenticare è un mezzo con cui l’istinto di sopravvivenza ci aiuta a continuare a vivere”.

leggi tutto

L’A.i.d.a.s. (Accademia internazionale delle Arti e dello Spettacolo) è stata tra gli ospiti d’eccezione del XIII Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani. Un gruppo di allievi frequentanti il primo anno della prestigiosa Accademia di Montreauil, in Francia, ha calcato le scene del teatro dell’antica Akrai lo scorso 21 maggio, con una suggestiva messinscena di Ifigenia in Aulide di Euripide.

leggi tutto