logo stagione

Indici 1921-2007

da | Mag 8, 2009

  • Bollettino del Comitato per le Rappresentazioni classiche (1921 – 1924)
  • Bollettino dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico (1928 – 1930)
  • Dioniso. Bollettino dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico (1931- 1959)
  • Dioniso.  Trimestrale di studi sul Dramma Antico (1960 – 1975)
  • Dioniso. Rivista di studi sul Teatro Antico (1976 – 1994)
  • Dioniso. Rivista di studi sul Teatro Antico (2002 – 2007)

 

Sommario – Febbraio 1921

  • Incominciando
  • F. F. di Castel Lentini, Pensando all’Agamennone. Ricordi e chiacchere
  • V.Bonaiuto, Le origini della tragedia greca
  • Vicre, Il pianto delle Coefore
  • Vicre, Il culto delle tombe in Grecia
  • Cronaca del Comitato
  • Primo elenco delle azioni per le rappresentazioni classiche

Sommario – Marzo 1921

  • F.F. di Castel Lentini: Siracusa e Roma
  • Vicre: Il nesso logico nelle trilogie di Eschilo
  • Vicre: La scena greca e quella delle Coefore
  • V. Bonaiuto: Le creature di Eschilo
  • Eschilo nella letteratura classica
  • Eschilo ed Euripide nelle Rane di Aristofane
  • Cronaca
  • Secondo elenco delle azioni per le rappresentazioni classiche

Sommario – Aprile 1921

  • Comitato esecutivo: I doveri di Siracusa
  • Le Coefore di Eschilo
  • F. F. di Castel Lentini: La fine di Siracusa
  • Profili: Ettore Romagnoli – Duilio Cambellotti – Ettore Berti – Teresa Franchini – il maestro Giuseppe Mulè – Emilio Varini – Giuseppe Masi
  • Cronaca
  • Terzo elenco delle azioni per le rappresentazioni classiche

Sommario – Maggio 1921

  • Il discorso dell’on. Orlando
  • Vicre: Le nostre rappresentazioni
  • Continuando nei profili: Genì Sadero – Renata Sainati – Bice Tami – Ada Vaschetti – Giulio Lavorati – Guido Arezzo
  • Cronaca
  • Quarto elenco di sottoscritti di azioni

Sommario – Dicembre 1921

  • Ex fine principium
  • Verbale d’adunanza generale
  • Rendiconto

Indice

Sommario – Gennaio 1922

  • Vicre: Primavera 1922
  • C. F.: La figura di Sofocle nell’antichità
  • C. F.: La figura di Euripide nell’antichità
  • Vicre: Edipo
  • C.:Strane particolarità del teatro antico
  • Vanomerc: Dionysos
  • Cronaca
  • Elenco dei sottoscrittori

Sommario – Febbraio 1922

  • P. Orsi: Ricordi di Epicarmo
  • Conferenza del prof. F. Nicolini
  • Il dramma greco e l’opera di Riccardo Wagner
  • Vicre: Non per polemizzare
  • Cronaca

Sommario – Marzo 1922

  • La redazione: I sovrani d’Italia a Siracusa
  • B. Pace: Le Coefore in un vaso del museo di Siracusa
  • A. G.: Federico Nietzsche e la tragedia greca
  • Vicre:La scena
  • Le Baccanti nella conferenza di Nicolini
  • Elenco dei componenti il Comitato
  • Cronaca

Sommario – Aprile-Maggio 1922

  • Siracusa
  • Rappresentandosi l’Edipo re e Le Baccanti al teatro greco di Siracusa
  • Conferenza del prof. B. Rametta
  • A. Calza: La parola del Farmacista
  • Vicre: Bilancio
  • Siracusa nel ricordo di Sam Benelli
  • Cronaca

Indice

Sommario – Aprile-Maggio 1923

  • Risultati e propositi
  • Comitato per le rappresentazioni classiche al teatro greco – verbale d’assemblea generale
  • Quel che si fa altrove
  • Cronaca

Sommario – Giugno-Luglio 1923

  • S. Vittorini: L’Istituto del Dramma Greco a Siracusa
  • Relazione sul parco delle rimembranze
  • S. Vittorini: Epicarmo
  • Sevi: Una cerimonia significativa
  • Notiziario- Approvazione dello statuto dell’Istituto del dramma greco

Sommario – Novembre-Dicembre 1923

  • I sogni
  • S. Vittorini: I sette a Tebe
  • P. Re:L’Antigone
  • E. Mauceri: Le rappresentazioni classiche di Siracusa in rapporto alla cultura e alla scienza
  • Ettore Romagnoli
  • Notiziario
  • Lo statuto per l’erigendo istituto del dramma

Indice

Sommario -Gennaio-Febbraio 1924

  • B. Pace: I teatri greci e romani della Sicilia
  • F. Guglielmino: Recenti ipotesi italiane sull’origine della tragedia greca
  • F. Ciaceri: Le musiche per il teatro greco
  • Notiziario

Sommario – Marzo-Aprile 1924

  • La conferenza di propaganda dell’on. Giaracà al teatro comunale
  • F. Guglielmino: Recenti ipotesi italiane sulla origine della tragedia greca (cont.)
  • V. Bonaiuto: Il nuovo cartellone di Duilio Cambellotti
  • Deliberazioni di enti pubblici a favore della Istituzione del Drama

Sommario – Aprile-Maggio 1924

  • XXX Aprile- XIII Maggio
  • F. F. di Castel Lentini: Rappresentazioni classiche e spettacoli all’aperto: un pò di storia
  • H. Montesi Festa: Antigone creatura d’amore
  • F. Guglielmino: Recenti ipotesi italiane sull’origine della tragedia greca (cont.)
  • G. Agnello: Il teatro di Siracusa nei ricordi degli scrittori dell’età greco-romana
  • Notiziario

Indice

Sommario – Giugno 1928

  • Editoriale
  • Relazione del Presidente dell’istituto all’assemblea generale dei soci
  • G. Cavicchioli: L’uomo più vero e il suo teatro
  • Per la biblioteca dell’istituto
  • La mancata rappresentazione della Fedra di D’Annunzio

Sommario – Luglio 1928

  • V. Bonaiuto: La funzione etica del nostro istituto
  • P. Zanfrognini: L’attualità di Eschilo
  • A. G. Bragaglia: Teatro all’aperto
  • V. Bonaiuto: La scenografia negli spettacoli siracusani

Sommario – Ottobre 1928

  • A. Philadelpheus: Il teatro di Dioniso ad Atene culla dell’arte scenica
  • A. Calza: L’ipertrofia della ‘messa in scena’
  • A. G.Bragaglia: Teatro all’aria aperta
  • G.B.: Al Vittoriale degli Italiani
  • Libri
  • Il teatro greco di Siracusa e Ludovico I di Baviera

Sommario – Dicembre 1928

  • G. Calza: Il teatro romanodi Ostia
  • A. Tilgher: Max Scheler e la filosofia del Tragico
  • R. E. Jones: Il teatro qual è  e quale fu
  • A. Scalero: La danza e la tragedia
  • Libri
  • Nuovi libri nella biblioteca dell’Istituto
  • Notiziario
  • Adesione all’Istituto del Dramma Antico

Indice

Sommario Vol. I -1929

Fasc. 1

  • P.Orsi: Il volto di Eschilo
  • P. Marconi: La scena del Teatro di Segesta e del teatro ellenistico della Sicilia
  • F.M. Martini: Teatro e Teatralità
  • A. Petrucci: Ritorno ai misteri
  • V.B.: Maschere e costumi del Teatro Greco
  • Libri
  • Notiziario

Fasc. 2

  • Le Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa nella primavera del 1930
  • A. Calza: ”Un ciclo della tragedia” al Teatro Greco di Siracusa
  • P.Orsi: Maschere teatrali da sepolcri
  • A. Tilgher: La crisi del Teatro
  • R. M. Rilke: Nel teatro Antico di Orange, Per Eleonora Duse, Due liriche (nella traduzione di Vincenzo Errante)
  • N. D. Eghinitis: La rigenerazione del Dramma Antico in Grecia
  • F. Ampola: Una scena dell’Anfitrione di Molière
  • Rassegna descrittiva degli oggetti provenienti dal Teatro Greco di Siracusa conservati nel locale R.Museo Archeologico a cura di R. Inglieri
  • Relazione all’Assemblea Generale dei Soci dell’Istituto (2 Febbraio 1929)
  • Libri
  • Notiziario

Fasc. 3

  • A. Orvieto: Come nacquero in Italia le rappresentazioni all’aperto
  • Joseph Gregor: La maschera sulla scena
  • A. Philadelpheus: La Danza antica nel Teatro di Dioniso in Atene: La coppia Vassos e Tanagra Kanellos
  • F. F. di Castel Lentini: La cité antique di Fustel de Coulanges e Siracusa

Fasc. 4

  • E. Pais: L’ultima fase della grandezza di Siracusa
  • P. Ducati: Spettacoli Etruschi
  • A. Philadelpheus: Gli scavi di Nicopolis: Una splendida città romana in Grecia
  • Libri
  • Notiziario

Fasc. 5

  • Il nuovo Statuto dell’Istituto e la nomina a Presidente dell’On. Prof. Biagio Pace
  • Il concorso per la traduzione della ‘Ifigenia in Aulide’
  • G.A. Cesareo: La Natura della Tragedia Greca
  • B.Pace: Studi sul mimo
  • A. Tilgher: Il problema del Teatro in Sant’Agostino
  • N.Eghinitis: Alcesti di Euripide ed il senso filosofico del mito messo in scena dal tragico
  • Libri
  • Notiziario

Fasc. 6

  • P. Romanelli: Il Teatro di Ferento
  • G.M. Columba: Vita pubblica ed arte in Siracusa antica (Conferenza tenuta al Teatro Greco)
  • Corteggio dionisiaco in un vaso dipinto di Centuripe
  • A. Marchioni Alibrandi: La musica e la danza per l’Agamennone di Eschilo nella mente di un sognatore
  • A. Tilgher: Il teatro d’arte ebraico a Roma
  • Concorso per una traduzione italiana in versi dell”Ifigenia in Aulide’ nel Teatro Greco di Siracusa
  • Relazione della Commissione giucatrice
  • Notiziario dell’Istituto

Indice

Sommario Vol. II – 1930

Fasc. 1

  • P. Orsi: Theatra et Theatralia nella recente letteratura archeologica
  • D. Bassi: L’espressione del dolore fisico in Sofocle
  • Due brani delle traduzioni premiate nel concorso per l’Ifigenia in Aulide
  • B. Lavagnini: I Persiani d’Eschilo al Teatro di Siracusa
  • V. Errante: Due elegie di Federico Schiller (traduz.)
  • A. Calza: Eschilo Poeta satirico…e anti-democratico
  • E. Barbetti: L’Ifigenia in Tauride di Goethe
  • Libri
  • Notiziario dell’Istituto

Fasc. 2

  • N. Festa: L’epilogo dell’Ifigenia in Aulide
  • G. Caputo: Il Teatro di Eraclea
  • P. E. Arias: I Monumenti dell’Ifigenia
  • E. Della Valle: Saggi di versione poetica
  • Libri

Fasc. 3

  • G. Libertini: Il Teatro di Taormina
  • E. Bignone: Le ‘Siracusane’ e l’arte mimica di Tecrito
  • P. E. Arias: Le origini del teatro greco secondo le indagini più recenti
  • E. Barbetti: Federico Schiller e la tragedia del fato
  • Gli Spettacoli siracusani della Primavera 1930 nella Stampa
  • G. Caputo: Gli Spettacoli di Delfi
  • Libri
  • Notiziario
  • Notizie varie

Indice

Sommario- Vol. III- 1931-1932-1933

Fasc. 1

  • C. Ricci: I tre più vecchi teatri d’Italia
  • L. Ugolini: Un interessante teatro greco-romano a Butrinto
  • A.G. Bragaglia: Scenografia greco-romana
  • Q. Cataudella: Drammi cristiani greci
  • B. Lavagnini: Considerazioni sugli spettacoli classici
  • Recensioni
  • Notiziario

Fasc. 2

  • E. Magaldi: Il Teatro antico di Napoli
  • E. Turolla: L”Antigone’ di Sofocle
  • V. Errante: ‘La Baccante’ di Maurice de Guérin
  • G. L. Luzzatto: Schiller traduttore di Euripide
  • L. Moschetti: Mitologia e Religione in Grecia
  • Fra scena e Cavea- Scoperte, scavi e studi; Iscrizioni; Schede; Notizie (G.C.)
  • Recensioni
  • Notiziario

Fasc. 3-4

  • A. Levi: Il teatro romano di Milano
  • B. Pace: Mimo e attor imico- Saggio d’interpretazione di Eronda
  • E. Bignone: Introduzione a ‘Le Trachinie’
  • E. Turolla: L”Antigone’ di Sofocle (cont.)
  • C. Del Grande: Le nostre conoscenze sulla musica greca con speciale riguardo alla tragedia
  • V. e T. Canellos: Come interpretiamo il dramma antico negli antichi teatri della Grecia
  • E. Cesareo: La ‘Medea’ di Seneca
  • M.Tibaldi Chiesa: Gli spettacoli classici a Pesto
  • Fra Scena e Cavea
  • Recensioni

Fasc. 5-6

  • L. Pernier: Teatro e Arena nel Palazzo di Festo all’epoca di Minosse
  • G. Caputo: Genesi e valore della cavea greca
  • G. A. Cesareo: Proemio all’Ifigenia in Tauride di Euripide
  • R. Cantarella: Elementi psicanalitici nella tragedia greca
  • S. Ferri: Coro melico e coro tragico
  • C. Del Grande: Le nostre conoscenze sulla musica greca con speciale riguado alla tragedia
  • E. Della Valle: Dal ‘Ciclope’ di Euripide (Saggio di versione poetica)
  • G.L. Luzzato: L”Antigone’ di Walter Hasenclever
  • E. Longi: L”Oreste’ di Giovanni Rucellai
  • Fra scena e cavea
  • Recensioni
  • Notiziario: La preparazione artistica degli spettacoli del 1933

Indice

Sommario Vol. IV -1933-1934-1935

Fasc. 1-2

  • E. Bignone: ‘La Fattura’ un mimo d’amore di Teocrito
  • C. Drago: Avanzi del dramma satiresco
  • P.E. Arias: I luoghi e i monumenti delle ‘Trachinie’ e dell”Ifigenia in Tauride’
  • G.L. Luzzatto: L”Ifigenia’ di Racine e l’imitazione di Euripide
  • E. Magaldi: Dei ‘tonitrua claudiana’ e del loro inventore
  • Fra scena e cavea: Spettacoli e teatri all’aperto (V.B.)
  • La rappresentazione dell’Aminta a Sorrento (C. Del Grande)
  • Il programma dell’attività dell’Istituto nel triennio 1934-1936
  • Recensioni

Fasc. 3-4

  • P. E. Arias: Alcune osservazioni sul teatro del Pireo in Attica e su quello di Tera
  • M. Pinto Colombo: La poesia di Eronda
  • R.Cantarella: Elementi psicanalitici nella tragedia greca (cont.)
  • A. Blasi: Le commedie a sfondo classico dell’Alfieri
  • Fra scena e cavea: Le rappresentazioni classiche a Siracusa e la Stampa- Due rappresentazioni al Palatino
  • Recensioni
  • Notizie

Fasc. 5

  • C.Del Grande: Teodette di Faselide e la tarda tragedia posteuripidea
  • R.Cantarella: Elementi psicanalitici nella tragedia greca (cont.)
  • G. L. Luzzatto: Franz Werfel e ‘Le Troiane’ di Euripide
  • Fra Scena e Cavea
  • Recensioni
  • Notizie bibliografiche
  • Notiziario: Il III Corso di lezioni all’Istituto

Fasc. 6

  • G. Caputo: Palcoscenico su vaso attico
  • P.E. Arias: Note di ceramica a soggetto teatrale
  • C. Del Grande: Tentativi e possibilità di ricostruzione della musica greca antica
  • Interpretazioni:
  • V. Bonaiuto: Jean Cocteau e l”Antigone’ di Sofocle
  • Recensioni
  • Theatralia
  • Biblioteca dell’Istituto
  • Archivio fotografico dell’Istituto

Indice

Sommario – Vol. V – 1935-1936

Fasc. 1

  • G. Procacci: Tipi comici in statuette del Museo di Firenze
  • F. Nicolini: Un poeta dell’antica Siracusa: Sosifane
  • G. L. Luzzatto: L”Alcesti’ di Robert Prechtl
  • P. E. Arias: Gide e il teatro antico
  • Saggi di versione ritmica: E. Della Valle: Sofocle ‘Antigone’ primo stasimo
  • Recensioni
  • Theatralia

Fasc. 2

  • F. Finzi: Due coppe con danzatori
  • C. Del Grande: Monumenta Musicae Byzantinae
  • V. De Falco: Un frammento di Eubulo
  • V. Bonaiuto: Rievocazioni teocritee a Taormina e ad Agrigento
  • Recensioni
  • Theatralia

Fasc. 3

  • V. B.: Paolo Orsi
  • R. Bartoccini: Il Teatro Romano di Lecce
  • P. E. Arias: Addenda
  • V. De Falco: Euripide, ‘Ciclope’ vv. 141-143
  • V. Bonaiuto: La scenografia negli spettacoli siracusani
  • Recensioni
  • Notiziario

Fasc. 4-5

  • V. Bonaiuto: Le rappresentazioni classiche dell’anno XIV
  • Ettore Bignone: Introduzione all”Edipo a Colono’
  • G.A. Cesareo: Proemio per l”Ippolito’
  • P.E. Arias: L”Edipo a Colono’ e l”Ippolito’ nel mito e nell’arte
  • G. Libertini: Gruppo fittile inedito di soggetto tragico
  • G. Cultrera: Cratere con scena fliacica di giuoco d’altalena
  • P. E. Arias: Arte e civiltà siceliota

Fasc. 6

  • M.Vallauri: Il teatro indiano
  • G. Caputo: Teatro greco e teatro indiano
  • C. Drago: Acheo, un satirografo minore del V secolo
  • G.L. Luzzato: Leconte de Lisle traduttore dei tragici greci
  • Fra Scena e Cavea: Le Panatenee a Paestum
  • Le rappresentazioni Classiche di Siracusa del 1936 e la stampa

Indice

Sommario – Vol.VI – 1937-1938

Fasc. 1

  • A.Minto: I teatri romani di Firenze e di Fiesole
  • E.Bignone: Dalla traduzione dell”Edipo Re’
  • M.Untersteiner: Le ‘Supplici’ di Eschilo
  • G. L. Luzzatto: Traduzioni di Eschilo
  • Recensioni
  • Fra Scena e Cavea

Fasc. 2

  • P. E. Arias: Teatro, architettura ed arti figurative nella Grecia antica
  • A. Todesco: I prologhi euripidei
  • I. Caimo: Umanità e verità della figura di Medea in Euripide
  • G.L. Luzzatto: Traduzioni e imitazioni antiche di Sofocle
  • Attività artistica dell’Istituto: Il Ciclope di Euripide ad Agrigento e Taormina
  • Recensioni
  • Fra Scena e Cavea

Fasc. 3

  • B.P.: Giovanni Alfredo Cesareo
  • M. Moretti: Anfiteatro Romano di Ancona
  • D. Bassi: Gli argomenti delle tragedie greche
  • E. Stadler: L’Esposizione internazionale del Teatro all’aperto a Francoforte sul Meno
  • G. L. Luzzatto: Traduzioni e imitazioni antiche di Sofocle
  • Recensioni
  • Notiziario
  • Fra Scena e Cavea

Fasc. 4-5

  • R. Paribeni: Il teatro durante l’impero romano
  • N. Festa: Su ‘I Leticanti’ di Menandro
  • E. Galli: L’anfiteatro romano di Teramo
  • O. Gamba: Il nomos policefalo
  • G. L. Luzzatto: Traduzioni e imitazioni antiche di Sofocle
  • A. Jacono: Vicende e riapparizioni del Coro greco
  • Recensioni
  • Notiziario
  • Fra Scena e Cavea

Fasc. 6

  • C. Carducci: Teatri del Piemonte Romano
  • N. Terzaghi: Finali e prologhi euripidei
  • A. Olivieri: I ‘Diktyoylkoi’ di Eschilo
  • V.De Falco: Di un carattere dell’arte menandrea
  • Attività artistica dell’Istituto: Gli spettacoli classici a Paestum e le commedie di Plauto ad Ostia, Fiesole e Gubbio
  • Recensioni: A proposito dell’articolo do O. Gamba sul Nomos Policefalo (lettera di O. Tiby)
  • Notiziario
  • Fra Scena e Cavea

Indice

Sommario Vol. VII-1939

Fasc. 1

  • P. Moscella: Il teatro di Gubbio
  • C. Drago: Il dramma datiresco e l’arte figurativa
  • V.Bevilacqua: Timocle
  • M.Montesano: La danza neoellenica, persistenza del choros omerico e classico
  • Recensioni
  • Notiziario
  • Fra Scena e Cavea

Fasc. 2-3

  • Le imminenti rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa
  • R. U. Inglieri: Il teatro romano di Helvia Ricina
  • A. Olivieri: Archestrato di Gela e la commedia
  • Q. Cataudella: L”Ecuba’ di Euripide
  • G. Perrotta: L”Aiace’ di Sofocle
  • P. E. Arias: Sofocle e l’arte del suo tempo
  • G. Pesce: Un nuovo vaso italiota con figura fliacica
  • N. Festa: Arifrade
  • E. Della Valle: Alcmane: Fanciulle in coro
  • Recensioni
  • Notiziario
  • Fra Scena e Cavea

Fasc. 4-5

  • P. C. Sestieri: Ancora un vaso con la rappresentazione di un phlyax
  • N. Festa: Su ‘I leticanti’ di Menandro, II
  • G. V. Vitucci: Le rappresentazioni drammatiche nei demi attici studiate su alcuni testi epigrafici
  • C. Del Grande: Masse sceniche negli spettacoli di Roma antica
  • D. Bassi: Poeti drammatici e teatri greci in Pausania
  • A. Jacono: ‘Fedra’ di Umberto Bozzini
  • Le Rappresentazioni Classiche di Siracusa nel 1939 e la Stampa
  • Notiziario
  • Fra Scena e Cavea

Fasc. 6

  • A. Olivieri: Il comico Alessi di Turii
  • F. Guglielmino: Il commediografo Platone
  • G. V. Vitucci: Le rappresentazioni drammatiche nei demi attici studiate su alcuni testi epigrafici (cont.)
  • Fra Scena e Cavea

Indice

Sommario – Vol. VIII -1940 – 1941

Fasc. 1

  • Per la celebrazione di Epicarmo
  • A. Olivieri: Epicarmo
  • E. Della Valle: Saggi di versione poetica di scene e spunti della commedia epicarmea
  • A. Colonna: Bibliografia epicarmea
  • La casa di Epicarmo (La nuova Sede dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico)

Fasc. 2-3

  • P.Moschella: Teatri minori della settima regione
  • B. Pace: Epicarmo e il teatro siceliota
  • Q. Cataudella: Michele Apluchiro e il ‘Pluto’ di Aristofane
  • A. Jacono: Tipi, caratteri e influssi della commedia di Cecilio
  • V.Bonajuto: L”Elettra’ di Hofmannsthal e il dramma musicale di Strauss
  • O. Tiby: Ancora sul Nomos policefalo
  • Notiziario
  • Fra Scena e Cavea

Fasc. 4

  • Nicola Festa (necrologio)
  • G. Pugliese-Carratelli: Versi di un coro delle ‘Rane’ in un’epigrafe rodia
  • D.Bassi: Platone e i poeti drammatici
  • M.V. Carassa: Decimo Laberio, cavaliere mimografo
  • Fra Scena e Cavea

Fasc. 5

  • N. Terzaghi: Nicola Festa
  • P. E. Arias: Il teatrogreco-romano di Locri Epizefirii
  • A. Colonna: Un nuovo frammento dei ‘Persiani’ di Ferecrate
  • R. Bairati: Nevio drammatico
  • Recensioni
  • Fra Scena e Cavea

Fasc. 6

  • D. Bassi: Le divinità nei tragici greci
  • A. Colonna: Sul frammento di Aristofane n. 142 Kock
  • M. R. Posani: Romanità di Terenzio
  • A. Taccone: Le cavalle di Diomede
  • Recensioni
  • Notiziario

Indice

Sommario Vol. IX – 1942

Fasc. 1

  • Francesco Mauceri (necrologio)
  • Q. Cataudella: Aristofane e il cosiddetto ‘romanzo di Esopo’
  • G. Marchetti-Longhi: Religione e Teatro. L’influenza religiosa nella topografia dei teatri di Roma antica
  • C. Gallavotti: Sopra un frammento di Fercrate e un verso di Sofocle
  • M.Valgimigli: Nota su l’Edipo Re di Sofocle
  • P. E. Arias: Disiecta membra
  • Recensioni
  • Notiziario
  • Fra Scena e Cavea

Fasc. 2-3

  • G. Lugli: L’origine dei teatri stabili in Roma antica
  • A. Olivieri: Sositeo
  • R. Cantarella: Nuovi frammenti papiracei di Eschilo
  • D. Bassi: Nutrici e pedagoghi nella tragedia greca
  • G. Lombardo Radice: Sofocle: Trachinie. Saggi di versione poetica
  • A. Jacono: Elementi della Palliata nell’Aridosia di Lorenzino de’ Medici
  • A. Rocco: Tipi ed espressioni di commedia popolare in alcune terrecotte campane
  • Recensioni

Indice

Sommario Vol. X-1947

Fasc. 1

  • R. C. (premessa)
  • G. Caputo: Teatri romani dell’Africa
  • A. M. Nani: Monodie tragiche
  • Recensioni
  • Bibliografia
  • Notiziario

Fasc. 2

  • I.Macciotta: L’autenticità del Prometeo eschileo
  • G. Libertini: Anfiteatri e teatri antichi di Ungheria
  • E. Bignone: Dalle tragedie di Seneca
  • C. Anti: Il cratere del Fusco con scena dell’Orestiade
  • D. Fedele: Eubùlo, poeta della commedia attica di mezzo
  • Recensioni
  • Bibliografia
  • Notiziario

Fasc. 3

  • G. Pagani: Personaggi minori del teatro di Sofocle
  • C. Corbato: L’iscrizione sepolcrale di una mima ad Aquileia romana
  • A. Colonna: Sulla cronologia dell’Elettra di Sofocle
  • A. Petrusi: Ritorno alla tragedia greca?
  • Recensioni
  • Bibliografia
  • Notiziario

Fasc. 4

  • L.Massa Positano: Osservazioni sull’edizione eschilea di Demetrio Triclinio
  • B. Pace: Appunti sui teatri della Magna Grecia
  • G. Pagani: Personaggi minori del teatro di Sofocle
  • R. Paribeni: Restauri adrianei al teatro di Argo (?)
  • Recensioni
  • Bibliografia

Indice

Sommario Vol. XI-1948

Fasc. 1

  • V. De Marco: Uno scolio sofocleo ed i Persiani attribuiti a Ferecrate
  • L. Alfonsi: Tracce di Nevio in Properzio
  • M.Gigante: La città dei gusti in Esiodo e gli Uccelli di Aristofane
  • V. Paronzini: L’ideale politico d’Aristofane
  • M. T. Colombo: L’Ipsipile di Euripide
  • Recensioni
  • Notiziario
  • Bibliografia

Fasc. 2

  • Premessa (r.c.)
  • L. A. Stella: Ettore Romagnoli e la filologia
  • C. Del Grande: Ettore Romagnoli studioso di musica di musica greca e compositore
  • L.M. Positano: Ettore Romagnoli traduttore
  • V. Bonajuto: Ettore Romagnoli rievocatore del teatro greco
  • V. De Falco: Ettore Romagnoli ellenista
  • Principali dati biografici di E. Romagnoli
  • Contributo ad una bibliografia di E. Romagnoli, a cura di L. A. Stella

Fasc. 3-4

  • M.Gigante: Echi di vita politica delle ‘Ecclesiazuse’ di Aristofane
  • C. Anti: Il teatro greco trapezoidale ad ali convergenti
  • C.Corbato: L”Anteo’ di Agatone
  • F. Fochi: ‘Il maestro di scuola’ Mimo (III) di Eroda
  • C. Ferrari: Il frammento del papiro berlinese 1171 e la trasformazione del coro da Aristofane a Menandro
  • G. Patroni: Il Teatro Minoico e Mediterraneo precursore del Teatro Greco Classico
  • G. L. Luzzatto: Traduzioni tedesche di Sofocle: da Steinbrüchel a Hölderlin
  • E. Della Valle: ‘I Contendenti’ di Menandro finale del V atto
  • Le rappresentazioni classiche del 1948 a Siracusa nel giudizio della Stampa
  • Recensioni
  • Bibliografia

Indice

Sommario Vol. XII-1949

Fasc. 1

  • E. Fraenkel: Alcuni problemi nell”Agamennone’ di Eschilo
  • C. Kerényi: Uomo e maschera
  • O. Tiby: Note musicologiche al ‘Timeo’ di Platone
  • F. Martinazzoli: Alcesti e Socrate
  • M. Massa Positano: Sopra alcuni versi dei ‘Persiani’ di Eschilo
  • Recensioni
  • Bibiografia

Fasc. 2

  • G. Caputo: Ara e podio domizianei nella conistra del Teatro di Leptis Magna
  • F. Daraio: L”Oreste’ di Euripide
  • S. Impellizzeri: Omero e Goethe: La ‘Nausikaa’
  • A. De Propris: L’arte di Sofocle e l’unità dell”Aiace’
  • G. L. Luzzato: L”Alceste’ di Wieland

Fasc. 3

  • R.C.: Vincenzo Bonajuto
  • B. Costantini: La fortuna di Eschilo in Italia
  • M. Untersteiner: Le ‘Coefore’ di Eschilo (I parte)
  • G. L. Luzzatto: Traduzioni tedesche di Sofocle
  • F. Fochi: Un monologo di Euripide e tre di Shakespeare
  • G. Caputo: Accezione di lacuna, proscaenium, podium
  • Recensioni
  • Notiziario dell’attività teatrale dell’Istituto nel 1949

Fasc. 4

  • P. G.: Sebastiano Agati
  • F. M. Pontani: Lettura del 1° stasimo delle ‘Trachinie’
  • C. Ferrari: Saggio di versione poetica, (dall’Edipo a Colono’)
  • M. Untersteiner: Le ‘Coefore’ di Eschilo (II parte)
  • G. L. Luzzatto: L”Elettra’ di Sofocle tradotta in olandese da Vondel
  • G. L. Luzzatto: Traduzioni tedesche di Sofocle: Böckh-Marbach-Schöll – Hartung
  • Bibliografia

Indice

Sommario Vol. XIII-1950

Fasc. 1-2

  • U. Scatena: Contributo ad una ricostruzione dell”Ipsipile’ euripidea
  • G. Traversari: Tetimino e Colimbétra, ultime manifestazioni del teatro antico
  • A. Colonna: Testimonianza aristotelica su Neofrone?
  • Fritz C. Görschen: ErgänzungsvorschlÇŽge zu den neuen Aeschylus-Papyri
  • L. Alfonsi: Un prammento di Pacuvio?
  • G. L. Luzzatto: Traduzioni tedeshe di Sofocle: Thudichum, Fritze
  • Recensioni
  • Bibliografia
  • Notiziario

Fasc. 3

  • A. Olivieri: Dioniso I tiranno di Siracusa e Patrocle di Turi, poeti drammatici
  • C. Caputo: Curia, castellieri e terminologia della cavea greca a pianta centrale
  • V. Fossati: Il mito nelle tragedie di Crizia
  • S. D’Amico: L’istituto del Dramma Antico nel suo venticinquesimo anno
  • L’undicesimo ciclo di spettacoli classici a Siracusa nel giudizio della stampa
  • Bibliografia
  • Notiziario

Fasc. 4

  • M. Untersteiner: La tetralogia eschilea degli ‘Eolidi’
  • Parte prima: l”Atamante’ e gli ‘Epigoni’
  • G. Caputo: Architettura del teatro di Leptis Magna
  • F. Goerschen: De Fabula Myrmidonum Aeschylea
  • L. Alfonsi: Gli ‘Agrypnuntes’ di Nevio
  • C. Ferrari: Saggio di versione poetica dell”Edipo Re’ di Sofocle
  • Bibliografia

Indice

Sommario- VOL. XIV- 1951

Fasc. 1-2

  • G. B. Pighi: La monodia di Palaestra – Parte prima: critica del testo e metrica; parte seconda: rimica
  • M. Untersteiner: La tetralogia eschilea degli ‘Eolidi’ – Parte seconda: I theoroì Isthmiastaì – Parte terza: Il ‘Sisifo fuggitivo’
  • M. Gigante: Ad Eurip., Alc. 205-208
  • P. Venini: Tragedia e storia in Polibio
  • G. Belloni: Interpretazioni sofoclee – I. L”Edipo Re’
  • G. L. Luzzatto: Traduzioni di Euripide
  • Bibliografia
  • Notiziario

Fasc. 3-4

  • A. Garzya: Interpretazione dell”Andromaca’ di Euripide
  • K. Kerényi: Un sacrificio dionisiaco
  • G. Belloni: Maschere e statuine drammatiche del Museo del Teatro della Scala
  • E. Della Valle: Saggi di versione poetica dell”Antigone’ sofoclea
  • B. Menegazzi: L”Alessandro’ di Euripide
  • G. L. Luzzatto: Traduzioni di Euripide (continuaz.)
  • Recensioni
  • Bibliografia

Indice

Sommario -Vol. XV – 1952

  • R.Cantarella: Il frammento di Ossirinico su Gige
  • A. Colonna: ristofane ed Eupoli nella seconda parabasi dei ‘Cavalieri’
  • C. Del Grande: Menandro e la sua commedia
  • F. Della Corte: La commedia della fantasima
  • C. Diano: Edipo figlio della Tyche (commento ai vv. 1075-85 dell”Edipo Re’ di Sofocle)
  • E. Frézouls: Teatri romani dell’Africa francese
  • A. Garzya: Il mito nell”Andromaca’ di Euripide
  • G.V. Gentili: Nuovo esempio di theatron con gradinata rettilinea a Siracusa
  • K. Kerény: Il dio cacciatore
  • W. J. W. Koster: De Io. Tzetza Aristophanis censore
  • B. Lavagnini: Uno sguardo d’insieme al teatro neogreco
  • L. Lirussi: Due vasi attici con scene della ‘Ptocheia’ di Sofocle
  • L. M. Positano: Noterella euripidea
  • A. Pagliaro: Il ‘Cratilo’ di Platone
  • E. Paratore: Sulla ‘Phaedra’ di Seneca
  • R. Paribeni: Il problema dell’acustica nei teatri antichi
  • G. Perotta: ‘Le Troiane’ di Euripide
  • A. Pertusi: Il significato della trilogia troiana di Euripide
  • G. B. Pighi: Le origini del teatro latino
  • F. Sbordone: Nuovi versi tragici
  • P. Scazzoso: Il rito regale dell’evocazione nei ‘Persiani’ di Eschilo
  • A. Severynns: Eschyle, ‘Prométhée’ 128-135
  • G. Traversari: Nuovi contributi alla conoscenza della colimbetra teatrale e del tetimimo
  • M.Untersteiner: La poetica di Eschilo
  • Notiziario

Indice

Sommario – Vol. XVI – 1953

Fasc. 1-2

  • P. Venini: Note sulla tragedia ellenistica
  • A. Petrusi: Menandro ed Euripide
  • A. Garzya: I resti della theophorouméne di Menandro
  • G. Belloni: Interpretazioni sofoclee: ‘Edipo Tiranno’ (continuazione)
  • Recensioni
  • Notiziario
  • Bibliografia

Fasc. 3-4

  • Redazione: Ettore Bignone
  • D. Ferrante: Ancora intorno agli ‘Ichneutai’ di Sofocle
  • M. Baldi: Carattere, funzione ed evoluzione del lirismo europeo
  • G. L. Luzzatto: Pandora e il linguaggio drammatico greco nella poesia di Goethe
  • G. L. Luzzatto: Un traduttore di Sofocle: Wendt
  • L. Mazzoli: Kleist e Giraudoux ultimi interpreti del mito di Anfitrione
  • C. Ferrari: Saggio di versione poetica dell”Antigone’di Sofocle
  • R. Cantarella: Teocrito, idillio XV, ‘Le Siracusane’ (traduzione)
  • R. Cantarella: Anonimo bizantino del sec. XII, ‘La Passione di Cristo’ (traduzione e adattamento)
  • Bibliografia

Indice

Sommario – Vol. XVII – 1954

Fasc. 1-2

  • F. C. Görschen: Zu Aischylos’ Satyrdrama der ‘Theoroi e Istmiastai’
  • R. Cantarella: Fata Menandri
  • P. Frassinetti: Nevio e Annibale
  • A. Garzya: Euripidea I
  • A. Plebe: L’impiego comico della διάνοια nella Lisistrata e nelle Ecclesiazuse e le sue origini nella commedia dorica
  • G. L. Luzzatto: Due trasposizioni dal teatro greco di Hugo von Hofmannsthal
  • F. Fochi: Saggi di traduzione da Sofocle
  • G. L. Luzzatto: Ricordo di Ettore Bignone
  • Recensioni
  • Notiziario
  • Bibliografia

Fasc. 3-4

  • M. A. Dosi: Menandro drammaturgo e creatore di caratteri
  • G.L. Luzzatto: Opinioni sulla traduzione
  • P. Griffo: L’ubicazione del Teatro di Agrigento
  • C. Ferreri: Saggio di traduzione poetica: Le Troiane di Euripide (vv. 709-779: 1060-1117; 118-1132)
  • Recensioni
  • Notiziario
  • Bibliografia

Indice

Sommario – Vol. 1956

Fasc. 1-2

  • Q. Cataudella: Francesco Guglielmino
  • A. Colonna: Il volto di Elettra nel dramma di Sofocle
  • A. Garzya: Studi sugli Eraclidi di Euripide
  • L. Senzasono: Eschilo in Aristofane
  • G. Rambelli: Studi plautini, I,Asinaria
  • M. L. Orsini: La cronologia dell’Encomio di Elena di Gorgia e Le Troiane di Euripide
  • B. Stumpo: Il Filottete di Sofocle
  • A. Pertusi: Selezione teatrale e scelta erudita nella tradizione del testo di Euripide
  • G. L. Luzzatto: Quattro traduttori tedeschi di Euripide
  • Recensioni
  • Notiziario
  • Bibliografia

Fasc. 3-4

  • A. Pertusi: Selezione teatrale e scelta erudita nella tradizione del testo di Euripide (continuaz.)
  • F. C. Görschen: Die Hypothesis zu Aischylos’ Aitnaiai des Staatlichen Gymnasiums zu Flensburg 1955-6
  • G. Andersen: Pap. Ox. XX, nr. 2256, fr. 10 (a)
  • A. Giannini: Platone comico e la commedia attica sulla fine del V sec.
  • G. L. Luzzatto: L’Antigone di Carl Orff
  • G. Schiassi: La Commoedia florentina e la sua attribuzione alle Koneiazomenai di Menandro
  • A. M. Scarcella: Letture Euripidee: l”Oreste’ e il problema dell’unitÃ
  • D. Del Corno: POx 2256,3 e le rappresentazioni postume di Eschilo
  • G. L. Luzzatto: ‘Ifigenia in Tauride’ diGluck alla Scala
  • Recensioni
  • Notiziario
  • Bibliografia

Indice

Sommario – Vol. XX -1957

Fasc. 1-2

  • B. Pace: L’Istituto del Dramma e gli studi sul teatro antico
  • A. Pertusi: Selezione teatrale e scelta erudita nella tradizione del testo di Euripide
  • N. Petruzzellis: Aristofane e la Sofistica
  • A. Garzya: Studi sugli ‘Eraclidi’ di Euripide
  • G. L. Luzzatto: Claudel traduttore di Eschilo
  • C. Ferrari: Saggio di versione poetica (dall’Ecubadi Euripide)
  • G. L. Luzzatto: Sofocle e Kierkegaard: l’Antigone moderna
  • Recensioni
  • Bibliografia

Fasc. 3-4

  • A. Lesky: Sul problema del tragico
  • G. Caputo: Pavimento di conista dipinto
  • U. Redanò: Esistenza e destino nel volto tragico dell’Ellade
  • E. Paratore: Originalità del teatro di Seneca
  • B. Stumpo: Le Baccanti di Euripide
  • M. Gigante: Lucretius Sisyphum Critiae est imitatus
  • A. Plebe: Recenti interpretazioni del concetto greco di mimesi
  • G. L. Luzzatto: Die Mänaden, übertragen von Ernest Buschor
  • Recensioni
  • Notiziario
  • Bibliografia

Indice

Sommario -Vol. XXI – 1958

  • Alfonsi: I Centauri di Levio
  • R. Cantarella: Eschilo
  • S. Fusai: Due note all’Agamennone di Eschilo
  • G. L. Luzzatto: Niccolini, traduttore di Eschilo
  • A. Battegazzore: Influssi e polemiche nel fr. 25 (DK) di Crizia
  • Sirchia: La cronologia delle Trachinie
  • R. Radice: Perennità del mito greco
  • C. Schiassi: Sul dramma satiresco Agèn
  • G. Clerici: La commedia attica antica nella critica di Aristofane
  • E. Cremonesi: Rapporti tra le origini della poesia bucolica e della poesia comica nella traduzione peripatetica
  • Recensioni
  • Notiziario
  • Bibliografia
  • Necrologi

Indice

Sommario – Vol. XXII -1959

Fasc. 1-2

  • N. Sammartano: Gli spettacoli classici in Italia
  • E. Paratore: Ettore Romagnoli
  • P. C. Sestieri: Riflessi di drammi eschilei nella ceramica pestana
  • R. Cantarella: Il Dioniso di Pito e i precedenti del dramma greco
  • A. M. Scarcella: Letture euripidee: ‘Le Troadi’
  • G. L. Luzzatto: Michel Beer e la Clitennestra moderna
  • R. Cantarella: Menandro Dyskolos (ovvero Il Misantropo)
  • F. C. Görschen: Zu Menanders Dyskolos
  • F. C. Görschen: Zwei zusammengehärige Fragmente aus Euripides’ Telephos
  • G. L. Luzzatto: Schiller, ‘Die Braut von Messina’ e il teatro greco
  • Recensioni
  • Notiziario
  • Bibliografia
  • Necrologio

Fasc. 3-4

  • C. Görshen: Die Eirene in Aischylos’ Aitnaiai. Vorstellung und Wirklichelt
  • A. Giannini: Platone comico: questioni cronologiche e tematiche
  • M. Carmagnola: Qualche aspetto dell’arte satiresca di Sofocle nel confronto con Eschilo ed Euripide
  • G. Vita: Sui Dichtyulci di Eschilo
  • V. Pappalardo: Alcune osservazioni sulla notazione ritmica greca e sul suo impiego in relazione al papiro di Oslo N. 1413
  • G. L. Luzzatto: Apostolo Zeno e la sua Ifigenia in Aulide
  • G. L. Luzzatto: La resurrezione classica dell’Eracle di Haendel alla Scala
  • Recensioni
  • Bibliografia

Indice

Sommario – Vol. XXIII – 1960

  • Convegno sull”Orestea’ di Eschilo
  • M. Untersteiner: Il mondo di Eschilo
  • A. Pagliaro: La tragedia e il tragico secondo Aristotele
  • S. Mazzarino: Introduzione alle ‘Eumenidi’ di Eschilo
  • E. Della Valle:L’interpretazione storica della poesia eschilea
  • E. Paratore: Considerazioni in anteprima
  • E. De Giorgi: Il libero arbitrio nei personaggidi Eschilo
  • B. Stumpo: L’Alcesti di Euripide
  • A. M. Tagliasacchi: Plutarco e la tragedia greca
  • S. Cecchi: La propaganda di prestigio a favore d’Atene nella tragedia greca
  • D. Ferrante: Il Ciclope di Euripide
  • G. L. Luzzato: Un travestimento dei Persiani di Eschilo
  • G. L. Luzzatto: Le Coefore di Darius Mihaud per la stagione sinfonica della Radio
  • Cronache: Il XVI Ciclo di rappresentazioni classiche nel teatro greco di Siracusa
  • Bibliografia

Indice

Sommario – Vol. XXIV – 1961

Fasc. 1

  • I. Parenti: Per una nuova edizione della ‘Prosopographia Historium Graecorum’
  • F. Della Corte: Contaminatio e retractatio nell’Asinaria
  • S. Mazzarino: ‘Polis Tragica’ e storicismo moderno
  • D. Lanza: Unità e significato dell’Oreste euripideo
  • D. Giordano: Neofronte di Sicione, poeta tragico del IV sec. a. C
  • L. Biffi: Elementi comici nella tragedia greca
  • Cronache: Inaugurato a Siracusa il corso universitario di studi sul dramma antico
  • Recensioni
  • Bibliografia

Fasc. 2

  • L. Alfonsi: L’Antiopa di Pacuvio e Properzio III, 15
  • A. M. Scarcella: Gli ‘exitus’ degli eroi sofoclei
  • A. Della Casa: Pomponio Secondo, tragediografo
  • U. Piscopo: Sui versi 151-53 dell’Aiace di Sofocle
  • G. L. Luzzatto: Buschor traduttore del dramma greco
  • G. L. Luzzatto: ‘Le Fenici’ di Euripide a Atene
  • Recensioni
  • Bibliografia

Fasc. 3-4

  • F. C. Görshen: Eine Fragment-Vierergruppe aus Euripide’ Telephos
  • M. Bonaria: Marullo, scrittore di mimi
  • P. Mistretta: Il teatro romano di Nora
  • A. Giorgio: Dall’Amphitruo plautino al Geta di Vitalis Blesensis
  • G. Aricò: Stazio e l’Ipsipile euripidea note sull’imitazione staziana
  • A. Garzya: Euripidea II
  • B. Zucchelli: Esistette il suggeritore nel teatro greco?
  • A. Pastorino: Note critiche al testo del De nuncio sagaci
  • G. Caputo: Interrogativo ditirambico
  • Recensioni
  • Cronache

Indice

Sommario – Vol. XXV – 1962

Fasc. 1-2

  • F. Della Corte: Il Polidoro euripideo
  • Q. Cataudella: Lettura dello Jone
  • C. Diano: Dall’Alcesti di Euripide
  • C. Del Grande: Euripide, nomos e physis
  • P. E. Arias: Una nuova scena del mito di Perseo e di Andromeda
  • F. M. Pontani: Euripide ateniese
  • A. Della Casa: Ennio di fonte all’Ecuba di Euripide
  • Recensioni
  • Bibliografia

Fasc. 3-4

  • S. Quasimodo: ‘Ecuba
  • E. Paratore: Antestor nel Curculio e nel Poenulus
  • R. Cantarella: Le ‘Rane’ di Aristofane
  • D. Del Corno: Note menandree
  • G. F. Pagani: Euripide: Ione, il dramma di un giovane
  • A. Sarri: Dalle ‘Baccanti’ di Euripide
  • G. L. Luzzatto: Una metamorfosi dell”Elettra’ di Sofocle
  • D. Del Corno: Carlo Del Grande: TRAGOIDIA
  • A. Carratore: Il XVII ciclo di rappresentazioni classiche nel teatro greco di Siracusa
  • A. Garzya: Bibliografia

Indice

Sommario – Vol. XXVI – 1963

Fasc. 1-2

  • Q. Cataudella: Eschilo in Sicilia
  • L. Alfonsi: Note a tragedie di Seneca
  • R. Cantarella: Alcune considerazioni sul teatro greco
  • A. Giannini: Callimaco e la tragedia
  • R. Albani: Felice Bellotti, traduttore dei tragici greci
  • F. M. Pontani: ‘Clitennestra’ di Aléxandros Matsas
  • D. Del Corno: Recensioni: A. Garzya, pensiero e tecnica drammatica in Euripide
  • N. Lagogna e G. Caputo: Notiziario di archeologia del teatro classico
  • F. Testaferrata: Ricordo di Francesco Randone

Fasc. 3-4

  • C. Corbato: Il Dyskolos di Menandro: un saggio e una bibliografia
  • A. Moraglia jr.: Analisi scenica del ‘Tieste’
  • D. Wyss: La Thalia di Ario
  • F. M. Pontani: ‘Clitennestra’ di Aléxandros Matsas
  • A. Garzya: Bibliografia
  • N. Lagona: Notiziario

Indice

Sommario – Vol. XXVII – 1964

Fasc. 1-2

  • W. G. Arnott: Plautus, Amphitruo 838
  • L. Alfonsi: Note Plautine
  • L. Colombi: P. Ox. XXVII (1962) Nr. 2454
  • O. Ameduri: Sull’accusa di ASEBEIA rivolta ad Eschilo
  • G. Agnello: Pagine ignorate di storia del teatro greco di Siracusa
  • B. Stumpo: ‘Antigone, Deifile et Argia, ed Ismene si trista come Fue’
  • D. Del Corno: Recensioni: Roger Goossens, Euripide et Athenès

Fasc. 3-4

  • E. Paratore: Plauto
  • D. Del Corno: Selezioni Menandree
  • C. Corbato: Supplementum Menandreum
  • A. Arena: Interpretazioni sofoclee
  • S. Settis: Contributo esegetico a un vaso ‘Pestano’
  • N. Lagona: Notiziario di archeologia del teatro classico
  • G. Caputo: E’ Menandro il poeta visitato da Dioniso?
  • A. Carratore: Il XVIII ciclo di rappresentazioni classiche nel teatro greco di Siracusa
  • Cronache
  • A. Garzya: Bibliografia

Indice

Sommario – Vol. XXXIX – 1965

Il teatro antico nella storia delle idee e del costume
Atti del I Congresso Internazionale di studi sul Dramma Antico

  • Tema del Congresso, Comitati e adesioni

Prima giornata del congresso

  • Discorso di apertura del Commissario dell’Inda prof. A. Sammartano; saluto del Sindaco di Siracusa dott. A. Giuliano e del Sottosegretario on.le G. Lupis
  • P. E. Arias: Aspetti e problemi degli edifizi teatrali greci e romani
  • R. Cantarella: Atene: La Polis e il Teatro
  • E. Paratore: Il teatro latino nei suoi rapporti col pubblico antico nei suoi riflessi sulla spiritualità moderna
  • A. Brelich: Aspetti religiosi del dramma greco
  • E. Della Valle: Tragedia e commedia attica antica e senso e limiti della loro attualità

Seconda giornata del congresso

  • Interventi di E. Paratore, P. E. Arias, F. Lasserre, R. Cantarella, C. Diano, A. Brelich
  • G. Di Martino: I testi classici e la regia
  • Interventi di F. M. Pontani, G. Di Martino, R. Jacobbi, E. Della Valle
  • Quintino Cataudella: ΣΑΤUPIKON

Terza giornata del congresso

  • Saluto del Rettore Magnifico dell’Università di Catania, prof. Cesare Sanfilippo
  • C. Diano: L’uomo e l’evento nella tragedia attica
  • E. Souriau: Le Théâtre antique et la grandeur de l’homme
  • N. Ciarletta: Nota sull’avvento del personaggio nell’antico teatro greco in relazione con l’evolversi del concetto di giustizia

Quarta giornata del congresso

  • D. Rontiris: Realizzazione scenica e interpretazione della tragedia
  • P. Toschi: Maschere antiche nella tradizione popolare di oggi
  • Interventi di E. Paratore, R. Cantarella, A. Brelich
  • C. Questa: Il Sicionio di Menandro e la commedia plautina: alcuni confronti
  • M. F. Galiano: Il Sicionio di Menandro
  • Interventi di C. Questa, E. Paratore, M. F. Galiano
  • C. Naselli: La stichomythia della tragedia greca e l’indovinello popolare
  • M. Apollonio: Conclusioni al primo Congresso internazionale sul dramma antico
  • Chiusura del Congresso

Comunicazioni PRESENTATE AL CONGRESSO

  • F. Biondolillo: Ontologismo e pessimismo nella antica tragedia greca
  • L. M. Catteruccia: L’iconografia del Dramma classico e il suo contributo a nuove prospettive umanistiche dell’ArcheologiaG. Cucchetti: Mito e religiosità nella tragedia greca
  • F. Della Corte: L’attore Quinto Roscio Gallo
  • C. Del Grande: Espressione musicale e teatro classico
  • C. Di Mino: Un Teatro senza crisi
  • A. Magli: Per uno studio psicologico-religioso sulla origine del teatro in Grecia
  • G. Monaco: Nostalgie siracusane
  • N. Petruzzellis: Euripide e la sofistica
  • F. M. Pontani: Sopravvivenza di Aristofane in Grecia
  • Ordini del giorno votati dal Congresso

Indice

Sommario – Vol. XL – 1966

  • F. Stoessl: Der Oidipus in Kolonos des Sophokles
  • L. Alfonsi: Su un verso di Cecilio Stazio
  • A. Garzya: Tre note al Discolo di Menandro
  • R. Cantarella: l’ultimo Aristofane
  • U. Diotti: Il ‘Teseo’ di Sofocle
  • S. A. Cengarle: Note sul Cresphontes di Euripide
  • C. Pacati: Il significato della guerra troiana nell’opera di Euripide
  • S. A. Cengarle: Sui trattati anonimi Perì komodìas A XIV, A XV, A XVI-1 Cantarella
  • L. Marcheselli: Echi dei tragici greci nell’opera di Seferis
  • G. Paduano: Dall”Alcesti’ di Euripide
  • F. Caviglia: Dall’Agamennone di Eschilo
  • G. Caputo: Recensioni
  • A. Garzya: Bibliografia
  • Il XIX ciclo di rappresentazioni classiche nel teatro greco di Siracusa
  • Cronache

Indice

Sommario – Vol. XLI – 1967

Il dramma antico come spettacolo
Atti del II Congresso Internazionale di studi sul Dramma Antico

  • Tema del Congresso, Comitati e adesioni

Prima giornata del congresso

  • Discorso di apertura del Commissario dell’INDA prof. A. Sammartano; saluto del Sindaco di Siracusa dott. Gaetano Costa e del Sottosegretario On. Avv. Giuseppe Lupis. Comunicazioni. Ordine dei lavori.
  • V. Pandolfi: Le vicende storiche del dramma
  • Interventi
  • R. Cantarella: Il dramma antico come spettacolo (Elementi e valori dello spettacolo nel dramma antico)
  • Interventi
  • A. Ninchi: Ieri, oggi, domani

Seconda giornata del congresso

  • G. Uscatescu: Seneca autore drammatico attuale
  • Interventi
  • W. G. Arnott: Amabilis orsa Menandri
  • J. Carrière: Aux enfers avec Aristophane: Le passage du lac dans ‘Les Grenouilles’
  • Interventi
  • G. Monaco: I testi teatrali antichi come copinioni
  • Interventi
  • C. M. J. Sicking: Alceste: tragédie d’amour ou tragédie du devoir?
  • Interventi
  • G. Caputo: Frontescena, palcoscenico e sipario nel teatro romano di Leptis Magna
  • Interventi conclusivi sui lavori della mattina
  • L. Moulinier: Dans quel sens et dans quelle mesure les Dialogues de Platon sont-ils des pièces de théâtre
  • Interventi
  • J. Duchemin: Le déroulement du temps et son expression théâtrale dans quelques tragedies d’Eschyle Interventi
  • M. F. Galiano: Sobra la cronologia de las tragedias troyanas de Euripides
  • F. Lasserre: Mimesis et mimique
  • Interventi
  • N. Ciarletta: Lo spirito greco della tragedia non è morto ma rivive, trasvalutato nel Cristianesimo e nei tempi moderni
  • G. Cutrufelli: Filologia e regia in difesa di una istituzione
  • Interventi conclusivi sui lavori del pomeriggio

Terza giornata del congresso

  • Discorso del Commissario dell’Inda prof. A. Sammartano a Taormina. Saluto da parte del Sindaco di Taormina
  • P. Grimal: Horace et la question du théâtre a Rome
  • D. Rondiris: Per una moderna interpretazione del Coro, elemento lirico della tragedia
  • M. Gigante: Bilancio del II Congresso Internazionale di Studi sul Dramma Antico
  • Chiusura del Congresso

Altre comunicazioni presentate al congresso

  • F. L. Arruga: Considerazioni sul rapporto tra regia e pubblico nelle rappresentazioni della tragedia greca
  • F. CÃ llari: Spettacolo classici e turismo
  • C. Capparuccia: Pagine per Edipo
  • L. M. Cateruccia: Gli spettacoli classici strumento di ricerca e d’informazione culturale
  • E. Delebecque: Alcibade au théâtre d’Athenes à la fine de la Guerre du Peloponnese
  • C. Di Mino: Il teatro antico in quanto spettacolo
  • L. Durissi: La realizzazione scenica del Coro nello spettacolo classico
  • V. Longo: L’ypothesis di Aristofane di Bisanzio e le posizioni di Elettra nella pà rodos dell’Oreste euripideo
  • C. L. Rubbi: La danza ‘magica’ di Giocasta nelle Fenicie di Euripide C. Molinari: Coro e attore nel linguaggio scenico della tragedia
  • C. Molinari: Coro e attore nel linguaggio scenico della tragedia

Indice

Sommario – Vol. XLII – 1968

  • L. Alfonsi: Dal teatro greco alla poesia romana
  • R. W. Carruba: The rationale of Demea in Terence’s Adelphoe
  • C. Oliva: La parodia e la critica letteraria nella commedia post-aristofanea
  • S. Musitelli: Riflessi di teorie mediche nelle Baccanti di Euripide
  • L. Coraluppi: Interpretazioni dell’Aiace di Sofocle
  • G. Paduano: L’umanità nella tragedia del cosmo: lettura del Prometeo
  • G. Pagani: La figura di Ermione nell’Andromaca euripidea
  • D. Weiss: Montherlant et le mythe de Pasiphae
  • G. Agnello: I primi tentativi per il riscatto del teatro greco di Siracusa
  • N. Lagona: Notiziario
  • G. Caputo: Recensioni
  • R. Cantarella: Nota
  • A. Garzya: Bibliografia
  • Il XX ciclo di rappresentazioni classiche nel teatro greco di Siracusa 29 Maggio-16 Giugno
  • Spettacoli estivi

Indice

Sommario – Vol. XLIII – 1969

Sfondo sociale e politico della tragedia e della commedia antica
Atti del III Congresso Internazionale di studi sul Dramma Antico

  • Tema del Congresso, Comitati, adesioni

Prima giornata del congresso

  • Discorso di apertura del Commissario dell’INDA prof. Sammartano, saluto del Sindaco di Siracusa Avv. Antonino Giuliano, comunicazioni, ordini di lavori
  • E. Paratore: Indizi di natura sociale nel teatro latino
  • P. E. Arias: Teatro e arti figurative nell’antichità classica
  • F. Zevi: Presentazione di una incisione rinvenuta ad Ostia, probabilmente apposta alla staua di Platone il commediografo
  • Interventi
  • D. Del Corno: Il problema dell’urbanesimo in Menandro
  • N. Lascu: Intorno ai nomi degli schiavi nel Teatro antico
  • Interventi

Seconda giornata del congresso

  • C. Diano: Sfondo sociale e politico della tragedia greca antica
  • E. Frezouls: Problémes Archeologiques du Théâtre Romain
  • H. D. F. Kitto: Political Thought in Aeschylus
  • J. Carriére: Comunicazione sulla tragedia antica greca, ausiliaria della giustizia e della politica
  • J. De Romilly: Il pensiero di Euripide sulla Tirannia
  • K. Klingner: La guerra ingiusta di Troia nei tragici greci
  • E. Della Valle: Intervento sulla relazione Diano
  • N. Lascu: Gli Schiavi nell’opera di Euripide
  • H. L. Jones: Il Prometeo incatenato di Eschilo
  • G. Uscatescu: L’uomo e lo Stato nella tragedia greca
  • E. Delebecque: Euripide e la Sicilia
  • J. Duchemin: Les origines populaires et paysannes de l’agon tragique
  • V. Cilento: Tracce di dramma e di mimo nelle Enneadi di Plotino
  • M. F. Galiano: Un nuovo frammento della ‘Samia’ di Menandro
  • G. Monaco: Qualche considerazione sullo sfondo politico e sociale del teatro di Plauto

Terza giornata del congresso

  • R. Cantarella: Aspetti sociali e politici della Commedia greca antica
  • W. G. Arnott: Une citoyenne d’Athénes dans le Poenulus de Plaute
  • P. Grimal: Analisi del Trinummus e gli albori della filosofia in Roma
  • E. Gabba: Il ‘Brutus’ di Accio
  • A. Brelich: Aristofane come fonte per la storia dell’educazione ateniese
  • Intervento Cantarella
  • Q. Cataudella: Cronologia e attribuzione del Christus patiens
  • F. De Biase: Saluto del Ministero del Turismo e dello Spettacolo: Valore e tradizione del Teatro classico in Italia
  • Interventi a chiusura del Congresso: Cantarella, Sammartano, Gabba
  • M. Gigante: Bilancio del Congresso

Comunicazioni

  • G. Nicolosi: Dimensione sociale della coscienza del fato nella tragedia greca
  • G. Lucchetti: Sfondo sociale e politico della tragedia nella antichità classica
  • N. Ciarletta: Prospettive moderne del mito di Edipo
  • C. Di Mino: Impegno arte e vita nel teatro ‘vero’
  • F. Mastropasqua: Valore politico di una possibile interpretazione scenica della Parodos dell’Agamennone di Eschilo
  • A. Garzya: Il ‘Sicionio’ di Menandro e la realtà politica del tempo
  • F. Testaferrata: Ricordo di Aldo Carratone

Indice

Sommario – Vol. XLIV -1970

Fasc. 1-2

  • L. Alfonsi: Due note sui comici latini
  • G. Schmeling: Myth in Two Antigones
  • J. Ferguson: Ambiguity in Aiax
  • G. Pagani: Il Reso di Euripide: il dramma di un eroe
  • G. Caputo: Recensioni
  • G. Caputo: Bibliografia
  • U. Crisculo: Bibliografia

Fasc. 3-4

  • R. C.: Scambio di consegne all’INDA
  • L. Alfonsi: Il proverbio di Aristoph. Nub. 1417 e la sua diffusione nel mondo latino
  • R. Di Virgilio: La sintassi tragica nel primo Edipo di Sofocle
  • G. Pagani: Il dramma di Polissena nell’Ecuba di Euripide
  • O. Musso: Per la ricostruzione del Cresofonte euripideo
  • U. Crisculo: Per la tradizione papiracea dell’Alexandra di Licofrone
  • S. Magistrini: Le descrizioni fisiche dei personaggi in Menandro, Plauto e Terenzio
  • S. Lagona: Notiziario di Archeologia del Teatro Classico
  • U. Crisculo: Bibliografia
  • Il XXI ciclo di rappresentazioni classiche nel teatro greco di Siracusa

Indice

Sommario Vol. XLV – 1971-1974

Teatro e arti figurative” e ”Il problema del teatro antico oggi
Atti del IV Congresso Internazionale di studi sul Dramma Antico

  • Tema del Congresso, Comitati, adesioni

Prima giornata del congresso

  • Discorso di apertura del Commissario dell’INDA prof. A. Sammartano, saluto del Sindaco di Siracusa Avv. A. Giuliano, saluto dell’On. Avv. G. Lupis, Ministro dei rapporti con l’ONU, in rappresentanza del Governo italiano
  • C. Diano: La tragedia greca oggi
  • Discussione
  • J. Moreau: La tragédie antique et ses parodies dans le théâtre contemporain
  • J. De Romilly: Le temps dans les transpositions modernes des tragédies grecues
  • Discussione
  • A. Luciani: Claudel traduttore di Eschilo
  • C. Segal: Eroismo tragico nelle Trachinie di Sofocle
  • M. M. Doglio: Gli eroi che ritornano dall’Oreste di Eschilo a quello di Sartre
  • M. Popescu: Antichi miti nel teatro romeno moderno

Seconda giornata del congresso

  • P. E. Arias: Teatro e arti figurative nell’antichità classica
  • L. B. Brea: Maschere della commedia nuova di Lipari e di Centuripe
  • E. Bresciani: Il teatro nell’Egitto antico
  • G. Caputo: Graffiti figurati al teatro di Leptis Magna: Dea Roma e busto di Giuliano l’Apostata
  • J. Carrière: Une galerie de Métopes dans un choeur d’Euripide
  • D. Del Corno: Il satiro e la fonte: l’Amycos di Sofocle
  • N. Ciarletta: Rappresentare oggi un classico
  • P. Ghiron-Bistagne: La messa in scena della commedia attica antica illustrata nelle arti figurative
  • H. Lloyd-Jones: Qualche considerazione a proposito dell’Aspis di Menandro
  • J. Duchemin: La tragèdie greque est-elle issue du Dithyrambe?
  • F. R. Adrados: I cori dei ‘Dictyulci’ e della ‘Pace’ e i loro precedenti rituali
  • G. Arrighetti: Il papiro di Ossirinco n. 1611 e il numero dei giudici negli agoni
  • G. Monaco: EPIKROTESATE
  • C. Austin: Le rôle de la Coryphée dans les Tesmophories
  • V. Di Benedetto: Il rinnovamento stilistico della lirica dell’ultimo Euripide e la contemporanea arte figurativa

Terza giornata del congresso

  • G. Di Martino: Problemi del teatro antico oggi
  • Intervento
  • K. Klingner: Moderne Bühnenbilder fur antike Dramen auf dem deutschen Theater
  • M. F. Galiano: La ‘piccola Antigone’ di Friedrich Dürrenmatt
  • M. Apollonio: Per un’analisi strutturale della leggenda di Tespi
  • H. Kindermann: Max Reinhardt und die Welt der antike
  • G. Uscatescu: Nuove forme di ricettività della tragedia antica (Dal Surrealismo al Teatro Laboratorio, Teatro Living e Happening)
  • N. Petruzzellis: Teatro e teatralitÃ
  • N. Lascu: Il teatro antico in Romania, oggi
  • V. Longo: Osservazioni su una rappresentazione moderna delle ‘Baccanti’ di Euripide
  • B. Borecky: ‘L’ottimismo di Eschilo’

Quarta giornata del congresso

  • E. Paratore: Il teatro latino nel mondo contemporaneo
  • P. Grimal: Le ‘Truculentus’ de Plaute et l’esthétique de la ‘palliata’
  • Discussione
  • W. G. Arnott: Réflexions sur le ‘Stichus’ de Plaute
  • M. Apollonio: Relazione conclusiva del IV Congresso di studi sul teatro antico (parte archeologica-filologica)
  • Ordine del giorno a chiusura dei lavori congressuali
  • R. Kannicht: Aristophanes Redivivus: Ueber die Aktualität der ‘Acharner’
  • G. Cucchetti: Tradizione e tradimento nelle inscenature attuali A. Lampignano: Il movimento scenico all’inizio dell’Aspis di Menandro
  • B. M. Ceschin: Note in margine all’Antigone televisiva di Vittorio Cattafavi
  • M. Ricca: Teatri Stabili e Dramma Antico

Indice

Sommario – Vol. XLVI – 1975

‘Plauto e il teatro
Atti del V Congresso Internazionale di studi sul Dramma Antico

  • Comitati
  • I Congressi precedenti

Cerimonia di apertura del congresso

  • Discorso del Commissario dell’INDA prof. G. Monaco
  • Discorso del Sindaco di Siracusa dott. C. Rizza
  • Ringraziamenti e adesioni

Seduta antimeridiana di giovedi’ 15 Maggio

  • E. Paratore: Plauto imitatore di se stesso
  • Interventi sulla relazione Paratore

SEDUTA POMERIDIANA DI GIOVEDI’ 15 Maggio

  • A. Thierfelder: Su alcuni generi particolari del comico in Plauto
  • Interventi sulla relazione di Thierfelder
  • E. W. Handley: Plautus and his public: some thoughts on new comedy in latin
  • Interventi sulla relazione Handley

SEDUTA ANTIMERIDIANA DI VENERDI’ 16 Maggio

  • P. Grimal: Jeu et verité dans les comédies de Plaute
  • Interventi sulla relazione Grimal
  • F. Della Corte: Maschere e personaggi in Plauto
  • Interventi sulla relazione Della Corte
  • W. G. Arnott: Plauto uomo di teatro

SEDUTA POMERIDIANA DI VENERDI’ 16 Maggio

  • Tavola rotonda sul tema ”Attività dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico”
  • E. Paratore: Commemorazione di Diano e Barchesi

SEDUTA ANTIMERIDIANA DI DOMENICA 18 Maggio

  • E. Segal: Perché Amphitruo
  • Tavola rotonda sul tema ” Orientamenti e prospettive della critica plautina
  • Cerimonia di chiusura del Congresso

Indice

Sommario – Vol. XLVII – 1976

  • A. G. Katsouris: The suicide in Ancient Drama
  • A. L. Townsley: Religious Tragedy and Stoic Morality
  • M. Viliardo: La forma della comicità nella Pace di Aristofane
  • M. G. Ferrero: L’asindeto in Menandro
  • L. Alfonsi: Su un verso tragico
  • M. Dolç: Una moderna versione catalana di Plauto
  • D. Del Corno: Recenti rappresentazioni di drammi classici
  • Recensioni
  • Notiziario di archeologia teatrale, a cura di S. Lagona
  • Bibliografia, a cura di U. Crisculo
  • Il XXII ciclo di spettacoli classici, a cura di F. Amoroso
  • Il XXIV ciclo di spettacoli classici, a cura di F. Amoroso

Indice

Sommario – Vol. XLVIII – 1977

Atti del VI Congresso Internazionale di Studi sul Dramma Antico

  • Cerimonia di apertura del congresso – giovedì 19 Maggio 1977 ore 9,30

SEDUTA ANTIMERIDIANA – giovedì 19 Maggio 1977

  • J. De Romilly: La haine dans l’Orestie
  • K. J. Dover: I tessuti rossi dell’Agamennone
  • Interventi

SEDUTA POMERIDIANA – giovedì 19 Maggio 1977

  • U. Albini: Compattezza nelle Coefore di Eschilo
  • Interventi
  • F. R. Adrados: Struttura formale e intenzione poetica dell’Agamennone di Eschilo
  • B. Borecky: Die polarität in der Deutung des Mythus und der Geschichte bei Aeschylus
  • Interventi

SEDUTA ANTIMERIDIANA – Venerdì 20 Maggio 1977

  • S. Melchinger: Die Bühne der Orestie
  • D. Del Corno: Commemorazione di Raffaele Cantarella
  • V. Di Benedetto: La saggezza di Agamennone
  • Interventi
  • R. Tian: Simbolo poetico e metafora scenica nel linguaggio dell’Orestea
  • P. Ghiron-Bistagne: Iconografia delle Coefore
  • Interventi

SEDUTA POMERIDIANA – venerdì 20 Maggio 1977

  • J. Irmscher: Die Orestietradition in Byzanz
  • J. Duchemin: Aspect religieux de l’Orestie: Eschyle et les sources orientales
  • Interventi
  • G. Uscatescu: Esquilo, la Orestiade y la tradiciòn dramática occidental

SEDUTA ANTIMERIDIANA – domenica 22 Maggio 1977

  • H. Newiger: Die Orestie und das Theater
  • Interventi
  • D. Del Corno: La discendenza teatrale dell’Orestea
  • Interventi
  • G. Di Martino: Commemorazione di Emanuele Castorina
  • Tavola rotonda sul tema: ‘Per una rappresentazione dell’Orestea nell’ambito del XXV ciclo di spettacoli classici’
  • CERIMONIA DI CHIUSURA DEL CONGRESSO – domenica 22 Maggio ore 12,00

Indice

Sommario – Vol. XLIX – 1978

  • O. Longo: Il teatro della cittÃ
  • B. H. Fowler: Lyric Structures in Three Euripidean Plays
  • G. Chiarini: Lessing e i ‘Captivi’
  • F. Trisoglio: I deuteragonisti del Christus Patiens
  • M. G. Ciani: Edipo Re: da Sofocle a Quasimodo
  • G. Petrone: Arte allusiva e tradizione teatrale: Plauto AS. 746 sgg.
  • G. D’Ippolito: Le Baccanti di Euripide o sulla necessità di una rivoluzione culturale. A proposito della edizione di Jeanne Roux
  • D. Del Corno: Le ‘Baccanti’ di Euripide e Luca Ronconi
  • P. Guadagnolo: Drammaturgie di Luca Ronconi per Aristofane e Ibsen
  • C. E. Brughera: ‘Elettra amore mio’ di László Gyurkó
  • Recensioni, a cura di D. Del Corno
  • Bibliografia, a cura di U. Criuscolo
  • Notiziario di Archeologia teatrale, a cura di S. Lagona
  • Il XXV ciclo di spettacoli classici, a cura di F. Amoroso

Indice

Sommario – Vol. L – 1979

  • Comitato d’onore
  • Comitato scientifico
  • Comitato esecutivo
  • Programma del Congresso
  • Lettera del Commissario dell’Inda ai Congressisti

SEDUTA ANTIMERIDIANA del 23 Maggio

  • U. Albini: Il banco di prova delle Coefore
  • F. M. Pontani: Esperienze di un traduttore dei tragici greci

SEDUTA ANTIMERIDIANA del 24 Maggio

  • L. De Nardis: Le traduzioni francesi del teatro classico greco
  • J. De Romilly: La traduzione dei testi teatrali antichi in francese dal ‘700 al ‘900

SEDUTA POMERIDIANA del 24 Maggio

  • A. Lombardo: Il dramma antico e la cultura inglese
  • N. Saito: Grecità e latinità in Germania ovvero la mania del tradurre
  • Interventi
  • C. Prato: Interventi sulle relazioni Galiano, Albini, De Romilly
  • G. S. Santangelo: Un Terenzio ”progressista” alla corte di re Sole
  • Rappresentazione delle Troiane di Euripide
  • Rappresentazione della Donna di Samo di Menandro
  • L. B. Brea: Le maschere liparesi della commedia nuova
  • A. M. Scarcella: Sulla rappresentazione della Donna di Samo

SEDUTA ANTIMERIDIANA di sabato 26 Maggio

  • M. Castri: L’invenzione di Edipo: drammaturgia e regia per l’Edipo di Seneca
  • G. Caputo: Intervento sul tradurre dal teatro classico
  • G. Monaco: Conclusione e saluto

APPENDICE

  • Sommario dei volumi 1914-1978 a cura di F. Amoroso

Indice

Sommario – Vol. LI – 1980

  • U. Albini: Tra filologia e teatro
  • T. Guardì: L’attività teatrale nella Siracusa di Gerone I
  • A. Martina: Il prologo delle Trachinie
  • E. Masaracchia: Motivi esiodei nell’Edipo a Colono
  • G. Frangini: Osservazioni sull’uso dell’immagine in Eschilo
  • P. Fabrini: Note al secondo stasimo dell’Ifigenia Taurica
  • E. Cavallini: Il linguaggio politico arcaico nella tragedia sofoclea
  • G. Burzacchini: Note sui Persiani di Eschilo
  • L. Paganelli:Osservazioni sulla guerra di Troia nell’Andromaca e nel Ciclope euripideo
  • G. Di Martino: Teatrica. Esercizi di lettura
  • A. Katsouris: o koinòs echtròs polemòs
  • C. Barone: Gassman, Squarzina e il Tieste di Seneca
  • Il XXVI ciclo di spettacoli classici, a cura di F. Amoroso
  • M. Di Marco: Il seminario di studi in preparazione degli spettacoli di Siracusa

Indice

Sommario – Vol. LII – 1981

”Atti del VIII Congresso Internazionale di studi sul dramma antico”

  • I Congressi precedenti
  • Comitato d’onore
  • Programma del Congresso
  • Saluto del Sindaco di Siracusa

SEDUTA DEL 9 settembre

  • E. Paratore: Seneca autore di teatro
  • E. Rodon: Parole d’ira e parole d’amore nei personaggi femminili delle tragedie di Seneca
  • H. F. Bauzà : El tema de la edad de oro en Fedra de Seneca
  • F. Giancotti: Seneca personaggio dell”Octavia’
  • L. Braun: La forza del visibile nelle tragedie di Seneca
  • A. Martina: Il mito della casa di Atreo nella tragedia di Seneca

SEDUTA DEL 10 settembre

  • I. Micu: Quelques observations sur l’homme qui dépasse la condition humaine dans la tragédie ”Hercules sur l’Oeta” de Sénèque
  • A. De Rosalia: Echi acciani in Seneca tragico
  • E. Lefèvre: L’Edipo di Seneca: problemi di drammaturgia greca e latina
  • P. Ghiron-Bistagne: ”Il motivo di Fedra” nell’iconografia e la Fedra di Seneca
  • F. Amoroso: Annunzi e scene d’annunzio nel teatro di L. Anneo Seneca
  • G. Aricò: Seneca e la tragedia latina arcaica
  • G. Petrone: Il dialogo della forma: la tragedia negata di Seneca
  • G. Uscatescu: Seneca e la tradizione del teatro di sangue
  • M. Pagnini: Seneca e il teatro elisabettiano
  • G. Caputo: Pro Senecae pulpito
  • G. G. Biondi: Il mito argonautico nella Medea: lo stile ‘filosofico’ del drammatico Seneca

SEDUTA DELL’11 SETTEMBRE

  • C. Barone: Un recente allestimento della Fedra di Seneca
  • F. Caviglia: L’inganno di Andromaca

SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE

  • D. Lanza: Lo spettacolo della parola
  • G. Barthouil: Cohérence psycologique de la Médée de Sénèque
  • V. Faggi: Sulle traduzioni del Seneca tragico

Indice

Sommario – Vol. LIII – 1982

  • G. Monaco: La scena allargata
  • T. A. Tarkow: ‘Sophocles and Odysseus once again: Oedipus the king’
  • G. R. Bonadeo: Il primo stasimo dell’Antigone: la struttura, il lessico
  • R. Tosi: V. N. Jarkho, Uistokov Europejskoj Komedii Moskva 1979
  • S. Tzitzis: To dikaíon métabainei: Réflexious sur la conception de la justice chez Eschyle
  • Il XXVI ciclo di spettacoli classici, a cura di F. Amoroso

Indice

Sommario – Vol. LIV – 1983

Atti del IX Congress o Internazionale di Studi sul Teatro Antico
Il teatro antico: testo e comunicazione

APERTURA DEL CONGRESSO

  • G. Monaco: Introduzione al Congresso

SEDUTA ANTIMERIDIANA – 24 marzo

  • M. Pagnini: Semiotica del teatro
  • A. Helbo: Actualité de la tragédie grecque: texte et historicité
  • A. De Rosalia: Funzione comunicativa e funzione emotivanel linguaggio dei tragici latini arcaici

SEDUTA ANTIMERIDIANA – 25 marzo

  • G. Paduano: Sull’ironia tragica
  • T. Kowzan: Les comédies d’Aristophane, véhicule de la critique dramatique
  • G. Petrone: Comunicazione ludica
  • F. Amoroso: Il teatro di Seneca e la semotica della follia
  • A. Aloni: Testo e rappresentazione nell’Atene dei Pisistratidi

SEDUTA POMERIDIANA – 25 marzo

  • M. Bettini: L’arcobaleno, l’incesto e l’enigma: a proposito dell’Oedipus di Seneca
  • G. D’Ippolito: La civiltà greca arcaico-classica come civiltà teatrale
  • D. Bughwan: A comparison of the nature of ancient greek and sanskrit theatre and some problems of theatrical presentation
  • R. Raffaelli: Animum Advortite. Aspetti della comunicazione nei prologhi di Plauto (e di Terenzio)
  • D. Averna: Spettatore-attore in Plauto

SEDUTA ANTIMERIDIANA – 25 marzo

  • B. X. De Wet: An evaluation of the Trachiniae of Sophokles in the light of moral values in Athens of the 5th century B. C.
  • B. Gentili: Tragedia e comunicazione
  • B. Borecky: La decisione di Eteocle nei Sette a Tebe
  • G. Augello: Il ditirambo di Leonessa al vino nel Curculio

CHIUSURA DEL CONGRESSO

  • G. Monaco: Saluto a Giovanni Spadolini
  • Intervento del sen. Giovanni Spadolini
  • G. Monaco: Conclusione

Indice

Sommario – Vol. LV – 1984-1985

Atti dell’XI Congresso Internazionale di Studi sul Teatro Antico
”Il coro della tragedia greca: struttura e funzione”

  • G.Monaco: Introduzione al Congresso
  • B. Gentili: Il coro tragico nella teoria degli antichi
  • F. Stoessl: Der Chor bei Aischiylos
  • V. Citti: Unicismi e neoformazioni nella parodos dei Persiani
  • L. Polacco: L’ingresso del coro nei Persiani di Eschilo: natura e funzione dei sistemi anapestici
  • J. Irigoin: Les choeurs et autres parties chantées du Prométhée enchaîné
  • U. Albini: Il coro nell’Edipo Re
  • O. Taplin: Lyric dialogue and dramatic construction in later Sophocles
  • C. Prato: Il coro di Euripide: funzione e struttura
  • G. Arnott: Alcune osservazioni sulle convenzioni teatrali dei cori euripidei
  • G. Cerri: Dal canto citarodico al coro tragico: la Palinodia di Stesicoro, l’Elena di Euripide e la Sirene
  • C. A. Trypains: Observations on the chorus of ancient drama from the angle of modern producer
  • E. Cerbo: Il coro nelle Fenicie di Euripide: una testimonianza della nuova espressività teatrale
  • G. Barthouil: Hommes et femmes dans le choeur d’Eschyle
  • R. Seaford: L’ultima canzone corale delle Supplici
  • M. C. De Luca: Analogie e divergenze fra coro della tragedia greca e del nō giapponese
  • P. Ghiron-Bistagne: La parodo dello Ione di Euripide: interpretazione, funzione
  • H. van Looy: Il coro dell’Ifigenia in Aulide
  • G. Paduano: In assenza del coro, l’azione
  • G. Monaco: Chiusura del Congresso

Indice

Sommario – Vol. LVI – 1986

  • G. Monaco: La scena allargata in Sofocle
  • L. Polacco: In Macedonia, sulle tracce di Euripide
  • D. Del Corno: Filottete eroe della realtÃ
  • M. Cavalli: Filottete dopo Sofocle
  • C. Franco: Aesch. Pers. 13
  • L. Campolunghi: Fruizione poetica del tempo nei due Edipi di Sofocle
  • M. C. De Luca: Kabuki related to the ancient Greek Theatre
  • F. Del Corno: L”Orestea’ del musicista russo Sergey Ivanovic Taneyev
  • C. Barone: Filottete a confronto
  • G. Monaco: Dai tragici greci a Pirandello – Appunti sulle didascalie teatrali
  • Il XXVII ciclo di spettacoli classici, a cura di Filippo Amoroso

Indice

Sommario – Vol. LVII – 1987

Atti dell’XI Congresso Internazionaledi Studi sul Dramma Antico
”Strutture della commedia greca”

  • G. Monaco: Introduzione al Congresso
  • H. Newiger: L’integrazione delle forme tradizionali nell’azione
  • E. Degani: Insulto ed escrologia in Aristofane
  • B. Zimmermann: L’organizzazione interna della commedia aristofanea
  • C. F. Russo: Il prologo in parole ed in atti
  • G. Mastromarco: La parabasi aristofanea tra realtà e poesia
  • O. Taplin: New Illustration of Aristophanes
  • O. Longo: Società , economia e politica in Aristofane
  • M.G. Bonanno: Paratragodia in Aristofane
  • M. P. Thiercy: Il ruolo del pubblico nella commedia di Aristofane
  • P. Ghiron-Bistagne: La commedia greca nella ricerca contemporanea
  • T. Pappas: Contributo a uno studio antropologico della commedia attica antica: struttura e funzione degli Exodoi nella commedia di Aristofane
  • C. Prato: I metri nella commedia aristofanea
  • R. Pretagostini: I metri della commedia postaristofanea
  • L. Polacco: L’evoluzione del teatro greco comico nel IV secolo a. C.
  • R. L. Hunter: Middle Comedy and the ‘Amphitruo’ of Plautus
  • E. W. Handley: Atti e scene nella commedia di Menandro
  • H. Lloyd-Jones: Strutture comiche menandree
  • G. Chiarini: Le strutture della commedia greca a Roma
  • Chiusura del Congresso
  • Saluto del Prof. Egert Pöhlmann
  • Saluto di Giusto Monaco

Indice

Sommario – Vol. LVIII – 1988

  • O. Longo: Teatri e Theatra. Spazi teatrali e luoghi politici nella città greca
  • G. Vagnone: Eur., Cycl. (vv. 146-147)
  • D. Averna: Nota sull’ EMPOROS di Filemone
  • R. Trombino: Seneca e la semiotica del lutto
  • S. Genova: Prologo tematico e strutture mitiche nella praetexta Octavia
  • R. Trombino: Phaedra on the stage. Sul recente allestimento della Phaedra di Seneca a cura di Franco Ricordi
  • Il XXIX ciclo di spettacoli classici, a cura di F. Amoroso

Indice

Sommario – Vol. LIX – 1989

Fasc. I

  • Premessa
  • A. Caiazza: Medea: fortuna di un mito
  • A. Maria Negri: Nota testuale a Plauto, Pseudolus 184
  • M. Gigante: Rivisitazioni di Edipo
  • V. Faggi: Esperienze di un traduttore
  • V. Gigante: G. Ritzos. Il teatro dei circuiti segreti: Crisotemi
  • Tra scena e cavea
  • C. Barone: Iliade da Omero
  • C. Barone: Una giostra: l’Agamennone da Eschilo
  • R. Trombino: Edipo Re di Sofocle
  • A. Bentoglio: Filottete da Sofocle
  • C. Barone: Le Troiane di Euripide
  • M. Thomadaki: La Lysistrata d’Aristophane
  • M. Thomadaki: Les Grenuilles d’Aristophane
  • C. Barone: Pilade di Pier PaoloPasolini
  • M. Matteuzzi: Aiace di G. Ritzos
  • F. Crispo: Rassegna del teatro classico antico ”Tito Livio – Città di Padova”
  • Il XXX ciclo di spettacoli classici, a cura di R. Trombino

Fasc. II

Atti del XII Congresso Internazionale di studi sul dramma antico
”Spazio teatrale e messa in scena: monumenti e testi”

  • Introduzione di Giusto Monaco
  • Intervento di Salvatoe Formica
  • Intervento di Giusto Monaco
  • Intervento di Raffaele Gentile
  • P. E. Arias: La tragedia della siccità o un problema di metodo nella ricerca dei vasi italioti
  • C. Miralles: La creazione di uno spazio: la parola nell’ambito del dio dell’alteritÃ
  • E. Simon: Vasi di Centuripo con scene della commedia nuova
  • V. Di Benedetto: Spazio e messa in scena nelle tragedie di Eschilo
  • O. Taplin: Spazio e messa in scena in Sofocle
  • S. Said: L’espace d’Euripide
  • L. Polacco: Il teatro greco come arte della visione: scenografia e prospettiva
  • H. Newiger: Ekkyklema e mecané nella messa in scena del dramma greco
  • B. Marzullo: Lo ”spazio scenico” in Aristofane
  • D. Del Corno: Spazio e messa in scena nelle commedie di Menandro
  • L. Paganelli: Il dramma satiresco. Spazio tematiche e messa in scena
  • G. Comotti: Scenografie e spettacolo: le macchine teatrali
  • D. Lanza: L’attor comico sulla scena
  • E. Frézouls: Architecture théâtrale et mise en scène
  • F. Kolb: Theaterpublikum Volksversammlung und Gesellschaft in der griechischen Welt
  • M. Grande: Spazio teatrale e scrittura di scena
  • D. Malhadas: La recontre d’Oreste et d’Electre espace et mise en scène
  • M. Thomadaki: La mise en scène du théâtre de Térence dans les commentaires de Donat
  • Conclusione di G. Monaco
  • Tra scena e cavea
  • O. Taplin: Productions of greek drama in Britain in 1988-9
  • V.D’Aversa: Spettacoli classici a Delfi 1989
  • C. Barone: Orestea di Eschilo
  • M. McDonald: The prana of Prometheus
  • D. Rnjak: Antigone di Sofocle
  • D. Rnjak: Le Baccanti di Euripide
  • D. Rnjak: Pace di Aristofane
  • F. Barberis: Le Rane di Aristofane
  • C. Barone: Edipo Re (Oedipe tyran) di Sofocle
  • R. Trombino: Spettacoli classici a Edimburgo 1989
  • C. Barone: Le Troiane di Euripide
  • C. Barone: Medea di L. Anneo Seneca
  • R. Trombino: Medea di Aurelio Pes
  • F. Barberis: La traduzione del testo teatrale dai classici ai contemporanei

Indice

Sommario – Vol. LX – 1990

Fasc. I

Parte prima

  • C. A. E. Luschnig: Euripides’ Alcestis and the Athenaion ”oikos”
  • F. Bernacchia: Il Reso: eredità rituali ed elaborazione drammaturgica
  • A. M. Negri: Il Plocium di Menandro e di Cecilio
  • A. H. Groton: Planting Trees for Antipho in Caecilius Statius
  • R. Trombino: Il Nostos nel teatro di Seneca: la struttura dell’inversione
  • R. Trombino: La Fedra di Ghiannis Ritsos. Note di lettura
  • A. Caiazza: Medea: fortuna di un mito

Parte seconda

  • Tra scena e cavea
  • C. Barone: Progetto Euripide
  • D. Rnjak: Orestie d’Eschyle
  • R. Trombino: Fuochi di M. Yourcenar
  • C. Barone: Plautus di Bassetti-Calenda
  • M. Matteuzzi: Historie Bizantine di Umberto Albini e Tonino Conte
  • Classici dell’avanguardia:
  • C. Barone: Sospeso da Le Eumenidi di Eschilo
  • L. Regorda: Sospeso da le Eumenidi di Eschilo
  • C. Barone: Canzonetta da I Persiani
  • R. Trombino: Edipo da A. Artaud, W. Blake, P.P. Pasolini, F. Scaldati
  • F. Salvagno: La V rassegna nazionale del teatro classico antico ‘Tito Livio’ – città di Padova
  • F. Barberis: Delfi e Agamennone
  • M. Thomadaki: Philoctete de Vassillis Ziogas
  • M. Thomadaki: Oreste – Le retour d’Iphigenie de Yannis Ritsos
  • XXXI Ciclo di spettacoli classici – Siracusa 1990
  • Seminario su Elettra di Sofocle – Roma, 30 gennaio, Teatro Quirino, a cura di R. Trombino
  • Seminario su I Persiani di Eschilo – Roma, 31 gennaio, Teatro Valle, a cura di Caterina Barone

Fasc. II

Parte prima

  • U. Albini: Problemi minori del tradurre teatrale
  • M. Orselli: La storia sacra di Io. Per una interpretazione delle Supplici di Eschilo
  • O.G. Sanz: Bacantes de Euripides: una interpretacion del mito de Dionysos
  • A. M. Belardinelli: Menandro: scene vuote e legge dei tre attori
  • S. Amato: Echi del dramma greco classico in Apistia di Kavafis

Parte seconda

Tra scena e cavea

  • R. Trombino: Odysseus da Omero
  • C. Barone: Ifigenia in Aulide di Euripide
  • XXXI Ciclo di spettacoli siracusani. Cronaca degli spettacoli, a cura di R. Trombino
  • C. Barone: Persiani di Eschilo
  • R. Trombino: Elettra di Sofocle
  • Seminario su I persiani di Eschilo, sede dell’INDA Siracusa, 4 Giugno 1990, a cura di C. Barone
  • Seminario su Elettra di Sofocle, sede dell’INDA Siracusa, 5 Giugno 1990, a cura di R. Trombino
  • M. Martone: I Persiani. Note di regia
  • G. De Monticelli: Elettra. Note di regia
  • G. Monaco: I Persiani. Note di traduzione
  • B. Gentili: Elettra. Note di traduzione
  • C. Viggiani: Delfi 1990: VI Congresso internazionale del dramma greco antico

Indice

Sommario – Vol. LXI – 1991

Fasc. I

Parte prima

  • F. Angiò: Aesch.; Sept., 363-64
  • R. Sevieri: Linguaggio consapevole e coscienza individuale di Clitennestra nell’Agamennone di Eschilo
  • C. Barone: Tecnica teatrale nelle Eumenidi di Eschilo
  • C. O. Pavese: Sull’Inaco di Sofocle
  • G. Ieranò: Forme della necessità nelle Baccanti di Euripide

Parte seconda

Tra scena e cavea

  • C. Barone: Classici a Teatro
  • F.Amoroso: A proposito di due riscritture di Elettra e di due spettacoli
  • R. Trombino: Sofocle, Antigone, Edipo Re, Edipo a Colono
  • C. Barone: Miles Gloriosus da Plauto
  • C. Barone: Edipo Re di Renzo Rosso
  • A. Bentivoglio: Le Baccanti di Euripide
  • C. Barone: In Tauride, da Euripide a Fassbinder
  • C. Barone: Tieste di Seneca
  • F. Salvagno: Clitennestra di Marguerite Yourcenar
  • F. Salvagno: VI Rassegna internazionale del Teatro classico antico ”Tito Livio – Città di Padova”
  • Il Festival Internazionale del Teatro classico dei giovani

Fasc. II

  • Introduzione di Giusto Monaco
  • L. E. Rossi: Il dramma satiresco
  • F. Jouan: Personnalité et costume du choeur satyrique
  • M. Di Marco: Il dramma satiresco di Eschilo
  • E. V. Maltese: Per una rilettura degli Ichneutai sofoclei
  • R. Seaford: Il dramma satiresco in Euripide
  • R. Kannicht: De Euripidis ”Autolyco” vel Autolycis
  • P. Ghiron-Bistagne: Le drame satyrique dans les concours dramatiques
  • G. F. Gianotti: Sulle tracce della pantonima tragica: Alcesti tra i danzatori?
  • I. Gallo: Il dramma satiresco posteuripideo: trasformazione e declino
  • G. Mastromarco: Il mimo greco letterario
  • G. Chiarini: Alcune riflessioni sull’origine (o introduzione) dei vari generi teatrali a Roma e sulle loro possibili interazioni
  • T. Guardì: La togata
  • J. Axer: Spettatori e spettacoli nella Roma antica
  • A. Andrisano: ”Teatro del corpo” e ”Teatro di parola” in Grecia (e Magna Grecia)
  • E. Schumacher: Ansichten von ”Jenseits der Berge” zum Thema
  • T. Pappas: Le personnage d’Héraclès chez Aristophane: Comportement scénique d’un héros secondaire bouffon et satyrique
  • S. Georgala-Priovolu: Il ”Pedante” nel mimo, nell’atellana e nel teatro comico greco
  • H. D. Jocelyn: The status of the ”Fabula Togata” in the roman theatre and the fortune of the scripts
  • J. Irmscher: Satire, Mimus, Togata, Atellana – in Byzanz?
  • D. Romano: Laserpiciarius Mimus da Petronio, Sat. 35,7
  • C. Barone: Letture e riscritture del dramma satiresco nel teatro contemporaneo
  • Conclusione
  • Tra scena e cavea
  • A. Andrisano: Pluto di Aristofane
  • C. Bandini: Elektra da Hugo von Hoffmannsthal
  • C. Barone: Agamennone di Vittorio Alfieri
  • C. Barone: Antigone di Sofocle
  • C. Barone: Curculio di T. Maccio Plauto
  • C. Barone: Les Atrides
  • F. Le Guen: Les Nuèes d’Aristophane
  • M. Vilardo: La trilogia antica
  • P. Thiercy: L’Orestie d’Eschyle

Indice

Sommario – Vol. LXII – 1992

Fasc. I

  • C. A. E. Luschning: Electra’s and the displacement of setting in Euripides’ Electra
  • M. Orselli: Il dolore di Zeus
  • R. Minadeo: The thematic design of the Ajax
  • F. Angiò: Aristofane, Lys. 139
  • P. Mignanego: Aristofane e la rappresentazione di Socrate
  • G. Barthouil: Le Cyclope, d’Euripide à nos jours: permanence et variations
  • Tra scena e cavea
  • M. L. Lopez: Cvrculio
  • R. Trombino: Thyestes
  • W. Pagliaro: Appunti di regia
  • R. Trombno: Gli ingannati
  • R. Trombino: Antigone
  • P. Thiercy: Les Troyennes
  • M. Matteuzzi: Dialoghi delle puttane, degli dei marini e dei morti
  • M. C. Viggiani: Edipo, TirÃ
  • N. J. Lowe: Sophocles’Electra
  • L. Perilli: Alcesti
  • C. Bandini: Musiche per una Fedra moderna – Studio dalla Fedra di Seneca
  • VII rassegna internazionale del teatro classico antico del Centro studi teatrali ”Tito Livio” di Padova

Fasc. II

  • V. Rotolo: Le maschere mitologiche di Ritsos
  • M. Cavalli: Tragedia e cultura oracolare: alcune osservazioni
  • R. Sevieri: La ragione in cerca della necessità : intelletto umano ed ordine di Dike nella tragedia eschilea
  • F. Angiò: Euripide, Autolico, Fr. 282 N²
  • G. Carlozzo: Lucrezio e gli spettacoli
  • FRA SCENA E CAVEA
  • C. Barone: La pace
  • C. Barone: I sette contro Tebe
  • C. Bandini: I sette contro Tebe
  • U. Albini: Rivisitazioni teatrali della saga di Edipo
  • L. Lojodice: Ifigenia in Tauride
  • C. Barone: Eumenidi
  • C. Barone: Elettra
  • A. L. Burlando: Ifigenia in Aulide
  • A. L. Burlando: Trinummus
  • XXXII Ciclo di spettacoli classici a Siracusa, a cura di F. Amoroso

Indice

Sommario – Vol. LXIII – 1993

Fasc. I

  • D. Magini: La profondità della mente e del pensiero nelle tragedie superstiti di Eschilo
  • M. Cavalli: Euripide: Apollo e la tecnica allusiva
  • M. T. Mattiace: La violenza verbale nel teatro di Euripide
  • M. Bettini: Il racconto di Alcmena e Anfitrione: un’analisi antropologica
  • S. Montero: Plauto, Mil. 694 y los primeros Metoscopi latinos
  • F. Trisoglio: Il Christus Patiens e la tragedia classica greca
  • A. Caiazza: Medea: fortuna di un mito
  • Tra scena e cavea
  • M. C. Viggiani: Medea di Euripide
  • C. Barone: Medea di Euripide
  • L. Perilli: La donna di Samo di Menandro
  • C. Bandini: Fedra di Lucio Anneo Seneca
  • M. Matteuzzi: Il libro delle trasformazioni, ovvero Asinus aureus di Apuleio
  • M. F. Salvagno: VIII Rassega internazionale del teatro classico antico ”Tito Livio -Città di Padova”

Fasc. II

Atti del XV Congresso Internazionale di Studi sul Dramma Antico
” Fare oggi teatro antico”

  • Introduzione di G. Monaco
  • B. Zimmermann: Leggere i testi drammatici: teorie, problemi, metodi
  • V. Faggi: Leggere e visualizzare
  • D. Del Corno: La tragedia greca dal testo alla scena moderna
  • U. Albini: Come può  parlarci il Coro greco
  • G. Paduano: La ”maturità postuma” del teatro greco
  • C. Segal: Il coro e gli dèi nell’Edipo Re
  • F. Amoroso: Messa in scena di Seneca tragico
  • E. Shumacher: Doppio adattamento, doppia difficoltà (osservazioni sulla messa in scena del Britannicus di Racine nello ”Schiler Theather di Berlino)
  • M. Gigante: L’Elettra di Sofocle nell’interpretazione di Ezra Pound
  • M. G. Bonanno: Pasolini e l’Orestea: dal teatro di parola al cinema
  • M. Castri: Responsabilità del regista
  • W. Pagliaro: Il dubbio della distanza
  • G. Di Martino: Nel teatro di Siracusa
  • J. L. S. Matas: Il regista di fronte al coro
  • P. C. Rossetto e G P. Sartorio: Un censimento de teatri antichi
  • M. P. Funaioli: Osservazioni sulla drammaturgia delle Rane: la tenebra dell’Ade, Eracle e i Centauri, Palamede e la macchina del volo A. Andrisano: Appunti per una analisi drammaturgica dei testi classici
  • N. Xenios: Euripides and Dionysiac Innovation: The face of the God
  • J. Redondo: La cosiddetta influenza dorica sui canti corali della tragedia attica
  • Tavola rotonda
  • L. Lojodice: Coreuti si diventa
  • M. Martone: Le mie esperienze
  • P. Ghiron-Bistagne: Théâtre antique et culture nippone
  • J. Irmscher: Die Berliner Studentenspielgruppe ”Die Philomimen”
  • J. Lens-Tuero: Intervenciòn
  • G. Monaco: Conclusione
  • R. Trombino: Truculento
  • C. Marzolo: Prometeo

Indice

Sommario – Vol. LXIV – 1994

  • M. Cavalli: Uno strano ”padre della tragedia”: il drago di Delfi
  • L. Suardi: Tempo mitico, tempo storico e tempo tragico nell’Orestea di Eschilo
  • R. Minadeo: Speech, Silence and Ethics in the HippolytusM. Rubino: Euripide, Oreste vv. 1618-1620
  • C. Roncoroni: Osservazioni sullo spazio scenico in Aristofane
  • P. A. Cavallero: El humorismo en Menandro
  • G. Guastella: La prova nel delitto. Seneca e il mito di Atreo e Tieste
  • A. Caizza: Medea: fortuna di un mito (quarta parte)
  • Tra scena e cavea
  • C. Barone: Orestiade di Eschilo
  • C. Barone: Ifigenia in Tauride di Euripide
  • G. Damiano: Rileggere il mito: Edipo
  • D. Mennucci: Edipo alla fine del secondo millennio: il testo
  • N. Scolari: Edipo alla fine del secondo millennio: la regia
  • E. Greselin: Edipus di G. Testori
  • G. Damiano: Alla Greca di Steven Berkoff
  • C. Barone: Elektra di M. Von Hofmannsthal
  • C. Barone: Andromaca di Euripide
  • Teatro Olimpico di Vicenza
  • XLVII stagione di spettacoli classici
  • F. Salvagno: Antigone di Sofocle
  • C. Barone: Dionysus da Le Baccanti di Euripide
  • C. Barone: Festa olimpica I incontro europeo con le scuole di teatro
  • C. Barone: Ione di Euripide
  • C. Barone: Ecuba di Euripide
  • XXXIII Ciclo di spettacoli classici
  • Siracusa 12 Maggio – 19 Giugno 1994
  • Seminario Roma, a cura di R. Trombino
  • Spettacoli, a cura di C. Barone
  • Seminari Siracusa, a cura di M. Matteuzzi

Indice

Sommario – 1995

Atti del XVI Congresso
” Euripide, futuro del teatro”

  • O. Longo:Euripide e il tempo
  • G. Petrone: Seneca ed Euripide
  • M. Salotti: Classici e cinema
  • F. Conca: Euripide psicologo
  • G. Paduano: Euripide e la prevalenza femminile
  • J. Diggle: Euripide psicologo
  • M. McDonald: Cacoyannis and Euripides. Iphigenia as Modern Political Commentar
  • G. De Monticelli: Le tragedie del ritorno. Un’ipotesi di spettacolo
  • L. Torraca: Morte e risurrezione di Alcesti a Venezia
  • N. S. Xenios: Euripides, diachronical poet of jealousy (A study of the anthropological types in Ion, Iphigenia Aulidensis, Medea and Hippolytus )
  • P. Pucci: La voce teatrale di Medea
  • F. Jouan: Ambition et ambitieux chez Euripide
  • M. Manciotti: Le Baccanti di Luigi Squarzina: uno snodo per il teatro italiano
  • O. Musso: Un linguaggio per Euripide e nuove prospettive di ricerca sullo spettacolo antico
  • M. Gigante: Lo scudo di Ettore: una lettura delle Troiane di Euripide
  • V. Faggi: Euripide e il senso del teatro
  • G. Barthouil: Euripide et Racine: de la tragédie grecque à la tragédie biblique: Ion et Athalie

Indice

Sommario – 1997

Atti del XVII Congresso
“La violenza nel teatro greco e latino”

  • J. Diggle: La violenza di Clitemestra, Aesch., Ag. 1372-98
  • H. Günther: Heidegger und das Menschenbild des Sophokles
  • F. Jouan: La violence du verbe: l’agôn dans la tragédie de Sophocle
  • B. Zimmermann: La violenza e lo scadimento delle norme nella tragedia attica: l’Oreste di Euripide
  • P. Thiercy: La violence chez Aristophane
  • F. Perusino: Violenza degli uomini e violenza delle donne nella Lisistrata di Aristofane
  • G. Zanetto: Esiste un lessico della non violenza nella tragedia greca?
  • V. Gigante Lanzara: Il teatro di Menandro: il realismo soft e la città dei buoni
  • A. Tinterri: Figure del mito classico nella drammaturgia italiana del secondo dopoguerra
  • M. Treu: La violenza oltre la scena: lo psògos nelle commedie di Aristofane

Indici dei volumi dal 2000 al 2007

Sommario numero 1 anno 2002

1^ sezione: contributi scientifici relativi alla drammaturgia greco-latina

  • A. Aloni: La giustizia di Eteocle
  • M. G. Bonanno: I tappeti di Clitennestra e i calzari di Agamennone
  • M. Bettini: L’incesto di Fedra e il corto circuito della consanguineità
  • G. Chiarini: Il dono di Eracle. A proposito di Euripide, Ione 1143-58
  • F.S. Halliwell: Thucydides, Pericles and Tragedy
  • S. Said: Exotic space in Iphigeneia in Tauris
  • J. Henderson: Strumpets on Stage: The Early Comic Hetaera

2^ sezione: interventi di riflessione teorica sui problemi della messa in scena dei testi teatrali

  • S. Settis: La musica perduta dei Greci
  • V. Gassmann: Note per la messinscena dell’Edipo Re di Sofocle
  • M. Fusillo e M. Martone: Frammenti, tracce, evocazioni
  • L. Ronconi: Il mio Teatro
  • M. Cuticchio: Dal cunto al teatro
  • C. Brie: Questioni, motivazioni e note sull’Iliade
  • R. Castellucci: Orestea (una commedia organica?)
  • S.Nicosia: Tradurre l’Ecuba per Siracusa

3^ sezione: archeologica

  • M.C. Ruggieri Tricoli: La teatralizzazione dei siti archeologici
  • V. Blasi: Il teatro romano di Lecce
  • C. Sposito: L’anfiteatro romano di Catania: analisi e prospettive

Indice

Sommario numero 2 anno 2003

1^ sezione: contributi scientifici relativi alla drammaturgia greco-latina

  • C. Orfanos: Un tissu de mensonges. Essai sur le premier épisode du Philoctète de Sophocle
  • W. J. Slater: Euripides’ Electra 295: Orestes as Hamlet?
  • R. D. Luginbill: Docti iudicent: a note on Bacchae 630-631
  • M. G. Bonanno: Un coup de théâtre annunciato. A proposito di Teocrito XV, 99
  • G. Guastella: Non vidi eam.. etsi vidi: sogni e menzogne nel Miles Gloriosus
  • L. Ricottilli: Lettura pragmatica del finale degli Adelphoe
  • N. Savarese: L’orazione di Libanio in difesa della pantomima
  • P. Fabbri: Musica moderna per un genere antico: la tragedia in scena nel Cinquecento
  • M. Fusillo: La vendetta di Medea

2^ sezione: interventi di riflessione teorica sui problemi della messa in scena dei testi teatrali

  • A. Mnouchkine: Les Atrides, un’opera d’arte collettiva. Incontro di Béatrice Picon-Vallin con il Theâtre du Soleil
  • E. Barba: Per interposta persona. Conversazione con Susan F. Joseph, con un’introduzione di Stefano Geraci
  • P. Stein: Noi e i classici. Colloquio con Valentina Venturini
  • F. Paya: L’acteur tragiqe
  • H. P. Foley: Reimagining Euripides’ Hippolytus
  • G. Sammartano: Marinetti e Le Coefore del 1921. Contestazione futurista al Teatro Greco di Siracusa
  • A. Garapon: Genesi e corruzione del rituale giudiziario: Eschilo, Kafka, O. J. Simpson
  • Dossier 1 – C. Barone, O. Ponte di Pino, M. G. Bonanno: Gli Eraclidi di Euripide con la regia di Peter Sellars
  • Dossier 2 – P. Scarpi, C. Barone, E. Pianezzola: Le Metamorfosi di Ovidio messe in scena da Giorgio Barberio Corsetti
  • R. Lavagnini: Fedra al cinema
  • S. Stanescu, R. Schechner: Yokastas

3^ sezione: archeologica

  • H. P. Isler: Il teatro greco di Iaitas
  • M. C. Ruggeri Tricoli: Siti archeologici: problemi di reintegrazione culturale e nuove forme di teatralizzazione
  • A. Sposito: Il Teatro ellenistico di Morgantina

Indice

Sommario numero 3 anno 2004

  • Monaco: La scena allargata in Eschilo, Sofocle, Plauto

Testi

  • Andrisano: II prologo delle Eumenidi eschilee. Clitemestra immagine di sogno (vv.104ss.)
  • Cerri: II Filottete di Sofocle: Neottolemo recita a soggetto
  • Carrière: Potitique, éducation et pulsions “naturelles” dans les Guêpes: de la comédie sociale “réaliste” à la subversion comique “carnavalesque” et au triomphe de Dionysos
  • Andò: Saperi femminili in un mondo alla rovescia: le donne in Lisistrata e Ecclesiazuse
  • Garelli-Francois: La pantomime antique ou les mythes revisités: le répertoire de Lucien (Danse, 38-60)
  • Lentano: La seconda volta di Ercole. Maschile e femminile nel finale dell’Hercules Oetaeus
  • Picone: La scena doppia: spazi drammaturgici nel teatro di Seneca

Scena

  • Williams: New Comedy in Performance. Menander and the Mask
  • Iurissevich: Menandro e le maschere di Lipari
  • Guastella: Sagaristione o il finto persiano
  • Sammartano: Sulla maschera. Drammaturgia e gestus dell’attore
  • Aleandri: L’anfiteatro campano ed il suo eroe: un progetto teatrale. Beni culturali ed eventi spettacolari. Conversazione con V. Sampaolo e S. Ventriglia
  • Zocaro: I teatri antichi, memoria del futuro
  • La Polla: “Roba da circo”: il mito classico e il cinema
  • Citti e Condello: In fila per Platone: a proposito di “Tre Infiniti”
  • Wiles: The mask in Greek Tragedy
  • Savarese: II costume teatrale allo stato nascente
  • Majorana: Lo spettacolo della parola
  • Brunetto: Due lettere gesuitiche sul teatro nel collegi
  • Dossier 1 – Venturini, Dante: Emma Dante

Monumenti

  • Isler-Kerényi: I satiri, il vino e il teatro
  • Sposito: Rito e teatralità nell’architettura del santuario delle Divinità Ctonie a Morgantina
  • Norcia e Fontana: L’officina del dramma antico. La riscoperta del patrimonio INDA
  • Dossier 2 – Ruggieri Tricoli, Grassi: Alcuni interventi recenti sui teatri antichi

Indice

Sommario numero 4 anno 2005

Testi

  • Zimmerman: La fortuna di Eschilo nel V sec. a.C
  • Barone: Oggetti di scena funzionali all’ironia tragica in Sofocle
  • Bertolaso: La “costruzione verbale” dello spazio nelle Trachinie di Sofocle: supremazia e molteplicità dello spazio “diegetico”
  • Napolitano: Appunti sullo statuto letterario del Ciclope di Euripide
  • Fantham: The family sagas of the houses of Aeacus and Pelops: from Ennius to Accius
  • Ricottilli: Fra contentio e consensio: due schermaglie terenziane (Hec. 84-114)
  • Condello: Quasimodo, Pasolini, Sanguineti: appunti per tre Coefore

Scena

  • Ghiron-Bistagne: Les avatars de Dionysos sur les routes de la soie
  • Piretti: Il senso del tragico in un teatro senza tragedia
  • Leucci: Nartakî. Figurina eburnea indiana ritrovata a Pompei
  • La Mantia: I classici in Africa
  • Mazzoni: Maschera: storia di un oggetto teatrale
  • Beta: Aristofane e il musical. Le molte facce della Lisistrata
  • Spina: L’enárgeia prima del cinema: parole per vedere
  • Fo: Il viaggio di Rutilio Namaziano come spettacolo
  • Fusillo e Morini: Il Progetto Fedra all’Università dell’Aquila
  • Beltrametti: Repubblica da Platone. In margine e sui margini del testo, prima dello spettacolo
  • Condello: Nel segno della parola. Intervista a Claudio Longhi
  • Barone: Orestea alle Orestiadi
  • Fusari: Medea, opera-video di Adriano Gurnieri

Monumenti

  • Isler-Kerényi: Satiri sui vasi, satiri sulla scena
  • Imperio: Il teatro attico in Sicilia e in Italia meridionale
  • Campanelli: Il parco archeologico dell’anfiteatro romano “La Civitella”: un luogo per il passato e il futuro di Chieti
  • Aleandri: Il teatro antico: un monumento insostenibile
  • Fontana: Dagli stilemi déco primo Novecento alle rielaborazioni grafiche in chiave pop. Un percorso iconografico attraverso i manifesti dell’Archivio INDA
  • Norcia: La reinvenzione della scenografia. Un percorso attraverso i bozzetti di scena dell’Archivio INDA

Indice

Sommario numero 5 anno 2006

Testi

  • Claude Calame: Il gruppo corale tragico: ruoli drammatici e funzioni sociali
  • Oddone Longo: Oedipus mathematicus la matematica di Edipo
  • Carlo Brillante: Fedra e l’aidos nell’Ippolito di Euripide
  • Pierre Judet de la Combe: Strepsiade présocratique. Petites réflections sur la grandeur de la bêtise dans le Nuées
  • Rossella Saetta Cottone: Ingiurie onomastì e calunnia
  • Mario Lentano: L’Heautotimoroumenos di Terenzio e quello di Valerio Massimo. Due note sulla paternità punita
  • Giampiero Rosati: Libido amandi e libido regnandi, ovvero elegia e potere nel teatro senecano
  • Giancarlo Mazzoli: Seneca tragico: le architetture del chaos
  • Pietro Li Causi: Nella rete di Giunone: cause, forme e finalità della vendetta nell’Hercules Furens di Seneca

Dopo l’Antichità

  • Davide Susanetti: La purezza dell’impuro. In margine a Sarah Kane, l’amore di Fedra
  • Renato Raffaelli: “Charmidare” e “Segismundar”.  Da Plauto a Calderòn
  • Giovanni Saverio Santangelo: Appunti sulla fortuna di Seneca nel Grand Siècle
  • Amalia Collisani: “Hor che Seneca è morto”. Il trionfo della passione sulla ragione tra Busenello e Monteverdi
  • Guido Paduano: Vittima e vincitore del destino: l’Oedipe di Enescu

Scena

  • Diego Lanza: Sull’emozione tragica
  • Didier Plassardo: de l’effondrement des récits à l’explosion des figures. Les précences paradoxales du myth dans l’ecriture théâtrale contemporaine

Dossier Jean Myotte Bollack o l’arte di tradurre i classici

  • Rossella Saetta Cottone: Ritratto di Jean Bollaci
  • Nicola Savarese e Rossella Saetta Cottone: L’arte di tradurre i classici: le Baccanti. Intervista a Jeane Mayotte Bollaci
  • Jean Bollaci: Lectures dominantes
  • Simone Beta: Pistetero “tiranno” negli Uccelli di Federico Tozzi
  • Caterina Barone: I Sette contro Tebe al Teatro Greco di Siracusa e all’Olimpico di Vicenza
  • Giancarlo Sammartano: “Dioniso” tra scena e libro. Una prima nota

Monumenti

  • Vanna Lisa Ruggirello: Regole progettuali di alcuni edifici teatrali in Sicilia
  • Olimpio Musso: Maccus exul in un mosaico cordovese
  • Paola Ciancio Rossetto: Una maschera teatrale dall’antico Campo Marzio
  • Maria Clara Ruggirei Tricoli: Teatri ed anfiteatri romani: gli interventi recenti sullo sfondo dell’esperienza di alcuni paesi europei.

Indice

Sommario numero 6 anno 2007

Testi

  • Luigi Enrico Rossi, Ricordo di R. Pretagostini
  • Chris Carey, Tragic law
  • Maria Grazia Bonanno, lfigenia nell’Agamennone di Eschilo
  • Maria Pia Pattoni, L’ingresso del falso philos: la scena di Ferete nell’Alcesti euripidea e i suoi equivalenti drammatici
  • Enrico Medda, La casa di Elettra. Strategie degli spazi e costruzione del personaggio nelle due Elettre
  • Roberto Pretagostini, Il personaggio di Ifigenia nell’ Ifigenia fra i Tauri e nell’figenia in Aulide di Euripide
  • Maria Paola Funaioli, Gli Uccelli di Aristofane (vv. 1565-1693) e le Troiane di Euripide (vv. 1-97): un nuovo caso di paratragedia
  • Licinia Ricottilli, i1 cosiddetto primo prologo dell’Hecyra di Terenzio
  • Mario Lentano, Il sangue di Ippolito. Nota a Seneca Phaedra 903 ss.

Atti Convegno INDA Pianto e riso nel teatro greco e latino (25-28 settembre 2003)

  • Carlo Brillante, L’Elena euripidea: le ambiguità di un racconto
  • Giulio Guidorizzi, Il corpo sofferente dell’eroe
  • Massimo Di Marco, i1 riso nel dramma satiresco
  • Lowell Edmunds, Socrates and the Sophists in Old Comedy A Single Type?
  • Diego Lanza, Il riso di Aristofane
  • Stephen Halliwell, What is the re to laugh about in Menander?
  • Gioachino Chiarini, Sed iam satis philosophatumst’: sospensioni della comicità in Plauto
  • Eckard Lefèvre, Tragicommedia in Terenzio

Dopo L’ antichità

  • Roberto M. Danese, Il personaggio Plauto e l’officina della commedia nella Francia di primo Ottocento
  • Alessio Torino, Una Phaedra senza Fedra: il ˜Crispus’ di Bernardino Stefonio, S.J.
  • Gianni Guastella, Seneca, modello classico della tragedia moderna
  • Scena Anna Banfi, Swallow Song. Dalla parte dei vinti
  • Martina Treu, Coro per voce sola. La coralità antica sulla scena contemporanea .

Dossier Eracle e Trachinie sulla scena di Siracusa

  • Giulio Guidorizzi, Tradurre le Trachinie per Siracusa
  • Salvatore Nicosia, Tradurre Eracle per Siracusa

Atti Convegno INDA Pianto e riso nel teatro greco e latino (25-28 settembre 2003)

  • Cesar Brie, Riso e pianto nel teatro andino
  • Antonio Attisani, Oggi come ieri.  L’istanza mitopoietica del teatro tibetano
  • Bharat Gupt, Laughterand Tears in Classical lndian Theatre: its Theoretical Frame

Monumenti

  • J. Maria Alvarez Martinez, Trinidad Nogales Basarrate, Il teatro romano di Regina
  • Rosa Maria Zito, Dal teatro alla città : Augusta Raurica, fra messa in scena e valorizzazione dell’archeologia romana.

Atti Convegno INDA Pianto e riso nel teatro greco e latino (25-28 settembre 2003)

  • Giuseppe Pucci, Pianto e gesto fra teatro e arti figurative

ISSN 1824-0240

Presentazione del libro di Eva Cantarella “Contro Antigone o dell’egoismo sociale”

"Contro Antigone o dell'egoismo sociale". E' il titolo del libro di Eva Cantarella che verrà presentato mercoledì 19 giugno, alle 18,30, nella Terrazza Killichè in piazza Duomo. L'incontro sarà introdotto e moderato da Pucci Piccione con gli interventi di Sabrina...

Il teatro antico sulla scena contemporanea: ciclo di incontri organizzato dall’Università di Bergamo

Il ciclo di incontri è rivolto agli studenti e alle studentesse di tutti i corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Il percorso fornisce conoscenze e competenze di carattere culturale e professionale relative alla...

“Plauto. Tradizioni e fortune”: convegno a Trento

La storia del teatro e dei suoi capolavori si snoda nel tempo attraverso riscritture, trasformazioni, percorsi sinuosi. Questo ciclo di incontri, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, in collaborazione con il Centro Servizi...
Convegno Medea a Verona

Convegno a Verona: Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona.

"Medea antica e moderna. Da Siracusa a Verona" è il titolo del convegno in programma all'Università di Verona il 12 e 13 settembre. La manifestazione si svolge nell’ambito della convenzione tra la Fondazione INDA e il Centro di ricerca Skenè dell’università di Verona,...

“A voce spiegata”, lunedì 8 maggio a Siracusa la presentazione del libro di Francesca Della Monica

Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 11 presso il salone Amorelli di Palazzo Greco in corso Matteotti a Siracusa, la cantante, compositrice, pedagoga e filosofa della voce Francesca Della Monica - curatrice della direzione dei cori negli spettacoli Prometeo Incatenato e...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

BACK TO COLONO. Fuggo, cerco e riparto! Saggio di fine Campus delle Arti 2022

14 luglio alle ore 19,00 ex Convento S. Francesco

Agòn, il 24 giugno al Teatro Greco di Siracusa “Processo ad Edipo: da eroe a imputato”

Per il Siracusa International Institute neanche Edipo, giovane re di Tebe, protagonista di una delle tragedie più belle di Sofocle, potrà sottrarsi alla consueta e seguitissima simulazione processuale, Agòn, al Teatro Greco di Siracusa. A giudicarlo, la sera del 24...